• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUILMANT, Félix-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUILMANT, Félix-Alexandre


Organista e compositore, nato a Boulogne il 12 marzo 1837, morto a Meudon il 29 marzo 1911. Studiò sotto la guida del padre suo, Jean-Baptiste G., organista nella chiesa di Saint-Nicolas a Boulogne, ed in seguito sotto quella di J.-N. Lemmens. Dal 1871 al 1901 fu organista nella chiesa della Trinità a Parigi. Concertista ovunque noto, il G. diede nuovo incremento alla scuola francese organistica, tanto con i suoi proprî lavori quanto con l'opera d'insegnante prestata presso il Conservatorio di Parigi e presso la Schola cantorum da lui stesso fondata insieme con V. d'Indy e Ch. Bordes. Il virtuosismo del G., quantunque grandissimo, non trasse mai l'esecutore, né il compositore, a effetti volgari o scarsamente giustificati dai valori musicali.

Tra le opere ricordiamo: 3 Messe con organo e orchestra, numerosi Mottetti con organo e altri canti sacri, 8 sonate e molte ampie raccolte di pezzi per organo, nonché revisioni di musiche organistiche dei vecchi maestri francesi (Archives des Maîtres d'orgue, in collaborazione con A. Pirro) e stranieri (École classique d'orgue) e pubblicazioni didattiche.

Vedi anche
Vierne, Louis Vierne ‹vi̯èrn›, Louis. - Musicista (Poitiers 1870 - Parigi 1937). Studiò al conservatorio di Parigi con C. Franck e Ch. M. Vidor. Organista nella chiesa di Notre-Dame dal 1900 e professore d'organo alla Schola Cantorum dal 1911, scrisse musiche orchestrali, vocali-orchestrali, corali, da camera e organistiche. ... Widor, Charles-Marie Widor ‹vidòor›, Charles-Marie. - Musicista (Lione 1845 - Parigi 1937). Studiò a Bruxelles con F. J. Fétis, e nel 1869 divenne organista a Parigi presso la chiesa di Saint-Sulpice. Prof. al conservatorio di Parigi dal 1890, fu uno dei maggiori concertisti d'organo del suo tempo. Compose musica teatrale, ... Dupré, Marcel Dupré, Marcel. - Musicista francese (Rouen 1886 - Meudon 1971). Organista di fama internazionale, nonché didatta e compositore di musica sacra, di lavori sinfonici e sinfonico-vocali e di musica da camera, dal 1953 al 1956 è stato direttore del conservatorio di Parigi. Charles Bordes Bordes ‹bòrd›, Charles. - Musicista (La Roche-Corbon 1863 - Tolone 1909); allievo di C. Franck; maestro di cappella a Nogent-sur-Marne e a Parigi (St.-Gervais). Fondò gli enti Association des chanteurs de St.-Gervais (1894) e Schola cantorum de St.-Gervais (1898) per il canto liturgico. Compose musica ...
Altri risultati per GUILMANT, Félix-Alexandre
  • Guilmant, Félix-Alexandre
    Enciclopedia on line
    Musicista francese (Boulogne 1837 - Parigi 1911). Fu uno dei maggiori organisti del tempo. Servì in varie chiese e si produsse in concerti. Insegnò alla Schola cantorum e al conservatorio di Parigi. Scrisse molti lavori per il suo strumento, oltre musica sacra, oratoriale e da camera.
Vocabolario
felix culpa
felix culpa 〈fèliks ...〉 (lat. «colpa fortunata»). – Parole di s. Ambrogio a proposito del peccato originale che si meritò d’essere riscattato dal sacrificio di Gesù; la frase è estensivamente riferita a errore che porta conseguenze non...
quod bonum faustum felix fortunatumque sit
quod bonum faustum felix fortunatumque sit 〈... fàustum ...〉 (lat. «e ciò riesca bene, fausto, felice, fortunato»). – Formula augurale (spesso scritta abbreviatamente Q.B.F.F.F.S.) che nell’antica Roma era pronunciata da magistrati nell’intraprendere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali