• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

femminicidio

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

femminicidio


femminicìdio s. m. – Termine con il quale si indicano tutte le forme di violenza contro la donna in quanto donna, praticate attraverso diverse condotte misogine (maltrattamenti, abusi sessuali, violenza fisica o psicologica), che possono culminare nell’omicidio. Questo tipo di violenza affonda le sue radici nel maschilismo e nella cultura della discriminazione e della sottomissione femminile:  le donne che si ribellano al ruolo sociale loro imposto dal marito, dal padre, dal fidanzato vengono maltrattate o uccise. L’idea di inferiorità della donna è sottesa anche a un altro preoccupante fenomeno che si inscrive, più generalmente, nella categoria di  f. (o gendercide), e che colpisce in particolare la Cina, dove il programma di controllo delle nascite avviato dal regime già negli anni Settanta del 20° sec. è culminato nei decenni successivi nella cosiddetta politica del figlio unico (v.), ideata per cercare di frenare l'imponente crescita demografica impedendo alle coppie sposate, salvo in casi eccezionali, di avere più di un figlio. La speranza di partorire un maschio, considerato secondo antiche convinzioni più utile alla sua famiglia d'origine di una femmina, destinata a entrare in un altro nucleo familiare, è la causa di una strage silenziosa di milioni di figlie. La selezione sessista avviene prevalentemente prima del parto, attraverso l’aborto, o dopo la nascita, mediante l’abbandono o l’omicidio delle neonate. Sono le cifre stesse a segnalare un’innaturale sperequazione demografica tra maschi e femmine, che, secondo il premio Nobel per l’economia 1998 Amartya Sen, fa lievitare la cifra delle donne 'mancanti' all’appello in ampie regioni dell’Africa e dell’Asia; donne che in quanto tali non ricevono le stesse attenzioni degli uomini nell’assistenza sanitaria e alimentare, nella prevenzione medica e anche, e soprattutto nell’istruzione.

Vedi anche
Violenza sessuale Delitto commesso da chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso della propria autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali. Il codice prevede anche le ipotesi di violenza mediante induzione che si configura con la strumentalizzazione della vittima in condizioni di inferiorità psichica ... violenza Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso della forza (rappresentata anche da sole parole o da sevizie morali, minacce, ricatti), come mezzo ... aborto Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 28a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’aborto alla 20a settimana, epoca in cui il feto può avere capacità di vita autonoma. Medicina e Chirurgia A. Spontaneo ... Omicidio diritto Delitto consistente nella soppressione di una o più vite umane. Previsto e disciplinato dal titolo XII c.p. dedicato ai delitti contro la persona, l’omicidio può assumere la forma dolosa (art. 575 c.p.) – aggravata (art. 576, 577) o meno – preterintenzionale (art. 584 c.p.) e colposa (art. 589 ...
Categorie
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
Altri risultati per femminicidio
  • Femminicidio
    WebTv
    La parola femminicidio esiste nella lingua italiana solo a partire dal 2001. Fino a quell'anno, l'unica parola esistente col significato di uccisione di una donna era uxoricidio. Ma uxoricidio, composta con quella parola latina, uxor, quindi moglie,
  • FEMMINICIDIO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei diritti umani. Il femminicidio in Europa. Il femminicidio in Italia. Bibliografia Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. ...
Vocabolario
femminicidio
femminicidio (feminicidio), s. m. Uccisione diretta o provocata, eliminazione fisica o annientamento morale della donna e del suo ruolo sociale. ◆ Le donne non possono lavorare, andare a scuola, frequentare i bagni pubblici, lavare vestiti...
femmicidio
femmicidio (o femicidio) s. m. Omicidio di donne da parte di uomini, in particolare come conseguenza di mentalità e comportamenti di stampo sessista; femminicidio. ◆ «I dati di Eures-Ansa si focalizzano sul rischio più grave: quello di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali