• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WANKEL, Felix

di Franco Salvi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

WANKEL, Felix

Franco Salvi

Tecnico tedesco, nato a Lahr (Baden-Württemberg) il 13 agosto 1902, morto a Lindau il 9 ottobre 1988. Nel 1921 conseguì il diploma di studi superiori e iniziò a occuparsi, a Heidelberg, di esperienze di meccanica applicata, con particolare riguardo per i meccanismi a pistoni e a valvole rotanti. Nel 1929 ottenne un brevetto per un tipo di motore a pistoni alternativi. Nel 1933 la Daimler-Benz e nel 1934 la BMW gli fornirono assistenza tecnica per proseguire studi ed esperienze nel campo dei motori a combustione interna e dei compressori. Poco dopo fu tuttavia imprigionato come traditore per aver aiutato a scoprire un caso di malversazione compiuto da elementi nazisti. Scarcerato nel 1935 per interessamento della Daimler-Benz, nel 1936 fu incaricato da H. Goering di dirigere, con la collaborazione di T. Bensinger, un istituto di ricerca a Lindau ove si studiavano compressori e motori per velivoli della Luftwaffe. Un velivolo equipaggiato con motore messo a punto da questo istituto conquistò, nel 1939, il record mondiale di velocità per aeroplani a elica. Per tutta la durata della seconda guerra mondiale W. si dedicò a studi e ricerche sui motori per applicazioni belliche. Nel 1945-46 fu imprigionato dalle truppe d'occupazione francesi; scarcerato nel 1950, aprì un nuovo stabilimento ove continuò, tra l'altro, gli studi per il motore rotativo a combustione interna (v. motore, App. IV, ii, p. 524). Nel 1951, in collaborazione coi tecnici della NSU, pose le basi per uno sviluppo a livello industriale del motore a pistoni rotanti.

Il meccanismo W. trovò una prima applicazione nel compressore di una motocicletta NSU da record, la Baum, che con un motore da 50 cm3 e compressore rotante conquistò il record di velocità di 196 km/h a Salt Lake negli Stati Uniti. Nel 1957 fu costruito e collaudato il primo motore a pistoni rotanti con 3 camere di combustione di 125 cm3 e potenza di 29 CV a 17.000 giri/min. Nel 1958 la Curtiss-Wright ottenne la licenza di costruzione per motori d'aviazione a pistoni rotanti; nel 1963 fu presentata al Salone dell'automobile di Francoforte la prima autovettura provvista di motore W.: la NSU Sport Prinz spider con motore da 500 cm3, potenza 50 CV a 6000 giri/min, velocità massima 160 km/h. In seguito molte altre vetture furono equipaggiate col motore Wankel. Nel 1969 W. fu insignito del dottorato honoris causa dalla Technische Universität di Monaco.

Vedi anche
compressore Dispositivo o macchina che serve per ottenere una compressione di aeriformi o segnali o per realizzare la pavimentazione stradale. 1. compressore per aeriformi Sono macchine operatrici e vanno quindi collegate a macchine motrici. Il motore utilizzato per il funzionamento può essere: un motore alternativo ... Baden-Württemberg Baden-Württemberg Land della Germania (35.752 km2 con 10.738.753 ab. nel 2006); capitale Stoccarda. Il territorio comprende la fertile pianura sulla destra del medio Reno e le regioni montuose e collinari della Selva Nera e del Giura Svevo; è attraversato dalla valle del Neckar e dall’alto corso del ... motore In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. biologia Gli esseri viventi si definiscono motore animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica a spese dell’energia muscolare, ottenuta a sua volta ... motociclétta motociclétta Motoveicolo (detto anche com. moto) con un telaio in tubi o lamiera stampata, un motore e due ruote di grande diametro complanari. caratteristiche tecniche Si definiscono abitualmente leggere le motocicletta con cilindrata di 51÷250 cm3, medie quelle con cilindrata di 251÷500 cm3, grandi ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MOTOCICLETTA
  • STATI UNITI
  • HEIDELBERG
  • POTENZA
Altri risultati per WANKEL, Felix
  • Wankel, Felix
    Enciclopedia on line
    Tecnico (Lahr, Baden, 1902 - Lindau 1988). Si occupò di motori a combustione interna, soprattutto del tipo a pistoni rotanti. Il suo nome è legato a un particolare motore rotativo, installato per la prima volta su autovetture di serie nel 1963. Autodidatta, ricevette la laurea honoris causa dal politecnico ...
Vocabolario
felix culpa
felix culpa 〈fèliks ...〉 (lat. «colpa fortunata»). – Parole di s. Ambrogio a proposito del peccato originale che si meritò d’essere riscattato dal sacrificio di Gesù; la frase è estensivamente riferita a errore che porta conseguenze non...
quod bonum faustum felix fortunatumque sit
quod bonum faustum felix fortunatumque sit 〈... fàustum ...〉 (lat. «e ciò riesca bene, fausto, felice, fortunato»). – Formula augurale (spesso scritta abbreviatamente Q.B.F.F.F.S.) che nell’antica Roma era pronunciata da magistrati nell’intraprendere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali