• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEGATO

di Mario COPPO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

FEGATO (XIV, p. 971)

Mario COPPO

Patologia. - La patologia epatica ha raggiunto un grande risultato con l'identificazione della "epatite epidemica" o "ittero infettivo" o "virus-epatite".

Fino dal 1624 sono note epidemie di ittero ad evoluzione benigna, particolarmente frequenti durante le guerre. Le osservazioni raccolte durante la seconda Guerra mondiale su vastissime epidemie (42.000 casi nell'Africa Settentrionale, 78.000 in Scandinavia, ecc.) hanno consentito di riconoscere la natura infettiva, epidemica, contagiosa della malattia, che è dovuta ad un altro virus, fino ad oggi sconosciuto. Il virus entra nell'organismo per la via digestiva con gli alimenti inquinati, oppure anche per la via nasofaringea, infettata dalle gocciole di saliva emesse con la tosse e lo sternuto dai malati. La prima fase è febbrile, con segni generici e generali (febbre, dolori epigastrici, vomito, stipsi). Dopo qualche giorno la febbre cede e compare l'ittero, che dura 10-15 giorni. Complessivamente, la malattia occupa in media 50 giorni.

Il virus è presente nel sangue, nella bile, nel muco nasofaringeo, nelle urine, nelle feci: lo hanno dimostrato le prove di trasmissione artificiale interumana, fatte in soggetti prestatisi volontariamente. La malattia è benigna; la guarigione è di solito completa e definitiva, e lascia immunità. I morti oscillano intorno all'1-4 per mille.

La mancanza di un animale da esperimento recettivo per lo sconosciuto ultravirus ne ha impedito l'identificazione vera e propria, perciò è difficile stabilire i rapporti che legano l'epatite epidemica a un'epatite molto affine, che compare talvolta (6-7% dei casi) dopo trasfusione di siero, di plasma, di sangue umano. Questa speciale forma di epatite, chiamata "epatite post-trasfusionale", costituisce un appannaggio dell'uso di campioni di plasma umano prelevati da grosse raccolte, composte col plasma di molti donatori. Se uno solo di essi è vettore del virus, tutta la massa plasmatica diviene infettante. Nella prassi di guerra fu molto utile disporre sul campo di battaglia di plasma umano secco, rigenerabile e trasfusibile al momento dell'uso. Tale plasma secco si rivelò però talvolta latore di questo virus, affinne a quello dell'epatite epidemica spontanea, che provocò dopo tre mesi di latenza un'epatite molto simile a quella "epidemica", di solito anch'essa benigna, benché con mortalità un po' più elevata.

Da queste osservazioni e da altre accidentali è nato il concetto di epatite "da siringa" e cioè trasmessa con siringhe o aghi accidentalmente contaminati con gli sconosciuti virus epatotropi.

Ha assunto recentemente molta importanza l'atrofia epatica acuta, che, come è noto fino dal 1845, può concludere qualsiasi epatopatia. Il fegato in breve tempo (talvolta in 24-48 ore), si atrofizza quasi tutto e il soggetto muore col noto quadro dell'insufficienza epatica acuta.

In varî luoghi, e tra l'altro a Basilea nel 1946, a varese nel 1946, a Roma nel 1946 e 1947 sono comparsi piccoli, circoscritti episodî pseudoepidemici, al massimo con una dozzina di casi mortali, per atrofia epatica acuta; queste manifestazioni pseudoepidemiche di atrofia epatica vennero indicate col nome nuovo e immaginoso di "morbo giallo", il quale crea confusioni con la febbre gialla, la leptospirosi itteroemorragica, l'epatite epidemica e l'epatite post-trasfusionale.

Si tratta di manifestazioni sempre molto circoscritte, note da almeno 30 anni. È arduo dire se intervenga in esse il virus dell'epatite epidemica o quello dell'epatite post-trasfusionale o un altro virus affine o se l'esito in atrofia acuta del fegato sia dovuto invece ad un terreno organico particolarmente labile. Nulla è noto di preciso sui caratteri di questo supposto e non dimostrato virus mortale; in mancanza di un animale da esperimento adatto, la sua grande virulenza ha impedito che esso fosse sperimentato sull'uomo, come invece è stato fatto con i virus "benigni" dell'epatite epidemica e dell'epatite post-trasfusionale.

