• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEF (Frontal eye fields)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

FEF (Frontal eye fields)


Campi oculari frontali, ossia porzione della circonvoluzione frontale media nella corteccia cerebrale del lobo frontale (area 8 di Brodmann). Quest’area governa i movimenti oculari degli occhi e contribuisce all’inizio del movimento, ovvero, non influenza i movimenti riflessi in risposta a uno stimolo visivo; dà, inoltre, origine a fibre nervose discendenti che formano sinapsi con l’area pretettale del ponte e il collicolo superiore del mesencefalo ispilaterale. Questi nuclei controllano i muscoli estrinseci dell’occhio. Stimolando elettricamente con un elettrodo di superficie i neuroni del campo oculare frontale di un emisfero, il paziente produce involontariamente un movimento coniugato di entrambi gli occhi verso il lato controlaterale alla stimolazione. Se i campi oculari frontali sono danneggiati per una lesione, inoltre, il paziente perde la capacità di guidare lo sguardo lateralmente in entrambe le direzioni, e soprattutto non può più dirigere lo sguardo e fissare oggetti che entrano nel campo visivo periferico. Il danneggiamento dei campi oculari frontali porta quindi alla perdita della capacità di iniziare i movimenti saccadici volontari e quindi di iniziare il riflesso di fissazione visiva. (*)

→ Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali

Vedi anche
cortéccia cerebrale cortéccia cerebrale Sostanza grigia che forma lo strato superiore degli emisferi cerebrali. Nell'uomo, come pure negli altri Mammiferi superiori, è percorsa da solchi, più o meno profondi e più o meno estesi, che ne permettono la suddivisione in lobi e in circonvoluzioni e, allo stesso tempo, ne aumentano ... iperreflessia Eccessiva vivacità dei riflessi, specie a livello tendineo. Può conseguire a ipersensibilità dei centri spinali (ipereccitabilità sensitiva, emotiva, farmacologica ecc.) o ad anomalie del fisiologico tono inibitorio dei centri cerebrali su quelli spinali (lesioni corticali o delle vie nervose pirami... nervo sopratrocleare In anatomia, ramo di biforcazione del nervo frontale. Nervo sopratrocleare, nervo di Arnold Anastomosi che il nervo frontale invia al nervo nasale esterno. mesencefalo Parte dell’encefalo che deriva dalla vescicola cerebrale media embrionale. 1. Anatomia umana Nell’uomo le formazioni più appariscenti del mesencefalo sono la lamina quadrigemina, i peduncoli cerebrali e l’acquedotto di Silvio. Grazie a una sezione trasversale è possibile distinguere le differenti regioni ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Biologia
Vocabolario
eye-liner
eye-liner ‹ai làinë› locuz. ingl. [comp. di eye «occhio» e liner «chi, o che, segna con una linea»] (pl. eye-liners ‹ai làinë∫›), usata in ital. come s. m. – Prodotto cosmetico liquido e denso, di varî colori, che viene applicato con un...
fish-eye
fish-eye ‹fiš ài› locuz. ingl. (propr. «occhio di pesce»; pl. fish-eyes ‹... ài∫›), usata in ital. come s. m. – Particolare tipo di obiettivo fotografico grandangolare di ridottissima distanza focale (minore di 16 mm), avente profondità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali