• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LE MONNIER, Felice

di Filippo Rossi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LE MONNIER, Felice

Filippo Rossi

Editore, nato a Verdun il 1° dicembre 1806, morto a Firenze il 27 giugno 1884. Cominciò la sua carriera come apprendista nella tipografia di Le Temps a Parigi; partito nel 1831 per la Grecia, si fermò invece a Firenze dove trovò un posto di proto nella stamperia Borghi e C., e ne divenne presto socio, trasformandone la ditta in quella di Felice Le Monnier e C. (1832). Lavorò dapprima per la Società editrice fiorentina, ma di lì a poco si ridusse solo proprietario della stamperia e si mise a far l'editore. Il primo libro da lui edito fu la Storia d'Italia del Borghi, rimasta incompiuta. Nel 1842 si profferse a Giambattista Niccolini quale editore del suo Arnaldo, che fece stampare a Marsiglia e introdusse poi di soppiatto in Italia; e questo fu il principio della fortuna della sua casa, per il successo della pubblicazione e per il contatto che essa gli agevolò con tutti i letterati d'Italia. Concepì allora il pensiero di stampare una raccolta di scritti italiani antichi e moderni, che fu, nel 1844, la Biblioteca Nazionale; questa accolse il fiore d'ogni secolo della letteratura italiana, e soprattutto quanto di meglio in quegli anni si produceva. Molte pagine e anche interi volumi della Biblioteca furono inoltre armi efficacissime nella lotta contro il dominio straniero. Trasportatasi la capitale a Firenze, il Le Monnier cedette l'azienda, nella quale aveva avuto Gaspero Barbera a collaboratore dal 1841 al 1854, alla società Successori Le Monnier di cui tenne ancora per poco la direzione.

Bibl.: G. Barbera, Memorie di un editore, Firenze 1883, pp. 46-57; A. Gotti, F. Le M. e la sua "Biblioteca Nazionale", Firenze 1909.

Vedi anche
Le Monnier Casa editrice fiorentina fondata nel 1837 da Felice Le Monnier (Verdun 1806 - Bellosguardo 1884) che nel 1840 rilevò la stamperia dei fratelli Borghi a Firenze. La prima opera apparsa con la ragione sociale L. fu un’edizione ridotta della Divina Commedia (1837). Con l’Arnaldo da Brescia di G.B. Niccolini ... Alessandro Manzóni Manzóni ‹-ʒ-›, Alessandro. - Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per la successiva letteratura, che costituì inoltre l'esito supremo della ... Giuseppe Mazzini Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ... editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ...
Altri risultati per LE MONNIER, Felice
  • Le Monnier, Felice
    L'Unificazione (2011)
    Editore (Verdun, Francia, 1806 - Firenze 1884). Cominciò la sua carriera come apprendista tipografo a Parigi. Dopo la rivoluzione del luglio 1830 in Francia, si trasferì a Firenze, dove trovò un posto nella stamperia Borghi e C. Nel giro di pochi anni ne divenne socio, ne rilevò la proprietà, cambiò ...
  • Le Monnier, Felice
    Enciclopedia on line
    Editore italiano (Verdun 1806 - Bellosguardo, Firenze, 1884), fondatore nel 1837 della casa editrice omonima, che nel 1843 iniziò la pubblicazione della collana di scrittori italiani Biblioteca nazionale. Rilevata nel 1922 da A. Paoletti (1874-1939), la casa editrice è stata ceduta nel 1999 alla Mondadori. ...
  • LE MONNIER, Felice
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)
    Cosimo Ceccuti Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro che provata la discendenza dal casato dei Monnier, celebre famiglia di rilegatori attiva nel secolo XVIII. Avviato ...
Vocabolario
felice
felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»]. – 1. Che si sente pienamente soddisfatto nei proprî desiderî, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni e gode di questo suo...
feliciano
feliciano agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali