• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARNABEI, Felice

di Giulio Quirino Giglioli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARNABEI, Felice

Giulio Quirino Giglioli

Archeologo, nato a Castelli (Teramo) il 13 gennaio 1842, morto a Roma il 29 ottobre 1922. Laureatosi in lettere a Pisa (luglio 1865) si dedicò dapprima all'insegnamento, e fece viaggi d'istruzione a Parigi e in Inghilterra; ma la sua passione era per le antichità e perciò accettò con entusiasmo la proposta di Giuseppe Fiorelli di coadiuvarlo nell'opera assai ardua e penosa, sia per ragioni politiche sia per difficoltà tecniche, di fondare in Roma, divenuta capitale del regno d'Italia, una Direzione generale delle antichità e belle arti, che esercitasse su tutto lo stato una rigida tutela del nostro patrimonio archeologico e creasse una schiera di studiosi che sapessero esercitare tale tutela, e nello stesso tempo fossero in grado di pubblicare e segnalare al mondo scientifico i nuovi monumenti scoperti.

Il B., che poi era destinato a succedere al Fiorelli nella carica stessa di direttore generale, esplicò le sue singolari doti in due attività particolarmente: la pubblicazione delle Notizie degli scavi, patrocinata all'Accademia dei Lincei da Quintino Sella e il cui primo fascicolo uscì nel gennaio 1876, e la fondazione di grandi musei nazionali a Roma e nelle più importanti regioni che ne erano allora prive. Le Notizie degli scavi, ancora fiorentissime, costituiscono ormai una gloriosa serie di 54 volumi, miniera inesauribile di notizie inedite sui monumenti, a mano a mano scoperti in Italia. Di esse il B. fu direttore dal 1876 al 1922, anno della sua morte, e, si può dire, il vero animatore e spesso collaboratore, avendo in esse pubblicato la maggior parte dei suoi lavori.

Quanto ai musei, è noto come lo stato italiano, essendo restati alla Santa Sede i Musei vaticani e lateranensi e al comune i capitolini, non possedesse dapprima nessun museo in Roma tranne il piccolo Museo kircheriano, già dei Gesuiti, al Collegio Romano, al quale s'annidava aggiungendo un modestissimo nucleo di nuovi monumenti; e piccole collezioni qua e là, come quelle della villa Adriana e del Palatino, e quella di palazzo Salviati per gli oggetti trovati nei lavori dell'arginatura urbana del Tevere. È merito principalissimo del B. di aver voluto la creazìone in Roma dei due musei nazionali di Villa Giulia e delle Terme di Diocleziano, per i quali ebbe anche la geniale idea di richiedere all'autorità militare la villa di Giulio III fuori Porta del Popolo e la Certosa michelangiolesca. Come Roma, il B. volle dotare di musei governativi, che fossero potente centro di attrazione dei monumenti antichi, quelle città che ne erano prive. L'importanza sempre crescente dei musei di Este, di Taranto, di Siracusa e di Cagliari mostra quanto fosse giusta la sua idea.

Il B. lasciò non meno di 152 pubblicazioni, da una del 1874 sugli scritti di A. S. Mazzocchi a una Storia dell'ammmistramone archeologica del regno d'Italia dal 1870 in poi, rimasta manoscritta. Sono scritti specialmente di epigrafia, tra i quali notevoli quelli: su La cassa militare della legione IV Macedonica, scoperta a Cremona (Not. scavi, 1887, p. 209); su L'arginatura dell'Adige presso Ateste (Not. scavi, 1915, p. 137); su rinvenimenti di antichità (p. es. quelle di Nemi, in Not. scavi, 1895, pp. 361, 431 e 461; 1896, p. 188), e più specialmente quelli sulla ceramica antica, sulle antichità di Narce (Mon. dei Lincei, IV) e l'illustrazione della villa di Fannio Sinistore presso Pompei.

Nominato consigliere di stato, il B. fu anche per 5 legislature deputato della sua regione al parlamento nazionale e fu a capo del Consiglio superiore delle antichità e belle arti.

Bibl.: R. Paribeni, in Notizie degli Scavi, 1922, p. 339 segg. con bibliografia completa delle opere del B.

Vedi anche
Alessio Simmaco Mazzòcchi Biblista ed epigrafista (S. Maria Capua Vetere 1684 - Napoli 1771), fu prof. di S. Scrittura e teologia nell'univ. di Napoli; è autore d'importanti studî filologici, archeologici (tra l'altro, sulle tavole di Eraclea) e storici. Particolarmente notevoli i suoi contributi nel campo dell'esegesi veterotestamentaria ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • GIUSEPPE FIORELLI
  • COLLEGIO ROMANO
  • MUSEI VATICANI
  • REGNO D'ITALIA
Altri risultati per BARNABEI, Felice
  • Barnabèi, Felice
    Enciclopedia on line
    Archeologo (Castelli 1842 - Roma 1922). Direttore generale delle antichità e belle arti (1896-1900), consigliere di Stato (1907) e deputato al Parlamento (1897-1919); socio naz. dei Lincei (1895). Autore di varie ricerche, tra cui notevoli quelle sulle antichità rinvenute a Nemi e sulla necropoli di ...
  • BARNABEI, Felice
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
    Francesco Pellati Nacque a Castelli (Teramo) il 13 genn. 1842. Compiuti i primi studi nel collegio dei barnabiti di Teramo, passò alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò in lettere nel 1865. Dal 1865 al 1875 egli insegnò lettere classiche al liceo Vittorio Emanuele di Napoli, maturando ...
Vocabolario
felice
felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»]. – 1. Che si sente pienamente soddisfatto nei proprî desiderî, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni e gode di questo suo...
feliciano
feliciano agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali