• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEDERICO VI re di Danimarca e di Norvegia

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEDERICO VI re di Danimarca e di Norvegia

Mario Menghini

Nato a Copenaghen il 28 gennaio 1768 da Cristiano VII e dalla regina Carolina Matilde, sorella di Giorgio III d'Inghilterra, morto ivi il 3 dicembre 1839. Durante la fanciullezza fu spettatore delle tristi condizioni del suo paese, dove successivamente tre ministri, Bernstorff, Struensee e Guldberg, avevano quasi usurpato il potere sovrano, approfittando della demenza del re. A sedici anni il principe, con un colpo di stato, assunse le redini del governo danese, da lui retto, da allora in poi, per cinquantacinque anni. Anche prima di salire al trono per la morte del padre (13 marzo 1808), egli introdusse utili riforme, portando il paese a grande prosperità, specialmente per il forte impulso dato alla marina mercantile. Durante le guerre napoleoniche, fu costretto a una neutralità armata; ma quando Napoleone I proclamò, dopo la pace di Tilsit (9 luglio 1807), il blocco continentale, la Danimarca fu improvvisamente aggredita dall'Inghilterra, che bombardò Copenaghen per mare e per terra, impadronendosi della flotta danese (settembre 1807). Federico VI, che nutriva viva ammirazione per Napoleone I, si alleò segretamente con lui, ottenendo che un corpo d'esercito, composto di Francesi e di Spagnoli, comandato dal Bernadotte, lo aiutasse nella lotta, non solo contro gl'Inglesi, ma contro Gustavo IV di Svezia, che nel febbraio del 1809 aveva dichiarato guerra alla Danimarca. Organizzati due eserciti, uno comandato dal Bernadotte, l'altro dal principe Cristiano Augusto d'Augustenburg, governatore della Norvegia, destinati rispettivamente a operare nella Svezia meridionale e occidentale, Federico VI si vide ingannato da entrambi, poiché Cristiano Augusto attese che il re svedese fosse detronizzato per salire a quel trono (10 dicembre 1809), e alla morte di lui (1810) il Bernadotte ne assunse la successione. Di questo stato di cose volle trar profitto lo zar Alessandro I di Russia, che per assicurarsi la neutralità della Svezia nell'imminente guerra contro Napoleone, concluse col nuovo re il trattato di Abo (ottobre 1812), promettendogli la conquista della Norvegia. Federico VI rifiutò e rimase fedele all'imperatore, anche dopo i disastri del 1813, anche dopo la battaglia di Lipsia. Ne approfittò il Bernadotte per penetrare in Danimarca alla testa di un esercito composto di Russi, di Prussiani e di Svedesi, e costringere lo sfortunato monarca alla pace di Kiel (14 gennaio 1814), con la quale egli cedeva la Norvegia in cambio della parte svedese della Pomerania. Da parte sua, l'Inghilterra s'impadroniva dell'isola di Helgoland. Federico VI assisté al congresso di Vienna, in cui ottenne il ducato di Lauenburg, invece della Pomerania svedese. Nei successivi anni il monarca, che godeva fra i suoi sudditi di una grande popolarità, attese a restaurare le finanze e l'industria, del tutto rovinate per i disastri della guerra. E vi riuscì in gran parte, con una saggia amministrazione. E poiché la Danimarca nel 1830 aveva seguito l'esempio degli altri popoli europei anelanti a riforme liberali e costituzionali, il 15 maggio 1834 concesse egli pure istituzioni in questo senso, creando quattro diete provinciali e accordando una più larga libertà di stampa.

Bibl.: S. B. Thrige, F.'s VI. Histoire, Copenaghen 1891; M. Rubin, F. VI's Tid, Copenaghen 1895; C. F. Hollen, Vom dän. Hofe, Erinn. aus d. Zeit F.'s VI, Christians VIII u. F.' VII, Stoccarda 1900.

Vedi anche
Cristiano VII re di Danimarca e Norvegia Figlio (Kristiansborg 1749 - Rendsburg 1808) di Federico V, cui succedette nel 1766. Vizioso e mentalmente anormale, non lo migliorò il matrimonio con Carolina Matilde d'Inghilterra. Debole, fu sotto l'influsso prima del conte Bernstorff, poi del medico tedesco G. F. Struensee, infine del Hoegh-Guldberg. ... Federico IV re di Danimarca e di Norvegia Figlio (Copenaghen 1671 - Odense 1731) di re Cristiano V e di Carlotta Amalia di Assia-Kassel. Salito sul trono (1699), si schierò durante la guerra nordica (1709-20) con la Russia e la Sassonia e riuscì ad acquistare la parte ducale dello Schleswig e a spezzare l'alleanza tra la Svezia e i duchi di ... Federico V re di Danimarca e di Norvegia Figlio (Copenaghen 1723 - ivi 1766) di re Cristiano VI e di Sofia Maddalena di Brandeburgo-Kulmbach, successe al padre nel 1746. Era dedito all'alcol e a dissolutezze; ma durante il suo regno la Danimarca godette di un lungo periodo di pace, grazie all'abilità diplomatica del conte Bernstorff, che ne ... di Gran Bretagna e Irlanda Giórgio III re di Hannover Figlio (Londra 1738 - Windsor 1820) di Federico principe di Galles. Successe al nonno nel 1760, essendogli premorto il padre nel 1751. Sposò nel 1761, rinunciando al suo amore per la nipote di Fox, Sarah Lennox, Sofia Carlotta di Meclemburgo-Strelitz dalla quale ebbe 15 figli. Il suo lunghissimo regno ...
Tag
  • GIORGIO III D'INGHILTERRA
  • ALESSANDRO I DI RUSSIA
  • BLOCCO CONTINENTALE
  • CONGRESSO DI VIENNA
  • GUERRE NAPOLEONICHE
Altri risultati per FEDERICO VI re di Danimarca e di Norvegia
  • Federico VI  Re di Danimarca e di Norvegia
    Dizionario di Storia (2010)
    Federico VI  Re di Danimarca e di Norvegia Federico VI Re di Danimarca e di Norvegia (Copenaghen 1768-ivi 1839). Figlio di re Cristiano VII e di Carolina Matilde d’Inghilterra, sorella di Giorgio III. Assunse la reggenza per conto del padre nel 1784 e si liberò dei ministri usurpatori del potere ...
  • Federico VI re di Danimarca e di Norvegia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Copenaghen 1768 - ivi 1839) di re Cristiano VII e di Carolina Matilde d'Inghilterra, sorella di Giorgio III. Assunse la reggenza per conto del padre nel 1784 e si liberò dei ministri usurpatori del potere regale. Impegnò la Danimarca a fianco di Napoleone contro Inghilterra e Svezia, finché ...
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali