• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEOFICEE

di Luigi Montemartini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEOFICEE

Luigi Montemartini

Classe di alghe, le cui cellule contengono una sostanza bruna, detta ficofeina o feofilla, che maschera il colore verde della clorofilla e comunica al tallo una colorazione giallo-bruna o nerastra. Sono quasi tutte marine di poca profondità: alcune rare specie d'acqua dolce si presentano come forme ridotte e di adattamento recente. Il loro tallo ha le forme più diverse: talora piccolo e filamentoso; più spesso grosso, cilindrico o nastriforme, o laminare, con organi e parti estremamente differenziati (v. Alghe, II, figg.1,2,3 della tav. a p. 469), che però non sono da paragonarsi alle differenziazioni che troviamo nel cormo delle piante superiori (fusto, foglie e radici). Troviamo in questo gruppo le alghe di maggiori dimensioni, quasi potremmo dire i vegetali che crescono di più: la Macrocystis pyrifera dei mari del Nord (v. alghe, II, tav. a pag. 472) ha tallo cilindrico, fissato sul fondo del mare a 2-25 metri di profondità e che si allunga per 70 e più metri alla superficie delle onde, producendo dei lobi laminari sostenuti alla base da altrettante vesciche piene d'aria a guisa di galleggianti. Anche le Laminarie (v. alghe, II, fig. 2 della tav. a pag. 469), pure dei mari del Nord, dal tallo cilindrico in basso, dilatantesi in alto in una grossa lamina semplice o ramificata, sono fissate sul fondo del mare e raggiungono parecchi metri d'altezza. Raggiungono pure dimensioni considerevoli i Fucus (v. alghe, II tav. a pag. 472) dal tallo nastriforme ramificato, ricco di vesciche che fungono da galleggianti, e i Sargassum (v. alghe, II, fig. 1 della tav. a pag. 469) dal tallo differenziato in parti fogliacee e in vescichette peduncolate: essi vivono in grandi quantità fissati sugli scogli lungo le coste dei nostri oceani e, strappati dalle onde e portati dalle correnti marine nelle zone pelagiche, continuano a vegetarvi e a riprodursi per gemmazione, formando a volte dei banchi galleggianti assai estesi, di cui abbiamo esempio nel cosiddetto mare di sargassi dell'oceano Atlantico. La riproduzione delle Feoficee avviene o per zoospore agamiche, o per gameti eguali tra loro (Ectocarpus) o evidentemente differenziati in maschili e femminili (Fucacee).

Le Feoficee sono divise dallo Schenk in cinque ordini: Feosporee, le più semplici e che si moltiplicano per zoospore agamiche o per gameti poco differenziati: Tilopteridacee, poche, con spore agamiche immobili rivestite di membrana, e gameti differenziati; Dictiotacee, dal tallo nastriforme, ramificato dicotomicamente, con spore agamiche nude ma immobili; Laminariacee, con un'alternanza di generazione quasi regolare; Fucacee senza spore, agamiche, e con gameti ben differenziati. Le Feoficee di questi ultimi ordini si prestano a diversi usi (v. alghe).

Vedi anche
fucoxantina In botanica, sostanza organica del gruppo dei carotenoidi, che costituisce il pigmento giallo-bruno delle Alghe brune (Feofite) ed è presente anche in qualche altro gruppo di alghe. tallo In botanica, il corpo delle piante quando non è differenziato in veri tessuti e nel quale non sono pertanto riconoscibili radici, fusti, foglie. Il t. più semplice è quello degli organismi più piccoli, costituiti da un’unica cellula, sferoidale (batteri, varie alghe), cilindroide o filiforme, oppure ... clorofilla Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono ai processi fotosintetici consistenti nel fissaggio dell’anidride carbonica (CO2) atmosferica ... pelagico Del pelago (dal gr. πέλαγος «mare»), cioè del mare aperto. In oceanografia, zona p., dominio p., distretto p., la regione del mare aperto, che ha limiti non precisamente determinabili né in senso orizzontale, né in senso verticale; comunemente si considera p. l’area oltre il margine esterno della zona ...
Tag
  • OCEANO ATLANTICO
  • ACQUA DOLCE
  • CLOROFILLA
  • GEMMAZIONE
  • PELAGICHE
Altri risultati per FEOFICEE
  • Feoficee
    Enciclopedia on line
    Unica classe delle Feofite o Alghe brune: oltre alla clorofilla hanno carotenoidi che conferiscono loro il tipico colore marrone; molte specie sono ramificate o filamentose, in altre la fronda è una lamina. In prevalenza marine, e per la maggior parte di grandi dimensioni, sono elemento predominante ...
Vocabolario
feofìcee
feoficee feofìcee s. f. pl. [lat. scient. Phaeophyceae, comp. di phaeo- «feo-» e del gr. ϕῦκος «alga»]. – In botanica, l’unica classe delle feofite, i cui caratteri coincidono con quelli della divisione stessa.
ficocròmo
ficocromo ficocròmo s. m. [comp. di fico- e -cromo]. – Termine impreciso e desueto con il quale si indicava una parte dei pigmenti presenti nei cromatofori delle feoficee.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali