• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOTTIGLIERI, Felice

di Arnaldo Venditti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
  • Condividi

BOTTIGLIERI (Bottigliere, Bottigliero), Felice

Arnaldo Venditti

Fratello di Matteo, ne mancano notizie biografiche: è ricordato fugacemente per essere stato il maestro di G. Sammartino, il maggiore modellatore napoletano del Settecento, e per aver egli stesso modellato pastori di presepe. Non è possibile identificare la sua opera di scultore, che probabilmente dovette svolgersi in massima parte a fianco del fratello, alla cui biografia e bibliografia si rimanda. Da ricerche più recenti si apprende che il B. dovette svolgere lungamente attività di "ingegnere camerale", cioè di perito, al servizio della Real camera della Sommaria, carica alla quale fu eletto il 6 apr. 1756 (F. Strazzullo, Ingegneri camerali nap. del '700, in Partenope, I [1960], p. 54). Il suo nome figura infatti in varie commissioni di architetti: ricorderemo quella incaricata di esaminare difficoltà sorte nel corso dei lavori di rifacimento della chiesa dello Spirito Santo in Napoli, ad opera di Mario Gioffredo (22 genn. 1758); nonché l'altra costituita per decidere i provvedimenti da prendere per la pericolante cupola del Gesù Nuovo, o Trinità maggiore (1769-71; cfr. Errichetti, con bibl. prec.).

Il B. fu anche architetto di apparati, secondo il diffuso costume del tempo: infatti nel 1771 disegnò gli addobbi per la chiesa di S. Maria di Portosalvo, in occasione della festa per l'incoronazione dell'immagine. Nel 1775 eseguì la perizia per il controllo della spesa occorsa per la Fiera di luglio (F. S., Notarella per A. Jolli..., in Partenope, I [1960], p. 200).

Tali sporadiche notizie non sono neanche lontanamente sufficienti a ricostruire la personalità del B., cosicché la sua figura, nonostante il generico tributo di omaggio del Napoli Signorelli (e di coloro che a lui attinsero), rimane tuttora assai oscura.

Fonti eBibl.: Relazione della festa ed apparato per la solenne coronazione della sacra immagine di S. Maria di Porto Salvo..., Napoli 1771; P. Zani, Encicl. metodica ...delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 232; L. Correra, Il presepe a Napoli, in L'Arte, II (1899), p. 340; P. Napoli Signorelli, Gli artisti napol. della seconda metà del sec. XVIII, con note di G. Ceci, in Napoli nobilissima, n. s., II (1921), p. 92 n. 2; III (1923), p. 118; C. Lorenzetti, L'accademia di belle arti di Napoli (1752-1952), Firenze 1952, p. 37; F. Strazzullo, Il restauro settecentesco alla chiesa dello Spirito Santo a Napoli, Milano 1953, p. 4; R. Pane, F. Fuga, Napoli 1956 (con appendice docum. a cura di R. Mormone), pp. 201, 214; M. Errichetti, La cupola del Gesù Nuovo, in Napoli nobilissima, II (1962-63), pp. 179 ss., 184; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 422.

Vedi anche
Matteo Bottiglièri Bottiglièri, Matteo. - Scultore (Castiglione Salernitano 1684 - Napoli 1757), allievo di L. Vaccaro. Esponente del tardo barocco napoletano, rivelò doti particolari nella ritrattistica. Opere: a Capua, Cristo morto (cripta del duomo); a Napoli, busti di santi (certosa di S. Martino), Cristo e la Samaritana ... Mario Gioffrédo Gioffrédo, Mario. - Architetto (Napoli 1718 - ivi 1785). Attivo principalmente a Napoli, dove costruì il teatrino del palazzo d'Afflitto (1748), i palazzi Latilla (1754) e Cavalcanti (1762); la sua opera più importante è la chiesa dello Spirito Santo (1774). Nel trattato Dell'architettura (1768) si oppose ... presèpe presèpe Rappresentazione plastica della nascita di Gesù. Il presepe , allestito nelle chiese e nelle case durante il periodo natalizio, riproduce con figure di materiali vari, in un'ambientazione ricostruita più o meno realisticamente, le scene della Natività e dell'Adorazione dei Magi. origini ed evoluzione  Il ... moralità moralità Forma drammatica, diffusasi in Francia nel 15° sec., intessuta di figure allegoriche, a scopo di edificazione; drammi analoghi furono composti in inglese e in latino. Assunse anche carattere di satira, e il nome si estese a opere drammatiche che si staccavano dal teatro sacro per confondersi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
felice
felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»]. – 1. Che si sente pienamente soddisfatto nei proprî desiderî, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni e gode di questo suo...
bottiglierìa
bottiglieria bottiglierìa s. f. [der. di bottiglia]. – 1. Locale pubblico dove si vende e si consuma il vino in bottiglia, o dove soltanto si vendono vini, liquori, ecc. in bottiglia. 2. L’insieme delle bottiglie messe in serbo in una cantina....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali