• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUNI, Fedor Antonovič

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRUNI, Fedor Antonovič


Pittore, nato a Mosca nel 1800, morto l'11 settembre 1875 a Pietroburgo. Nel 1818 venne in Italia. Varî ritratti e il quadro Camilla morente (Pietroburgo 1834) gli procurarono la nomina ad accademico. Nel 1836 nominato professore all'accademia di Pietroburgo, gli furono commesse le pitture per la chiesa di S. Isacco. Tornato nuovamente a Roma, vi dipinse un quadro di grande formato: Il serpente di bronzo (già Museo Alessadro III). Durante un terzo soggiorno a Roma (1845) eseguì cartoni per S. Isacco e i dipinti per l'iconostasi della chiesa ortodossa a Stoccarda. Tra il 1849 e il 54 fu direttore dell'Ermitage. Nel 1855 assunse le classi di scultura e pittura, nel 1866 anche quella del mosaico. Gli ultimi anni della sua vita furono dedicati ai cartoni della chiesa del Salvatore a Mosca. Sono note anche 92 sue incisioni tratte da soggetti di storia russa.

Bibl.: W. Neumann, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911.

Vedi anche
iconòstasi Nell'architettura ecclesiastica, struttura divisoria interposta fra la zona presbiteriale e quella riservata ai fedeli, di regola completata da immagini sacre (icone). Nelle chiese di rito greco, cattolico e ortodosso, l'i. è elemento essenziale della liturgia ed è per lo più costituita da un muro pieno ...
Tag
  • ICONOSTASI
  • STOCCARDA
  • ERMITAGE
  • LIPSIA
  • ITALIA
Altri risultati per BRUNI, Fedor Antonovič
  • Bruni, Fëdor Antonovič
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
brunire
brunire v. tr. [dal fr. ant. brunir, di origine germ.; v. bruno] (io brunisco, tu brunisci, ecc.). – 1. Sottoporre una superficie metallica a uno speciale trattamento chimico (v. brunitura) per proteggerla da ossidazione. 2. Rendere lucido...
bruno
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali