• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FELLOGENO

di Valeria BAMBACIONI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FELLOGENO (dal gr. ϕελλός "sughero" e γεννάω "produco")

Valeria BAMBACIONI

È un meristema intercalare secondario, detto anche cambio del sughero. Si forma generalmente nei fusti e nelle radici con struttura secondaria quando, per la lacerazione dell'epidermide stirata in seguito all'aumento in spessore della parte, si rende necessaria la sostituzione di essa col sughero, cioè con un tessuto impermeabile e cattivo conduttore del calore, che protegga dal disseccamento i tessuti interni. Per questa stessa ragione il fellogeno si forma in tutti i casi in cui l'epidermide viene lesa da traumi prodotti da cause diverse (punture d'insetti, ecc.). Nelle foglie si origina solo all'epoca della loro caduta, nella base del picciolo, per dar luogo a un sughero di protezione della cicatrice.

Risulta, generalmente, di un solo strato di cellule meristematiche che rappresentano le iniziali perché si dividono continuamente in senso tangenziale producendo o solo sul lato esterno (fellogeno ad attività unilaterale) oppure sui due lati alternativamente (fellogeno ad attività bilaterale) nuovi elementi disposti in serie radiali. Le cellule originate verso l'esterno sono morte e costituiscono il sughero, quelle originate sul lato interno sono vive e costituiscono il felloderma. L'insieme del fellogeno e dei suoi prodotti si chiama comunemente periderma.

Il fellogeno può derivare o dall'epidermide stessa o dai tessuti sottostanti; una volta formato, non rimane, in genere, attivo per tutta la vita della pianta, ma di solito, dopo aver funzionato per qualche tempo, si esaurisce e muore, essendo sostituito da un altro più profondo, che può formarsi anche a spese dei tessuti parenchimatici della corteccia secondaria. In alcuni casi (Monocotiledoni) nel fellogeno ad attività unilaterale non si ha uno strato di iniziali ma le cellule del tessuto definitivo che tornano allo stato embrionale, segmentandosi, dànno elementi che diventano senz'altro cellule sugherose, mentre altre cellule adulte vicine compiono lo stesso processo, sicché ne deriva una formazione di sughero a piani.

Vedi anche
periderma In botanica, l’insieme del fellogeno e dei tessuti adulti secondari che, nel caule e nella radice, derivano dall’attività del fellogeno, cioè il sughero esternamente e il felloderma internamente. Il p. si forma quando il fellogeno ha attività bilaterale. meristema In botanica, tessuto costituito da cellule indifferenziate – che si accrescono per divisione costituendo gli istogeni, localizzati nell’apice vegetativo del caule e della radice – da cui si originano i tessuti definitivi. I m. sono considerati tali sia quando sono in piena attività, con le cellule in ... ritidoma In botanica, la scorza dei fusti e delle radici delle piante legnose, denominata corteccia nel linguaggio comune. epidermide Anatomia comparata e umana Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, spesso chitinosa; in tal caso, sempre formata di un solo strato di cellule, talora in condizione ...
Tag
  • CAMBIO DEL SUGHERO
  • EPIDERMIDE
  • MERISTEMA
  • PERIDERMA
  • PICCIOLO
Altri risultati per FELLOGENO
  • fellogeno
    Enciclopedia on line
    Meristema intercalare di origine secondaria che nei fusti e nelle radici provvede alla formazione del sughero in sostituzione dell’epidermide. Si forma di rado nell’epidermide, per lo più invece al disotto di questa e cioè dalla corteccia primaria (fino all’endoderma) o dal periciclo o infine dalla ...
Vocabolario
fellògeno
fellogeno fellògeno s. m. [comp. di fello- e -geno]. – In botanica, meristema intercalare di origine secondaria che, nei fusti e nelle radici, provvede alla formazione del sughero in sostituzione dell’epidermide e che si forma per lo più...
fellèma
fellema fellèma s. m. [der. del gr. ϕελλός «sughero»] (pl. -i). – In botanica, tessuto sugheroso prodotto dal fellogeno (meristema della corteccia), sinon. di sughero.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali