• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fedra

di Giorgio Padoan - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Fedra

Giorgio Padoan

Figlia di Minosse e di Pasifae, dopo l'uccisione del Minotauro fuggì da Creta con Teseo e la sorella maggiore Arianna; durante il viaggio l'eroe s'invaghì di lei e, reso certo del suo consenso, abbandonò nell'isola di Nasso Arianna (che fu quindi consolata da Bacco).

Divenuta sposa di Teseo (cui diede due figli, Demofonte e Antiloco) e regina di Atene, F. fu presa da un'insana e violenta passione per il figliastro Ippolito, cui rivelò i propri sentimenti approfittando dell'assenza di Teseo, impegnato con Piritoo nel tentativo di rapire Proserpina. Ippolito, inorridito, respinse le sue profferte; e F., sia per il timore che egli rivelasse la cosa al padre sia per lo sdegno della ripulsa, non appena Teseo fece ritorno ad Atene, accusò il figliastro di aver attentato alla sua virtù; e Teseo, prestandole ciecamente fiducia, maledisse Ippolito, che dovette fuggire in esilio (v. Ippolito). F., ormai succuba del proprio furore, confessò a Teseo la propria scelleratezza, ponendo quindi fine ai suoi giorni con la spada appartenuta a Ippolito (secondo Servio, si sarebbe invece impiccata). Esempio della follia amorosa che spinge alle peggiori scelleratezze e al suicidio, la storia di F. è stata ripetutamente narrata nella letteratura greco-latina, e vari tragediografi, anche tra i maggiori, ne fecero l'oggetto di una loro opera.

Tra gli autori noti a D. sono da citare - più che Seneca, poiché non si hanno prove sicure della conoscenza della Phaedra da parte del poeta fiorentino (cfr. tuttavia l'opposto parere del Parodi, in " Bull. " XXI [1914] 241-252) - Virgilio, il quale pone la regina tra le anime dei lussuriosi morti violentemente (Aen. VI 445) e narra brevemente la storia dell'innocente costretto all'esilio " arte novercae " (Aen. VII 761-780), e soprattutto Ovidio, che alla storia di Ippolito dedica un ampio passo (Met. XV 492-546). D. nomina una sola volta F.: per bollare non l'insana passione ma l'infame calunnia della spietata e perfida noverca (Pd XVII 47; cfr. Met. XV 498 " sceleratae fraude novercae "): alla quale D. paragona indirettamente i suoi falsi e perfidi accusatori fiorentini, che, novello Ippolito, lo costrinsero, benché innocente, all'esilio.

Vedi anche
Jean Racine Racine ‹rasìn›, Jean. - Poeta e drammaturgo francese (La Ferté-Milon, Aisne, 1639 - Parigi 1699); rimasto ben presto orfano di madre e di padre, fu allevato dalla nonna, Marie des Moulins, molto vicina all'ambiente di Port-Royal; essa lo fece infatti studiare (1649-53) alle Pétites Écoles e, dopo due ... Anna Maria Guarnièri Attrice italiana (n. Milano 1934). Si affermò in Romeo e Giulietta di Shakespeare nel 1954, imponendosi per grazia e spontaneità, doti che le hanno permesso di interpretare con molto successo nel 1957 Il diario di Anna Frank di F. Goodrich e A. Hackett. Tra le sue interpretazioni successive: La locandiera ... Luca Roncóni Regista e attore italiano (Susa, Tunisia, 1933 - Milano 2015). Indefesso allestitore di spettacoli prestigiosi, ha diretto il Teatro stabile di Torino (1988-93), il Teatro stabile di Roma (1994-98) e, dal 1999 al 2004, è stato direttore artistico del Piccolo Teatro di Milano. Nelle sue regie teatrali ... Gabriele D'Annùnzio Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole con una raffinata tecnica di scrittura. Vita. Era ancora ...
Tag
  • ISOLA DI NASSO
  • PROSERPINA
  • MINOTAURO
  • VIRGILIO
  • MINOSSE
Altri risultati per Fedra
  • Fedra
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Riccardo D'Anna Il labirinto delle passioni Personaggio mitologico della letteratura greca, Fedra è divenuta nei secoli il simbolo della passione amorosa femminile: il suo destino tragico ha colpito la fantasia di grandi scrittori che di volta in volta hanno conferito un sempre maggiore carattere di ...
  • FEDRA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Figlia di Minosse e di Pasifae, moglie di Teseo. È famosa per l'amore violento concepito verso il figliastro Ippolito, che non volle assolutamente corrisponderle. Poco o nulla si sa di questo episodio, prima che largamente e variamente lo elaborasse la tragedia. Il verso dell'Odissea (XI, 321) che nomina ...
Vocabolario
novèrca
noverca novèrca s. f. [dal lat. noverca, der. di novus «nuovo»], letter. – Matrigna: la spietata e perfida n. (Dante, riferendosi al mito classico di Fedra e Ippolito); al succo dell’erbe spremuto dalla n. (D’Annunzio). Anche in senso fig.:...
chiave
chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali