Musicista tedesco (Coburgo 1835 - Dresda 1913), partecipò al movimento musicale dei Neudeutscher (seguaci di F. Liszt e di R. Wagner). Compose due opere teatrali, la trilogia Christus (3 oratorî), un Requiem, sinfonie, ouvertures, concerti per violino, per violoncello, per pianoforte, ecc.
Compositore nato a Coburgo il 7 ottobre 1835, morto a Dresda il 26 febbraio 1913. Studiò composizione presso il conservatorio di Lipsia sotto la guida del Rietz. Ammiratore e poi discepolo convinto del Liszt, s'unì al Bülow, al Cornelius ed agli altri della cosiddetta "nuova scuola tedesca" nella lotta ...
felix culpa
〈fèliks ...〉 (lat. «colpa fortunata»). – Parole di s. Ambrogio a proposito del peccato originale che si meritò d’essere riscattato dal sacrificio di Gesù; la frase è estensivamente riferita a errore che porta conseguenze non...
quod bonum faustum felix fortunatumque sit
〈... fàustum ...〉 (lat. «e ciò riesca bene, fausto, felice, fortunato»). – Formula augurale (spesso scritta abbreviatamente Q.B.F.F.F.S.) che nell’antica Roma era pronunciata da magistrati nell’intraprendere...