La patologia epatica ha compiuto grandi progressi anche verso le identificazioni dei fattori indispensabili per il mantenimento del normale trofismo epatocellulare. La metionina e la colina si sono dimostrate indispensabili per prevenire e curare il patologico ingrassamento (steatosi) del fegato, punto di partenza di più complesse e gravi lesioni. Il ratto bianco (molto simile all'uomo sotto l'aspetto nutritivo ed epatico), se è tenuto a dieta priva di questi fattori, presenta nel corso di alcuni mesi prima un imponente accumulo di grassi nel fegato e poi un danno epatico evolutivo, che raggiunge aspetti molto simili a quelli della comune cirrosi epatica umana.

Anche la patologia epatica spontanea umana, soprattutto in climi tropicali e in popolazioni sottoposte a diete povere e inadeguate, conosce episodî pseudoepidemici di epatopatie per lo più infantili, molto simili a quelle indotte sperimentalmente nel ratto con diete adatte, ed è possibile che il danno epatico da carenza renda meno resistente il fegato anche all'azione degli specifici virus dell'epatite e faciliti così l'evoluzione maligna (verso l'atrofia epatica acuta) o la cronicizzazione del danno.

Bibl.: C. Frugoni, M. Coppo, L'epatopatia acuta benigna, Roma 1945; id. id., l'epatite epidemica, Roma 1946; M. Coppo, Eziologia dell'epatite cron., in Clinica Nuova, 1948; id., I lipotropici della terapia, in Il Fracastoro, 1948; C. Campana, G. Gualandi, I lipotropici, in Omnia Medica, 1947.

Vedi anche
urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale mezzo attraverso il quale l’organismo si libera dalle scorie del metabolismo endogeno; si presenta normalmente ... organo enterico Voluminosa ghiandola di Crostacei, Aracnidi e Limulus, detta anche fegato o epatopancreas; secerne succhi digerenti, ma ha anche la funzione di assorbire le sostanze digerite. bile Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. Prodotta dalle cellule epatiche e da queste riversata negli spazi interstiziali, o canalicoli ... ittero (o itterizia) Colorazione gialla della cute, delle sclere e delle mucose, dovuta al patologico aumento nel sangue della bilirubina che si deposita nei tessuti; quando tale colorazione è appena rilevabile si ha il subittero. Una tinta più o meno giallastra conferita anche da farmaci (atebrina, acido picrico) ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CIRROSI EPATICA
  • FEBBRE GIALLA
  • LEPTOSPIROSI
  • SCANDINAVIA
Altri risultati per FEGATO
  • fegato
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ghiandola localizzata all’interno del quadrato superiore destro dell’addome, detto ipocondrio destro. È l’organo più voluminoso del corpo umano (dopo la cute). Il peso del f. di un essere umano adulto può variare tra 1,3 e 3,0 kg e di solito rappresenta il 2% del peso corporeo (nel feto il 5%). Anatomia Il ...
  • fegato
    Enciclopedia on line
    Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati. Anatomia e medicina Anatomia comparata e umana Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata caudalmente al cuore nella regione anteriore dell’intestino medio; è di colorito bruno, rossiccio o ...
  • fegato
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giulio Levi Un organo con molte funzioni essenziali per la vita Nel nostro corpo il fegato è l'organo che svolge il maggior numero di funzioni: è una ghiandola che produce la bile ed è anche un complesso laboratorio in cui hanno luogo centinaia di reazioni chimiche che servono a produrre o trasformare ...
  • Fegato
    Universo del Corpo (1999)
    Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, forma ovoidale, peso di circa 1500 g (nell'adulto di sesso maschile). Svolge molteplici funzioni indispensabili ...
  • FEGATO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Fisiologia. - Lo sviluppo della microdissezione per mezzo del micromanipolatore e dell'ultracentrifuga, associatamente al progresso della citochimica e dell'enzimologia, hanno trasformato la fisiologia del f. nella dottrina delle funzioni particolari delle sue cellule specifiche e connettivali e delle ...
  • FEGATO e vie biliari
    Enciclopedia Italiana (1932)
    È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, anastomizzati a rete, che fanno capo al condotto epatico; lungo il tragitto di quest'ultimo sbocca ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fégato
fegato fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo è un caso tipico di ritrazione...
ingrossare
ingrossare v. tr. e intr. [der. di grosso1] (io ingròsso, ecc.). – 1. tr. Rendere grosso o più grosso: a. Con riguardo al volume, alle dimensioni: E le labbra ingrossò quanto convenne (Dante), di serpe che si tramuta in figura umana; l’umidità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali