• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FENICOTTERO

di Ettore Arrigoni degli Oddi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FENICOTTERO (dal gr. ϕοῖνιξ "rosso" e πτερόν "ala" latino scient. Phoenicopterus ruber antiquorum Temm.; fr. phoénicoptère rose; sp. flamenco; ted. Flamingo; ingl. flamingo)

Ettore Arrigoni degli Oddi

Grande uccello dell'ordine Phoenicopteri, famiglia Phoenicopteridae. Sembra uno smisurato trampoliere, con gambe lunghissime che sostengono un piccolo corpo; becco più alto che largo, dentellato sui margini, a metà lunghezza e coda piccola; gambe assai lunghe con le dita palmate; corpo anserino, con il collo lunghissimo e pieghevole in ogni senso; piumaggio di un vago bianco roseo, con le copritrici alari superiori, le piccole inferiori e le ascellari di un rosso-vermiglione vivace, remiganti nere; altezza m. 1,35-1,45, ala lunga 360-420 mm., tarso 240-300 mm. Questa è l'unica specie europea, altre due abitano il Nuovo Mondo, manca in Australia. Grande migratore e gregario, amante dei luoghi caldi, ha abitudini esclusivamente acquatiche, frequentando le acque poco profonde, riunito in enormi branchi anche di migliaia d' individui. Il suo nido è un grosso tumulo conico di fango; depone uova non macchiate, cova la sola femmina col corpo orizzontale, il collo raccolto sul dorso in varie curve, le gambe raddoppiate sotto al corpo molto al di là della coda e non "in piedi, cioè a cavalcioni di alti nidi conici, con le lunghe gambe diritte, divaricate ai lati del cono", come per tanto tempo si è creduto e come è stato raffigurato in più testi. Si nutre di vegetali e molluschi, le sue carni sono grasse, oleose e di sapore molto disgustoso, però i Romani e altri popoli antichi apprezzavano grandemente le lingue di questi uccelli, che sono larghe, grosse e carnose come quelle delle anitre. Abita le contrade circummediterranee, l'Asia occidentale fino all'India, sverna nell'Africa nord-occidentale (ove pure nidifica); in Italia è specie invernale e di passo in Sardegna; non nidifica; di comparsa irregolare e raro in Sicilia e sul continente.

Vedi anche
Ciconiformi Ordine di Uccelli in genere di grandi dimensioni, con becco, collo e zampe molto lunghi. Vivono vicino a raccolte di acqua dolce e si nutrono prevalentemente di animali acquatici. In seguito a studi di biologia molecolare del 20° sec. l’ordine dei C. è stato ampliato, includendo un gran numero di famiglie ... collo Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace. Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in basso da quelli superiori del torace. La sua forma, grossolanamente ... uovo Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato come cibo. Biologia L’u. si origina nell’ovario, ha di regola forma sferica, ellissoidale o cilindrica, ... pianta invernale Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea.
Tag
  • AUSTRALIA
  • MOLLUSCHI
  • SARDEGNA
  • SICILIA
  • UCCELLO
Altri risultati per FENICOTTERO
  • Fenicotteriformi
    Enciclopedia on line
    Ordine di Uccelli acquatici presenti in tutte le zone temperate e tropicali. Vi appartengono i fenicotteri (genere Phoenicopterus). Sono migratori e gregari, vivono in zone fangose o acquitrinose, alimentano i piccoli con un latte prodotto da ghiandole dell'apparato digerente.
  • fenicotteri
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giuseppe M. Carpaneto I grandi filtratori di acque basse La particolare conformazione del becco permette di riconoscere i fenicotteri a prima vista: il becco di questi trampolieri dalle lunghe zampe è specializzato nel filtrare l'acqua trattenendo minuscoli organismi sia vegetali sia animali. Troviamo ...
Vocabolario
fenicòttero
fenicottero fenicòttero s. m. [dal lat. phoenicoptĕrus, e questo dal gr. ϕοινικόπτερος, comp. di ϕοῖνιξ -ικος «colore rosso, porpora» e πτερόν «ala»]. – Nome comune a cinque specie di uccelli della famiglia fenicotteridi (lat. scient. Phoenicopteridae),...
fiammingo²
fiammingo2 fiammingo2 s. m. [dal provenz. flamenc, der. di flama «fiamma», con il suff. -enc di origine germ.] (pl. -ghi). – Altro nome dell’uccello fenicottero.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali