• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASORATI, Felice

di Nello Tarchiani - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASORATI, Felice

Nello Tarchiani

Pittore, nato a Novara il 4 dicembre 1886, vivente a Torino. Si è laureato in legge a Padova nel 1907. Si dedicò alla pittura frequentando lo studio di Giovanni Vianello e studiando Tiziano. Col ritratto della sorella, esposto a Venezia nel 1907, si rivelò pittore di notevole distinzione. Trasferitosi a Napoli (1908-1911) si rimise a studiare dal gesso e dal naturale, e dipinse alcuni quadri di figura, ove, sul caratteristico delle Vecchie (Galleria Nazionale di Roma) e delle Ereditiere, andò preponderando a poco a poco l'intento allegorico di Signorine (Gall. di Venezia). A Verona trascorse un periodo di tormentosa incertezza (1911-1915). La pittura allegorica lo aveva portato alla Trasfigurazione, col pericolo di cadere nell'astruso o nel caricaturale; il futurismo lo interessava, ma non lo convinceva; cercò inutilmente un diversità nel decorativismo del Klimt, nei musicalismo del Kandinsky; fondò una rivista. La via lattea. Dopo la guerra, alla quale partecipò, rimanendo ferito, si stabilì a Torino e ritornò alla ricerca della verità. Intanto nel 1920, a Venezia, conosceva l'opera di Cézanne. Ancora incerto e inquieto per un biennio, solo nel '21 il C. arrivò a una faticosa conquista della forma in Le due sorelle (coll. Gualino) dov'è ancora evidente uno sforzo di volontà. Ma poco dopo, tra il '22 e il '24, raggiunse un perfetto equilibrio ed una completa fusione di forma e di colore nel gruppo di opere esposte nella XIV biennale veneziana (ritratti della sorella, ora nel Museo Civico di Torino, e di Renato Gualino; Meriggio, al Museo Revoltella di Trieste, Lo studio, Concerto). Il successo veneziano del '24 si ripeteva nel '28, specialmente con Ragazze addormentate, Dafne (coll. Ojetti) e alcune squisite nature morte: opere nelle quali era finalmente e logicamente raggiunto uno stile chiaro e preciso, disadorno e aristocratico, originale e tradizionale al tempo stesso; mentre nelle sue ultime opere, come Lo straniero (Galleria d'arte moderna di Firenze) sembra che il C. tenda quasi ad ammorbidire un po' quella maniera squadrata e compatta. Il Casorati ha ottenuto lusinghieri successi anche all'estero.

Bibl.: P. Gobetti, F. C., pittore, Torino 1923; L. Venturi, Il pittore F. C., in Dedalo, IV (1923-24), pagina 238 segg.; R. Giolli, F. C., Milano 1925 (con bibliog.); G. Pacchioni, F. C., in Artistes italiens contemporains, Zurigo 1927; H. Eckstein, Zur Malerei des heutigen Italiens und zu F.C., in Die Kunst für Alle, marzo 1930; M. Sarfatti, Storia della pittura moderna, Roma 1930; L. Romano, La scuola di C., in L'Arte, XXXIII (1930), pp. 79-83.

Vedi anche
Paola Lèvi-Montalcini Pittrice italiana (Torino 1909 - Roma 2000), sorella di Gino e Rita. Frequentò a Torino lo studio di F. Casorati e a Parigi la scuola d'incisione di S. W. Hayter (1956). Negli anni '50 partecipò ad alcune mostre del MAC (Movimento arte concreto) a Milano. Nelle sue opere l'alternarsi e il contrapporsi ... Mino Maccari Pittore, incisore e scrittore italiano (Siena 1898 - Roma 1989). Vasta è la sua opera di disegnatore, per lo più rivolta alla satira sociale e politica, e di alta qualità artistica, sensibile all'esempio di J. Ensor e G. Grosz. Nella pittura, pur non discostandosi dai motivi consueti, M. sviluppa maggiormente ... Felice Carèna Pittore italiano (Cumiana 1879 - Venezia 1966). Fu allievo di G. Grosso a Torino e nel 1906 si trasferì a Roma dove rimase fino alla sua nomina a professore all'Accademia di Firenze (1924). La sua pittura, dopo un primo accostamento a E. Carrière, si volse alla ricerca della grande composizione che rivela, ... Atanasio Soldati Pittore (Parma 1896 - ivi 1953). Conclusi gli studî in architettura a Parma, si stabilì nel 1925 a Milano dove, dopo un esordio figurativo di matrice purista, si volse alla ricerca astratta della quale fu, in Italia, tra i principali esponenti. Sostenuto da C. Belli e in contatto con l'ambiente artistico ...
Tag
  • VIA LATTEA
  • FUTURISMO
  • A VERONA
  • TIZIANO
  • ZURIGO
Altri risultati per CASORATI, Felice
  • Casorati, Felice
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Novara 1883 - Torino 1963). Una delle figure più eminenti nel movimento artistico moderno in Italia. Formatosi negli studî classici e musicali, si dedicò alla pittura dal 1902. Nel 1907 espose con successo alla Biennale di Venezia e poi partecipò anche alle mostre alternative di Ca' ...
  • CASORATI, Felice
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
    Giuseppe Marchiori Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi culturali, fin quasi ai vent'anni pensò di affermarsi come musicista, studiando composizione. Tuttavia, dal 1902 ...
Vocabolario
felice
felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»]. – 1. Che si sente pienamente soddisfatto nei proprî desiderî, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni e gode di questo suo...
feliciano
feliciano agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali