• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRAUTTMANSDORFF, Ferdinand conte di

di Franco VALSECCHI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRAUTTMANSDORFF, Ferdinand conte di

Franco VALSECCHI

Diplomatico austriaco, nato a Monaco di Baviera il 27 giugno 1825 da antica famiglia stiriana, morto nel castello di Friedau (Bassa Austria) il 12 dicembre 1896. Fu dapprima segretario d'ambasciata a Londra, poi consigliere di legazione a Berlino. Nominato nell'ottobre 1859 ministro plenipotenziario a Karlsruhe, riuscì ad attrarre il granduca di Baden nell'orbita della politica austriaca contro la Prussia. Dopo la guerra del 1866 fu trasferito a Monaco, dove non fu estraneo ai tentativi di conciliazione promossi dalla Baviera fra Austria e Prussia. Nel novembre 1868 fu promosso ambasciatore presso la Santa Sede. Il suo compito era particolarmente delicato, data la tensione dei rapporti fra l'Austria e il Papa. In Austria si delineava una reazione contro il clericalismo del decennio precedente: il concordato del 1855 venne denunciato, ristabilito il placet regio, ammonita la Curia romana contro ogni invadenza; e non si nascose un vivo allarme per l'annunciato dogma dell'infallibilità pontificia. T., conservatore e clericale, fece di tutto per appianare il conflitto; e fu in gran parte opera sua se non si venne a una rottura. Quando, nel settembre 1870, Roma divenne italiana, i rapporti erano già migliorati. Qualche tempo dopo, abbandonò il posto di Roma e la carriera diplomatica (1872). Membro dal 1870 della Camera dei Signori, ne divenne nel 1872 vicepresidente, e nel 1879 presidente, come rappresentante della tendenza clericale conservatrice. Ma il suo centro d'attività era la Corte, da quando, nel 1884, era stato nominato camerlengo dell'imperatore. Come tale, fu il rigido custode dell'etichetta e del cerimoniale, meritandosi il soprannome di Don Magnifico; ma fu anche munifico e intelligente intenditore d'arte, come custode delle ricchissime raccolte artistiche imperiali.

Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali