• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HORT, Fenton John Antony

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HORT, Fenton John Antony


Teologo anglicano, nato a Dublino il 23 aprile 1828, morto il 30 novembre 1892. Amico di E. B. Lightfoot e di B.F. Westcott, nel 1854 fondò con costui e J. E. B. Mayor il Journal of Classical and Sacred Philology, dandosi poi tutto agli studî teologici e patristici. Dal 1857 al 1872 passò a St Ippolyts, presso Hitchin, dipendente dal Trinity College di Cambridge; nel 1870 fu aggregato alla missione per la revisione del Nuovo Testamento. Nel 1872 passò all'Emanuel College di Cambridge. Nel 1887 divenne Lady Margaret's professor of Divinity.

Il suo nome rimane legato ai lavori sul testo del Nuovo Testamento. Nel 1881 ne apparve l'edizione greca, curata col Westcott, che la ruppe definitivamente col textus receptus (v. Bibbia, VI, pp. 888-889) e la cui introduzione, in volume separato, fu scritta interamente dal H. Oltre a molti articoli, apparsi sia nel Dictionary of Christian Biography dello Smith, sia nel Dict. of Chr. Antiquities, pubblicò: Two Dissertations: On Μονογενἣς Θεὂς in Scripture and Tradition; On the Constantinopolitan and others Eastern Creeds (1876). Apparvero postumi: Lectures on Judaistic Christianity (1894); Prolegomena to St Paul's Epistles to the Romans and Ephesians (1895).

Bibl.: Dictionary of National Biography, XXII, Supplement, Oxford 1921, pp. 868-872; A. F. Hort, Life and Letters of F. J. A. Hort, voll. 2, Londra 1896.

Vocabolario
hort
hort. – Abbreviazione del lat. hortulanorum («dei giardinieri»), che, nella nomenclatura botanica, si aggiunge al nome di specie o varietà di piante che è usato dai giardinieri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali