• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEDERICO V re di Danimarca e di Norvegia

di Aage Frasmer Blomberg - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEDERICO V re di Danimarca e di Norvegia

Aage Frasmer Blomberg

Figlio del re Cristiano VI e di Sofia Maddalena di Brandeburgo-Culmbach, nacque nel 1723, morì nel 1766. Fu educato con un indirizzo nettamente tedesco e pietistico; ma in realtà egli era contrario con tutto il cuore alla bigotteria dei suoi genitori, ed era veramente danese, talché alla sua assunzione al trono (1746) mutò parecchio. Si pose anche in relazione più stretta col popolo che non suo padre. Come uomo di stato, tuttavia, non era di grande levatura; si occupò ben poco del governo, che affidò ad alcuni ministri capaci, sostenuti da lui molto lealmente.

Il suo regno fu un periodo di pace per eccellenza. La politica estera veniva diretta con eccezionale abilità dal conte Bernstorff, il quale, per far fronte al pericolo russo, cercò l'appoggio della Francia e dell'Inghilterra. Quando salì al trono di Russia nel 1762 Pietro III, questo pericolo divenne incalzante e solo la morte di F., che seguì presto, impedì lo scoppio della guerra. Nell'interno il paese soffrì del cattivo stato delle finanze, per le eccessive spese di corte e per gli armamenti richiesti dalla precaria situazione estera. Ma non per questo F. divenne meno popolare.

Subito dopo l'assunzione al trono di F. fu aperto il teatro; per le arti figurative fu fondata l'Accademia delle Arti, e il grande poeta Klopstock ottenne una sovvenzione. A Copenaghen furono costruiti molti nuovi edifizî, che abbellirono grandemente la città; così, per es., la Marmorkirken (la chiesa di marmo) e il quartiere dell'Amalienborg. Il commercio e l'industria furono sostenuti nel senso mercantilistico; furono fondate grandi compagnie di commercio, dotate di notevoli privilegi. Per migliorare le misere condizioni dei contadini furono progettate grandi riforme agrarie, che suscitarono grandi discussioni sui giornali, quando F. concesse la libertà di stampa per le questioni sociali.

Ma, debole di carattere, deluse le speranze che aveva suscitato. La sua allegria degenerò in eccessi dopo l'assunzione al trono. Invano l'amico A. G. Moltke cercò di trattenerlo. Le bevande alcooliche e la vita dissoluta scossero la sua costituzione delicata e all'età di 43 anni egli morì d'idropisia.

Vedi anche
Cristiano VII re di Danimarca e Norvegia Figlio (Kristiansborg 1749 - Rendsburg 1808) di Federico V, cui succedette nel 1766. Vizioso e mentalmente anormale, non lo migliorò il matrimonio con Carolina Matilde d'Inghilterra. Debole, fu sotto l'influsso prima del conte Bernstorff, poi del medico tedesco G. F. Struensee, infine del Hoegh-Guldberg. ... Federico IV re di Danimarca e di Norvegia Figlio (Copenaghen 1671 - Odense 1731) di re Cristiano V e di Carlotta Amalia di Assia-Kassel. Salito sul trono (1699), si schierò durante la guerra nordica (1709-20) con la Russia e la Sassonia e riuscì ad acquistare la parte ducale dello Schleswig e a spezzare l'alleanza tra la Svezia e i duchi di ... Friedrich Gottlieb Klopstock Poeta tedesco (Quedlinburg 1724 - Amburgo 1803). Ritenuto tra i fondatori della poesia tedesca moderna, l'opera che ne segnò l'esordio e la consacrazione fu il poema in 20 canti Messias (1748-73), monumentale affresco epico in cui si celebra l'opera del Messia di mediazione tra la divinità e l'uomo. ... Carsten Niebuhr Esploratore (Lüdingworth, Hannover, 1733 - Meldorf, Holstein, 1815). Tra il 1761 e il 1767 partecipò (e ne rimase infine l'ultimo superstite) a una spedizione scientifica danese, intrapresa per incarico di re Federico V; la spedizione, dopo aver visitato l'Egitto, per Suez giunse a Mokhā e a Ṣan'ā' (Yemen) ...
Tag
  • LIBERTÀ DI STAMPA
  • INGHILTERRA
  • COPENAGHEN
  • IDROPISIA
  • FRANCIA
Altri risultati per FEDERICO V re di Danimarca e di Norvegia
  • Federico V Re di Danimarca e di Norvegia
    Dizionario di Storia (2010)
    Federico V Re di Danimarca e di Norvegia Federico V Re di Danimarca e di Norvegia (Copenaghen 1723-ivi 1766). Figlio di re Cristiano VI e di Sofia Maddalena di Brandeburgo-Kulmbach, successe al padre nel 1746. Era dedito all’alcol e a dissolutezze; ma durante il suo regno la Danimarca godette di ...
  • Federico V re di Danimarca e di Norvegia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Copenaghen 1723 - ivi 1766) di re Cristiano VI e di Sofia Maddalena di Brandeburgo-Kulmbach, successe al padre nel 1746. Era dedito all'alcol e a dissolutezze; ma durante il suo regno la Danimarca godette di un lungo periodo di pace, grazie all'abilità diplomatica del conte Bernstorff, che ne ...
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali