• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABRAMOV, Fëdor Aleksandrovič

di Cesare G. De Michelis - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ABRAMOV, Fëdor Aleksandrovič

Cesare G. De Michelis

Prosatore sovietico nato nel governatorato di Archangel′sk il 29 novembre 1920; combattente, fu insignito dell'Ordine della guerra patria di II grado; dal 1945 è membro del Partito. Laureatosi presso l'università di Leningrado (1948) vi ha insegnato per qualche anno letteratura sovietica (è autore, tra l'altro, d'un saggio su Šolochov, 1958). A., che coltiva e rinnova la tradizione della narrativa "campagnola" russa, si fece conoscere con Brat′ja i sestry ("Fratelli e sorelle"), 1958, un romanzo ambientato nel mondo contadino dell'estremo nord all'epoca della seconda guerra mondiale, cui seguirono altri racconti: Bezotcovščina, 1961 ("Orfanezza"), Na severnoj zemle, 1962 ("Nella terra del Nord"), Vokrug da okolo, 1963 ("Intorno e accanto"). Nel 1967 ha completato il romanzo Dve zimy i tri leta ("Due inverni e tre estati"), forse la sua opera più significativa, che al pari del racconto Pelageja (1969) è dedicato all'epoca difficile della ricostruzione postbellica, nel suo prediletto mondo contadino settentrionale. Altre sue opere: Ljudi kolchoznoj derevni v poslevoennoj proze ("Gente del Kolchoz nella prosa postbellica"), in Novyj mir, 4, 1954; M. A. Šolochov. Seminarij, Leningrado 1958.

Bibl.: V. Lakšin, Spor o vetchoj mudrosti ("Il dibattito sull'antica saggezza"), in Literatura i sovremennost′ ("La letteratura e il mondo contemporaneo"), II (1961); F. Levin, Dve zimy i tri leta s pekašincami ("Due inverni e tre estati con i pkeašincy"), in Družba narodov, 12 (1968).

Vedi anche
Michail Aleksandrovič Šolochov Scrittore russo (Kružilin, Rostov sul Don, 1905 - ivi 1984). Dopo alcuni racconti (Donskie rasskazy, 1926, trad. it. I racconti del Don, 1957; Lazorevaja step´ "La steppa azzurra", 1926), pubblicò la vasta epopea cosacca in quattro parti Tichij Don (1928-40; trad. it. Il placido Don, 1941-48), ambientata ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ARCHANGEL′SK
  • LENINGRADO
  • ŠOLOCHOV
Altri risultati per ABRAMOV, Fëdor Aleksandrovič
  • Abramov, Fëdor Aleksandrovič
    Enciclopedia on line
    Scrittore russo (n. Verkola, Archangel´sk, 1920 - m. 1983). Ha fatto oggetto della sua narrativa la campagna russa, da lui vista senza pregiudizî nella varietà e verità dei suoi aspetti: Bratja i sëstry ("Fratelli e sorelle", 1958); Na severnoj zemle ("Nella terra del Nord", 1962); Dve zimy i tri leta ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali