• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

femore

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

femore


L’osso più robusto e più cospicuo dello scheletro appendicolare.

Struttura

Il suo corpo ha sezione prismatico-triangolare. Nella estremità superiore si distinguono: una parte (testa), paragonabile per la forma a un segmento di sfera, che si impegna nell’acetabolo dell’osso iliaco, assieme al quale costituisce l’articolazione dell’anca; una porzione ristretta (collo), che sorregge la testa e si impianta sul corpo con una inclinazione di 130°; due tuberosità, il grande e il piccolo trocantere, che danno inserzione a robusti muscoli. L’estremità inferiore è costituita da una voluminosa massa di forma approssimativamente cubica, nella quale una incisura mediana permette di distinguere due tuberosità: condilo mediale e laterale. La superficie inferiore di questa estremità ha forma di puleggia e fa parte dell’articolazione del ginocchio. Nella struttura intima del f. va sottolineato che, in relazione con le sollecitazioni costituite dal peso del corpo, le lamelle ossee dell’estremità superiore risultano ordinate, secondo le linee di forza, in fasci variamente denominati (trocanterico, cefalico, arciforme, ecc.).

femore

Lesioni traumatiche

Nella patologia del f., per la loro frequenza rispetto alle altre affezioni, hanno un particolare rilievo le fratture: quelle del collo femorale e quelle della diafisi. Le prime ricorrono più di sovente nell’età avanzata, perché la condizione di alisteresi che si sviluppa nella senilità rende questo segmento osseo vulnerabile anche a traumi modesti. La rima di frattura può decorrere subito al disotto della testa (frattura sottocapitata), in pieno collo (frattura transcervicale), o nella zona di passaggio tra collo e corpo (frattura basiocervicale; pertrocanterica): quanto più è ampio il frammento libero, tanto maggiori sono le possibilità di saldatura della frattura, perché migliore ne è l’irrorazione sanguigna. Le fratture della diafisi si verificano con un meccanismo di torsione o di flessione; la rima di frattura può essere trasversale, obliqua o spiroide. Per azione dei muscoli della coscia, che sono particolarmente robusti, alla frattura segue uno spostamento in alto, che determina l’accorciamento dell’arto; caratteristica della frattura del collo, oltre l’accorciamento è l’atteggiamento in rotazione esterna. Nel trattamento, la prima fase è rappresentata dalla correzione di tali fenomeni meccanici, che si ottiene ponendo l’arto in trazione. A riduzione ottenuta si procede all’immobilizzazione: spesso per il consolidamento della frattura è necessario un intervento di osteosintesi (inchiodamento, avvitamento, cerchiaggio, ecc.).

Vedi anche
ischio Uno dei tre elementi scheletrici della cintura pelvica dei Vertebrati Tetrapodi e precisamente quello posteriore dei due ventrali (i. e pube). Nello scheletro umano l’i. è fuso con ileo e pube a formare l’osso iliaco; concorre alla formazione della cavità cotiloide (acetabolo). Elemento morfologico particolarmente ... anca Regione anatomica (lat. scientifico coxa) che corrisponde alla porzione laterale e postero-laterale della radice dell’arto inferiore. È costituita da un’impalcatura scheletrica (parte laterale del bacino con l’acetabolo, estremità superiore del femore) e dalle parti molli che la rivestono. Tra queste ... frattura fig. 1 fig. 2 fig. 3In medicina, il prodursi di una soluzione di continuità in un osso. Le f. si producono con meccanismi vari, risultando spesso da un trauma, raramente da una violenta contrazione muscolare: esse possono prodursi nella stessa sede d’azione del trauma ( f. diretta), o a distanza da questa ... ginocchio anatomia e medicina La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della rotula e l’altro per la tuberosità della tibia. Topograficamente si distinguono due regioni: rotulea ...
Tag
  • ARTICOLAZIONE DELL’ANCA
  • OSSO ILIACO
  • ACETABOLO
  • SENILITÀ
  • DIAFISI
Altri risultati per femore
  • femore
    Enciclopedia on line
    Osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia (v. .). Nell’uomo il f. è l’osso più robusto e più cospicuo dello scheletro. Nella estremità superiore si distinguono: una parte ( testa), paragonabile per la forma a un segmento di sfera, che si impegna nell’acetabolo dell’osso iliaco, ...
  • FEMORE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Osso della coscia (v.), della quale da solo costituisce tutto lo scheletro; risulta d'un corpo, d'un'estremità superiore e d'una inferiore (v. fig.). Nel corpo si distinguono una faccia anteriore, una mediale e una laterale divise da tre margini: mediale, laterale e posteriore il quale ultimo è spesso ...
Vocabolario
fèmore
femore fèmore s. m. [dal lat. femur -mŏris]. – In anatomia umana, osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia: superiormente si articola con l’osso iliaco, con il quale forma l’articolazione dell’anca, e inferiormente...
femorale
femorale agg. [der. di femore]. – Che appartiene al femore o alla regione corrispondente: arteria, fascia, muscolo, nervo femorale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali