• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fello

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

fello (fellone; le due forme risalgono rispettivamente al nominativo e all'obliquo: cfr. francese antico fel, felon)


Le molte occorrenze tracciano un'area semantica piuttosto articolata: originariamente il vocabolo vale " traditore ", " perfido ". In questo senso, sotto la forma ‛ fellone ', è in Vn XXXVII 7 6 Ora mi par che voi [occhi] l'obliereste [il pianto], / s'io fosse dal mio lato sì fellone, / ch'i' non ven disturbasse ogne cagione, " se io per parte mia (è il cuore che parla) fossi così traditore che non ve ne togliessi ogni motivo ricordandovi sempre la donna che avete pianto finora " (Barbi-Pernicone); v. anche Fiore XXI 12.

F. è frequente nella Commedia riferito ai peccatori e ai demoni col significato derivato di " malvagio ", " sebbene sempre con una sfumatura di rabbia e di sdegno " (Sapegno): If VIII 18 Or se' giunta, anima fello!; XI 88; XXI 72 Nessun di voi sia fello I, dove vale propriamente " male intenzionato ": " Fello è colui che pensa di mal fare ad altrui " (Buti); XXVIII 81 tiranno fello; Pd IV 15. Lo stesso significato conserva in Fiore VII 2 crudo, fello e oltraggioso, e poi in XIII 2 e CXXIV 8. In Rime CIV 29 si accosta al senso di " crucciato " e anche " triste ", " dolente ": Amor... / pietoso e fello. Per questo luogo il Contini richiama il provenzale fel, che può essere sinonimo di " turbato " e opporsi a jauzen. Si noti che qui e altrove il valore di f. è sottolineato da un secondo aggettivo accoppiato ad esso. In Rime dubbie XXX 4, dove f. vale " trista ", troviamo maliziosa e fella, detto della cornacchia; e v. anche VII 6 vita fella; così in If XVII 132 il cruccio del falcone che non ha potuto o voluto cacciare è espresso dalla dittologia disdegnoso e fello, probabilmente ricca di varie sfumature. In Pg VI 94 il contesto figurato ci dà il significato di " ribelle ": guarda come esta fiera è fatta fella / per non esser corretta da li sproni (cfr. al v. 98 costei [l'Italia] ch'è fatta indomita e selvaggia).

Vocabolario
fèllo
fello fèllo agg. [lat. mediev. fello (-onis): v. fellone]. – 1. letter. Malvagio, empio, scellerato: gridava: «Or se’ giunta, anima fella!» (Dante); spietato, crudele: uomini e dèi Mi sian contrari, ed essa ognor più fella (Petrarca); il...
fèllo-
fello- fèllo- [dal gr. ϕελλός «sughero»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. di formazione moderna (felloderma, felloplastica, ecc.), che significa «sughero».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali