• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROMANI, Felice

di Enrico Carrara - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROMANI, Felice

Enrico Carrara

Letterato, nato in Genova il 31 gennaio 1788, morto a Moneglia il 28 gennaio 1865. Avverse vicende familiari gli tolsero l'agiatezza costringendolo a sostenere la vita col lavoro. Stabilitosi a Milano nel 1814, dopo aver viaggiato l'Europa ed essersi qualche tempo fermato a Parigi, fu attratto nell'orbita di V. Monti, forse per quel suo senso musicale della poesia. Facile e copiosa la sua lirica, che non si toglie però dalle forme più fruste dei tempi e dalla mediocrità corretta e infeconda. Maggiore importanza per la storia delle idee critiche hanno gli articoli, che a Milano venne pubblicando nel folto delle polemiche letterarie, prendendo posizione contro i romantici; e così continuò a fare "il buono e il cattivo tempo" dalle appendici della Gazzetta Piemontese di Torino, di cui tenne la direzione dal 1834 al 1849 e poi dal 1854 fino quasi alla morte. Pur affettando di star auori della mischia, egli era teoricamente un classicista, ma per quelle ironie, che non sono rare nelle sorti umane, fu il più valido cooperatore del romanticismo musicale trionfante per merito degli operisti italiani. Da giovinetto aveva molto ammirato il Metastasio, e a Milano scrisse varî libretti per la Scala: e proprio a questi deve quanto gli resta di nominanza: Donizetti, Mercadante, Meyerbeer glieli chiedevano con insistenza, e più di ogni altro Bellini. Non si nomina Il Pirata, La Sonnambula, Norma senza pensare al R., che nei recitativi decorosi e nelle strofette meliche prestò al musicista valido sostegno. Nei suoi libretti non c'è, di certo, la classica limpidità di linee, l'eloquenza dei recitativi, la purezza concettosa delle "arie" del Metastasio: ma, confrontati con quelli del tempo, conservano ancora dignità letteraria.

Edizioni: Liriche del cav. F. R. (Torino 1841); Novelle e favole in prosa e in versi, raccolte e pubbl. per cura di sua moglie E. Branca (ivi 1883); Critica artistica-scientifica, raccolta c. s. (Milano 1883-84, voll. 2); Poesie liriche edite ed inedite, raccolte c. s. (Torino 1883).

Bibl.: L. Lianovosani [G. Salvioli], Saggio bibliogr. relativo ai melodrammi di F. R., Milano 1878; E. Branca, F. R. ed i suoi più ripetuti maestri di musica, Torino 1882; C. Paschetto, F. R., ivi 1907.

Vedi anche
Giuditta Pasta (nata Negri). - Cantante (Saronno 1797 - Blevio 1865). Ebbe una brillante carriera teatrale, esordendo a Milano (1815) e cantando poi nei principali teatri d'Italia e d'Europa (da Londra a Parigi, da Dublino a Pietroburgo), in un repertorio basato sulla produzione di Rossini, Donizetti, Bellini (dal ... Vincenzo Bellini Musicista (Catania 1801 - Puteaux, Parigi, 1835). Figlio d'un organista e maestro di cembalo, fu avviato dal padre allo studio della musica: a sette anni già componeva, tra l'altro, un Tantum ergo e un Salve Regina. Diciottenne, si recò a Napoli ove completò in tre anni i suoi studi con G. Furno, C. ... Gaetano Donizétti Donizétti ‹-ƷƷ-›, Gaetano. - Musicista (Bergamo 1797 - ivi 1848). Celebre operista, la sua arte va considerata come il culmine della musica italiana nel suo momento di passaggio dal tiepido iniziale romanticismo del secondo Rossini al romanticismo appassionato o rapito che recherà i segni di G. Verdi. ... Francesco Morlacchi Musicista (Perugia 1784 - Innsbruck 1841). Studiò con più maestri, tra i quali N. Zingarelli e S. Mattei; fu a Dresda, maestro della cappella reale e direttore dell'Opera italiana. Autore di lavori sacri, vocali-strumentali (messe, oratorî, cantate, ecc.) e soprattutto teatrali (celebri ai suoi tempi ...
Altri risultati per ROMANI, Felice
  • ROMANI, Felice
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Alessandro Roccatagliati – Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava. Ebbero possedimenti in Moneglia, poi alienati in parte quando le condizioni familiari peggiorarono; il declino indusse il padre a tentare la fortuna come ...
  • Romani, Felice
    Enciclopedia on line
    Letterato e librettista (Genova 1788 - Moneglia 1865). Giornalista (diresse dal 1834 la Gazzetta ufficiale piemontese), ammiratore di V. Monti, lasciò versi (Poesie liriche, post., 1883) e racconti (Novelle e favole in prosa e in versi, post., 1883). La sua fama è legata ai libretti scritti per Rossini ...
Vocabolario
felice
felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»]. – 1. Che si sente pienamente soddisfatto nei proprî desiderî, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni e gode di questo suo...
feliciano
feliciano agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali