• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BACIOCCHI, Felice

di Paolo Graziani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BACIOCCHI, Felice

Paolo Graziani

Sposo di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone I, e principe di Lucca e Piombino. Nacque in Aiaccio dal nobile Francesco Baciocchi e da Flaminia Benielli il 18 maggio 1762. Entrò da giovine nella carriera delle armi e fu capitano nel Reggimento reale corso. Privato del suo grado all'epoca del terrore, nel 1794 emigrò. Ritornato in Francia dopo il Termidoro, si stabilì a Marsiglia, dove la famiglia Bonaparte si era ritirata. Uomo di bell'aspetto, di modi elegantissimi, e buon violinista, piacque alla sorella del Bonaparte, Maria Anna, di diciotto anni più giovane del B. (v. elisa Bonaparte-Baciocchi, granduchessa di Toscana), uscita allora di collegio, prendendo - non si sa perché - il nome di Elisa. Alla fine del 1796 il B. chiese la mano della fanciulla e l'ottenne: il matrimonio civile fu celebrato a Marsiglia, il 1° maggio 1797, quello religioso a Bovisio, il 14 giugno. L'11 luglio 1797, il B. fu nominato dal cognato comandante di battaglione nella cittadella di Aiaccio. Dalla Corsica passò a Marsiglia (25 agosto 1798), comandante del forte di San Nicola, e nel 1799, a Parigi, come assistente generale. Elisa per il suo senso politico e diplomatico, dominava il marito, che ne sentiva la superiorità e l'ammirava con rispetto. Nel 1801, il B. fu nominato segretario della legazione di Francia a Madrid; poi ritornò a Parigi, fu nominato comandante di brigata a Sedan (1803) e dopo la proclamazione dell'Impero, essendo stata Elisa creata altezza imperiale, diventò generale di brigata, poi di divisione. Nominato senatore (1804), ebbe il titolo di principe di Lucca e Piombino, quando, l'8 marzo 1805, Napoleone diede Piombino e, pochi giorni dopo, la Lunigiana e Lucca in appannaggio a Elisa. Il governo dei nuovi sovrani, che risiedevano a Lucca, fu mite e paterno, sollecito perfino di ottenere dall'imperatore l'esenzione dei sudditi dal servizio militare. Nel marzo del 1809 la Toscana fu concessa a Elisa col titolo di Granduchessa; ma il titolo granducale non fu invece concesso al principe B. Del resto Elisa governò da sola. Dopo la caduta di Napoleone i due coniugi si ritirarono a Bologna: Elisa morì a Villa Vicentina presso Monfalcone il 9 agosto 1820, Felice finì i suoi giorni, sotto la sorveglianza del governo austriaco, nella sua bella villa di Bologna, il 27 aprile 1841. Ebbe da Elisa un figlio ed una figlia. Il primo, il conte Federico Napoleone, nato presso Udine nel 1810, morì a Roma (7 aprile 1833), in seguito a una caduta da cavallo, la figlia, la principessa Napoleone Elisa, nata il 3 giugno 1806, morta in Bretagna nel 1869, sposò nel 1824 il conte Camerata, di Ancona, ed ebbe un figlio, Napoleone, uccisosi nel 1853.

Bibl.: Le notizie su Felice Baciocchi, più noto per la posizione conferitagli dalle sue relazioni di parentela che per particolari meriti personali, vanno cercate nelle opere che trattano di Elisa Bonaparte, specialmente in P. Marmottan, Élisa Bonaparte, Parigi 1898; E. Rodocanachi, Élisa Napoléon (Baciocchi) en Italie, Parigi 1900; J. Saint-Elme, Mémoires d'une contemporaine, voll. 8, Parigi 1827.

Vedi anche
Elisa Bonaparte Baciocchi principessa di Lucca e Piombino Sorella (Ajaccio 1777 - Villa Vicentina 1820) di Napoleone; educata dal 1784 al 1793 nell'Istituto reale di Saint-Cyr, si fidanzò a Marsiglia, contro la volontà del fratello, col capitano còrso Felice Baciocchi (v.), che sposò il 1º maggio 1797. E., il cui nome di battesimo era in realtà Maria Anna, ... Ferdinando III di Lorena granduca di Toscana Secondogenito (Firenze 1769 - ivi 1824) di Pietro Leopoldo; il padre, divenuto imperatore, cedette a lui (1790) il granducato di Toscana. F. temperò o annullò molte delle riforme economiche ed ecclesiastiche leopoldine. Occupata la Toscana dai Francesi una prima volta nel 1799 e definitivamente nel 1800, ... Marìa Luisa di Borbone regina d'Etruria Figlia (Madrid 1782 - Roma 1824) di Carlo IV di Spagna. Sposò nel 1795 Ludovico di Borbone-Parma, assunto nel 1801, per il trattato di Lunéville, al trono di Toscana col titolo di re d'Etruria. Prima per la vacillante salute del marito, poi (1803) per l'età del figlio Carlo Ludovico, tenne essa l'amministrazione ... Bonaparte, Paolina, duchessa di Guastalla Sorella (Ajaccio 1780 - Firenze 1825) di Napoleone I; nel 1797 sposò, per volere del fratello, il gen. C. E. Leclerc; vedova nel 1802, sposò l'anno dopo il principe romano C. Borghese, da cui si separò presto; la sua condotta fu talora censurata. Fu, tra i congiunti dell'imperatore, la più affezionata ...
Tag
  • FAMIGLIA BONAPARTE
  • FELICE BACIOCCHI
  • VILLA VICENTINA
  • ELISA BONAPARTE
  • RODOCANACHI
Altri risultati per BACIOCCHI, Felice
  • Baciòcchi, Felice
    Enciclopedia on line
    Ufficiale (Ajaccio 1762 - Bologna 1841). Capitano del reggimento reale corso costretto a emigrare dalla Francia nel 1794, poté ritornarvi col 9 termidoro; nel 1797, a Marsiglia, sposò Marianna detta Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone. Dopo la proclamazione dell'Impero, il cognato lo colmò di onori ...
  • BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    Fiorella Bartoccini Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, non appare documentato). La famiglia vantava lontane, nobili origini genovesi (era apparsa in Corsica verso la metà del sec. XVI, la sua nobiltà venne ...
Vocabolario
felice
felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»]. – 1. Che si sente pienamente soddisfatto nei proprî desiderî, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni e gode di questo suo...
feliciano
feliciano agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali