• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JACOBY, Felix

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

JACOBY, Felix (XVIII, p. 632)


Filologo classico, morto a Berlino il 10 novembre 1959. Nel 1939 era emigrato in Inghilterra ove aveva insegnato nell'università di Oxford.

Alle prime due sezioni dei Fragmente der Griechischen Historiker, A, Genealogie and Mythographie (di cui è uscita una 2ª edizione aggiornata, Leida 1957) e B, Zeitgeschichte, lo J. ha aggiunto, con inesausta dedizione, la sezione C, Geschichte von Städten und Völkern. Horographie und Ethnographie, in nove tomi (Leida 1940-58). L'opera purtroppo non è giunta al suo compimento.

Tra le altre più recenti opere dello J. deve essere ricordata Atthis: The local chronicles of ancient Athens, Oxford 1949, che è il riesame, su un piano più vasto, del valore della tradizione degli attidografi ateniesi cui loJ. dedicò anche due tomi di minuta analisi nella serie dei Fragmente der Griechischen Historiker. Varî importanti articoli su storici greci, apparsi nella Real-Encyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, sono stati ristampati in Griechische Historiker, Stoccarda 1956; altri scritti, particolarmente recenti, sono stati raccolti da H. Bloch nelle Abhandlungen zur griechischen Geschichtschreibung von F. J, Leida 1956.

Bibl.: Necr. di W. Theiler, in Gnomon, XXXII (1960), pp. 387-392; l'elenco degli scritti dello J. è nelle Abhandlungen citate, pp. 1-15.

Vedi anche
logografo Nell’antica Grecia, scrittore di narrazioni mitico-storiche in prosa, e in particolare gli storici greci anteriori a Erodoto (per es., Ecateo di Mileto, Acusilao di Argo, Ferecide di Atene), che scrissero tutti in dialetto ionico e subirono per lo più l’influenza di opere cosmologiche e teogoniche anteriori; ... Nearco Ammiraglio macedone (sec. 4º a. C.) nato a Creta; ufficiale di Alessandro Magno, da lui (334) ebbe la satrapia di Licia e di Panfilia e (326) il comando della flotta che discendeva il corso dell'Idaspe (od. Jhelum). Raggiunta la foce dell'Indo, Nearco condusse l'armata fino al Golfo Persico e alle foci ... Teopòmpo di Chio Teopòmpo di Chio. - Storico e retore greco (n. 378 circa - m. dopo il 323 a. Teopompo di Chio). Discepolo di Isocrate, ebbe un'attività letteraria molto varia, sulla quale spiccano però i suoi interessi storiografici (Storie elleniche e Storie Filippiche ). Le sue opere storiche si caratterizzano, oltre ... Ecatèo di Mileto Ecatèo di Mileto. - Storico e geografo greco (560 circa - 490 a. C.); ebbe parte importante nella rivolta degli Ioni contro la Persia (499-494). Le sue opere, di cui abbiamo scarsi resti, erano una descrizione della Terra (Περίοδος γῆς o Περιήγησις) in due libri, di cui il primo era dedicato all'Europa, ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
  • ATTIDOGRAFI
  • INGHILTERRA
  • STOCCARDA
  • BERLINO
Altri risultati per JACOBY, Felix
  • Jacoby, Felix
    Enciclopedia on line
    Filologo e storico dell'antichità tedesco (Magdeburgo 1876 - Berlino 1959), prof. (1906-39) all'univ. di Kiel, poi di Oxford. Opere principali: Apollodorschronik (1902), Das Marmor Parium (1904), Atthis (1949). Attese a una monumentale edizione dei frammenti degli storici greci (Die Fragmente der griechischen ...
  • JACOBY, Felix
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Filologo classico e storico dell'antichità, nato a Magdeburgo il 19 marzo 1876, professore dal 1906 all'università di Kiel. Si è occupato soprattutto di testi storici e di storiografia greca (Cronaca di Apollodoro, 1902, edizione del Marmo di Paro, Berlino 1904; Die Fragmente der griechischen Historiker, ...
Vocabolario
felix culpa
felix culpa 〈fèliks ...〉 (lat. «colpa fortunata»). – Parole di s. Ambrogio a proposito del peccato originale che si meritò d’essere riscattato dal sacrificio di Gesù; la frase è estensivamente riferita a errore che porta conseguenze non...
quod bonum faustum felix fortunatumque sit
quod bonum faustum felix fortunatumque sit 〈... fàustum ...〉 (lat. «e ciò riesca bene, fausto, felice, fortunato»). – Formula augurale (spesso scritta abbreviatamente Q.B.F.F.F.S.) che nell’antica Roma era pronunciata da magistrati nell’intraprendere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali