• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARGENTI, Felice

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ARGENTI, Felice


Nato a Viggiù il 2 marzo 1802, compì gli studî a Milano, dove iniziò pure il suo lavoro, come praticante presso un ragioniere; ma scoppiati i moti del '21 in Piemonte, egli, che già era entrato nella carboneria, passò in Piemonte (primi di aprile) a fianco dei liberali, come ufficiale. Costretto poi all'esilio, andò prima in Spagna, dove combatté con i liberali, e poi nel Messico, dove fu tra gli avversarî dell'imperatore Iturbide e i promotori della repubblica. Nel settembre 1823 era nuovamente in Italia: arrestato ai primi del '24, fu tuttavia rilasciato. Due anni più tardi si recava in Svizzera, poi a Trieste, dove fondava una "vendita" carbonara; nel '27 era a Livorno, nell'agosto del '28 si recava per affari nel Brasile, donde ritornava con la carica di console generale brasiliano a Livorno (carica che tuttavia non poté esercitare per il veto opposto dall'Austria). Nell'ottobre 1830 si recava a Parigi, inviatovi dalla commissione esecutiva della carboneria per l'Italia, di cui egli era uno dei principali membri; e da Parigi partiva, nel febbraio del 1831, per tentare una spedizione armata in aiuto dei patrioti dell'Emilia e della Romagna. Imbarcatosi nei pressi di Bastia (Corsica), con dieci compagni, sbarcò vicino a Viareggio il 18 marzo; ma la mattina appresso fu fatto prigioniero, con quasi tutti i compagni, dai militi della guardia civica toscana vicino a Stazzena. Incarcerato a Pisa, Livorno, Firenze, fu poi consegnato nell'aprile del '31 all'Austria, che ne aveva chiesto l'estradizione. Processato a Milano, fu condannato, nel maggio 1834, a venti anni di carcere duro e inviato allo Spielberg. All'avvento al trono del nuovo imperatore Francesco I d'Asburgo (1835) la pena veniva commutata nella deportazione in America, dove l'A. giunse nell'ottobre 1836. S'impiegò allora in una casa di commercio a New York riuscendo a crearsi un'ottima posizione; nel'48 tornò in patria, per combattere ancora per l'indipendenza italiana; ma l'insuccesso delle armi piemontesi lo costrinse a tornare prima a New York, poi a San Francisco, dove svolse notevole attività sia come banchiere, sia come produttore e commerciante di lana. Morì a San Francisco nel 1861 (fu sepolto il 20 marzo).

Bibl.: F. Caravatti, Un martire viggiutese dello Spielberg: F. A., Varese 1932; e cfr. G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel ducato di Modena, Roma-Milano 1909; E. Michel, Esodi e cospiratori in Corsica dal 1830 al 1840, in Arch. stor. di Corsica, I (1926).

Vedi anche
Avezzana, Giuseppe Patriota e militare piemontese (Chieri 1797 - Roma 1879); condannato in contumacia per aver partecipato ai moti piemontesi del '21, esulò in Spagna ove combatté nell'esercito costituzionale, passando poi a New Orleans (1823), in Messico (dove le sue imprese militari nel 1829 contro gli Spagnoli e nel ... Confalonièri, Federico, conte Uomo politico e cospiratore (Milano 1785 - Hospenthal, Uri, 1846). Sposò nel 1806 Teresa Casati, e benché la moglie fosse legata alla corte vicereale, si fece notare come uno dei più tenaci avversarî dell'influenza napoleonica in Italia e nel moto del 20 apr. 1814 fu uno dei capi del partito degli italici. ... Mazzini, Giuseppe Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ... Carboneria Società segreta della prima metà del 19° secolo. Sorse in Italia meridionale durante il regno di Gioacchino Murat (tra il 1807 e il 1812), probabilmente come scisma interno alla massoneria, divenuta ormai di stretta osservanza napoleonica. Dopo il 1815 si diffuse anche in Sicilia e nello Stato Pontificio ...
Tag
  • SAN FRANCISCO
  • MOTI DEL '21
  • ESTRADIZIONE
  • CARBONERIA
  • VIAREGGIO
Altri risultati per ARGENTI, Felice
  • Argènti, Felice
    Enciclopedia on line
    Patriota lombardo (Viggiù 1802 - San Francisco, California, 1861); nel 1821 aderì al moto piemontese; dopo un breve esilio in Spagna e nel Messico (dove partecipò a una cospirazione repubblicana contro l'imperatore Iturbide), fu attivo agente carbonaro in Italia e Svizzera, e, scoppiata la rivoluzione ...
  • ARGENTI, Felice
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Mario Barsali Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile. Non ancora ventenne aderì alla carboneria, ai cui ideali rimase fedele tutta la vita e di cui fu attivo propagandista ...
Vocabolario
felice
felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»]. – 1. Che si sente pienamente soddisfatto nei proprî desiderî, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni e gode di questo suo...
argènto
argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali