• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

feditori

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

feditori


Nello spiegamento tattico della milizia comunale in ordine di battaglia, ai f., schiera formata da soldati scelti armati alla leggera, reclutati fra i migliori e talvolta volontari, era affidato il compito di affrontare il primo urto con la schiera nemica.

Nella descrizione della battaglia di Campaldino, il Compagni (I 10) precisa: " I capitani della guerra misono i feditori alla fronte della schiera "; di questi f. - centocinquanta secondo quanto riferisce il Davidsohn - fece parte Vieri de' Cerchi con suo figlio e suo nipote, e la maggior parte dei membri delle famiglie aristocratiche di Firenze.

Il Bruni nella sua Vita di D. narra che " in quella battaglia memorabile e grandissima, che fu Campaldino, lui giovane e bene stimato si trovò nell'armi combattendo vigorosamente nella prima schiera " e adduce a prova di ciò una supposta epistola di D., a noi non pervenuta, in cui il poeta descrive la battaglia durante la quale ebbe " temenza molta ". Allo stato attuale delle nostre conoscenze, tuttavia, la partecipazione di D. fra i f. nella battaglia di Campaldino rientra nel campo delle ipotesi.

Bibl. - Zingarelli, Dante 258; Davidsohn, Storia II II 459; Vita di D., a c. di A. Solerti, Milano s.a., 99.

Vocabolario
feditóre
feditore feditóre s. m. [der. di fedire], ant. – Feritore. In partic., nelle ordinanze di battaglia delle milizie comunali, nome con cui erano indicati i soldati della 1a schiera: questa schiera doveva percuotere appresso i f. (M. Villani)....
palvése
palvese palvése s. m. – Variante ant. di pavese2, con i sign. seguenti: 1. Grande scudo di vimini, ricoperto di cuoio; anche, scudo in genere: appressandosi li due eserciti, ... innanzi a quello de’ Fiorentini venia uno bellissimo fante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali