• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

femtolaser

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

femtolaser


s. m. inv. Laser pulsato a femtosecondi, che permette di eseguire interventi medici di elevata precisione.

• Il fatto di poter dividere la lente in più parti e alla profondità desiderata con il femtolaser consente di ridurre l’utilizzo degli ultrasuoni impiegati nella tecnica convenzionale, evitando così un possibile riscaldamento dei tessuti oculari: (Luigi Cucchi, Giornale, 19 febbraio 2012, p. 27, Medicina) • Normalmente si usa con buoni risultati la facoemulsificazione: un bisturi a ultrasuoni frammenta il cristallino opacizzato vibrando a velocità ultrasonica e un sistema di lavaggio e aspirazione rimuove i frammenti. Una nuova strada si è aperta da 3 anni con il femtolaser già utilizzato per miopia, ipermetropia e astigmatismo e messo a punto anche per la cataratta dalla Stanford University School of Medicine (Usa). (Annamaria Messa, Repubblica, 26 novembre 2013, p. 28, Salute) • «In considerazione della maggiore sicurezza chirurgica, numerosi oftalmologi consigliano di intervenire precocemente quando la cataratta è meno “dura” o consistente. L’uso del femtolaser aggiunge il solo vantaggio di una maggiore precisione nel fare alcune incisioni rispetto alla microchirurgia classica. Costi e tempi d’attesa vanno chiesti a strutture o al chirurgo» (Cesare Bisantis riportato da Elvira Naselli, Repubblica, 4 novembre 2014, p. 47, R2 Salute).

- Dall’ingl. femtolaser.

- Già attestato nella Repubblica del 20 giugno 2000, p. 47 (Ahmed Zewail intervistato da Giovanni Maria Pace).

> facoemulsificatore.

Tag
  • FACOEMULSIFICAZIONE
  • STANFORD UNIVERSITY
  • MICROCHIRURGIA
  • ASTIGMATISMO
  • IPERMETROPIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali