• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRAEKELEER, Ferdinand de

di Marguerite Devigne - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRAEKELEER, Ferdinand de (il Vecchio)

Marguerite Devigne

Pittore di soggetti storici e di genere ed incisore, nato ad Anversa il 12 febbraio 1792, morto ivi il 16 maggio 1883. Allievo dell'Accademia di Anversa e di M. van Brée. I suoi quadri di genere sono laboriosamente composti, e, sebbene difettino quasi sempre di verità, e i delicati e graziosi effetti coloristici non valgano ad animare la loro manierata freddezza, sono tuttavia piacevoli e ricercati dagli amatori. Il B. ebbe molti allievi e fra questi suo cognato H. Leys e i figli, Henri (v.) e Ferdinand il Giovane. Opere sue si trovano nei musei di Anversa, di Gand, di Amsterdam, di Berlino, di Amburgo e in molte collezioni private. Nel Museo di Bruxelles si trovano due dei suoi quadri di genere più importanti: Le jubilé de 50 ans de mariage e Le comte de la Mi-Carême, entrambi del 1839.

Il suo figlio ed allievo Ferdinand (il Giovane), nato il 2 agosto 1828, morto l'11 febbraio 1857 in Anversa, fu pittore di genere e ritrattista, e risentì l'influenza dello zio H. Leys. Una sua opera è conservata nel Museo di Anversa: Intérieur d'atelier. Imitò i piccoli maestri fiamminghi del sec. XVII.

Bibl.: H. Hymans, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente); Cat. du musée d'Anvers. Maîtres modernes, Anversa 1925; Catalogue du musée de peinture moderne, Bruxelles 1927.

Tag
  • BRUXELLES
  • AMSTERDAM
  • AMBURGO
  • ANVERSA
  • BERLINO
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali