• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAUSSURE, Ferdinand de

di Giacomo Devoto - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAUSSURE, Ferdinand de

Giacomo Devoto

Linguista svizzero, nato a Ginevra il 26 novembre 1857, ivi morto il 22 febbraio 1913. Allievo delle università di Ginevra, Lipsia e Berlino; dottore dell'università di Lipsia nel 1880, dal 1881 al 1891 insegnante all'École des Hautes Études di Parigi; dal 1901 alla morte professore di linguistica indoeuropea e sanscrito all'università di Ginevra; dal 1907 anche di linguistica generale.

Spirito sistematico, appartenente a una famiglia di scienziati, fondò la scuola linguistica francese (v. meillet, antoine; grammont, maurice), che considera il linguaggio come un fatto prevalentemente sociale, e quella ginevrina (v. bally, charles), che, spingendo questo principo alle sue conseguenze logiche, ha condotto alla creazione della cosiddetta stilistica, alle dottrine logiche sulla struttura della frase (Séchehaye), e più tardi alle dottrine "fonologiche" della scuola di Praga. Le sue idee fondamentali sono state raccolte dagli allievi e pubbicate dopo a sua morte nel Cours de linguistique générale (Parigi, 1ª ed. 1916; 2ª ed. 1922). La lingua è per lui un sistema convenzionale di "segni". L'insieme delle infinite opposizioni fra i segni costituisce il "sistema" di una lingua, che possiamo studiare sincronicamente (cioè descrivere) oppure diacronicamente (cioè confrontare con altro sistema più antico o recente). Si trova, così, in netto contrasto con gli attuali indirizzi panstorici.

Autore di numerosi opuscoli, scrisse un solo libro: Mémoire sur le système primitif des voyelles dans les langues indoeuropéennes, in cui elabora le dottrine fondamentali della fonetica e della fonologia indoeuropee (eguaglianza funzionale di i, u, r, l, m, n, e di un suono scomparso A; vocale E fondamentale per tutte le radici; esistenza di radici bisillabiche; dottrina degl'infissi nasali nel verbo sanscrito). Pubblicato nel 1878, quando il Saussure aveva ventun anni, è il suo capolavoro. Da ricordare sono anche i suoi studî sull'accento lituano.

Vedi anche
diacronia Termine utilizzato già da F. de Saussure, in contrapposizione a sincronia, per indicare il fattore tempo in riferimento a una serie indefinita di espressioni linguistiche. Per analizzare una lingua in diacronia occorre dunque considerare tale serie per una estensione cronologica che talora può essere ... sincronia In linguistica, termine introdotto da F. de Saussure per indicare, in opposizione a diacronia, il tipo di rapporto che corre tra gli elementi costitutivi di una lingua quando si prescinda dalla loro origine e dalla loro evoluzione, vale a dire dal fattore tempo. Il modo di essere degli elementi considerati ... linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della linguistica sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso il tempo; sia da un punto di vista interno ... Ginevra (fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo e sulle rive del Rodano, che alla periferia della città riceve da sinistra l’Arve. Dominata, da S, ...
Altri risultati per SAUSSURE, Ferdinand de
  • Saussure, Ferdinand de
    Enciclopedia on line
    Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura S. sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti linguistici. Compì gli studî universitarî a Lipsia, dove conobbe K. Brugmann e gli altri linguisti ...
Vocabolario
saussuriano
saussuriano 〈sossu-〉 agg. – Relativo al linguista ginevrino Ferdinand de Saussure 〈sosü′ür〉 (1857-1913), considerato il precursore del moderno strutturalismo, le cui teorie hanno esercitato una grande influenza negli studî linguistici di...
saussurite
saussurite 〈sossu-〉 s. f. [dal nome del naturalista svizz. H.-B. de Saussure (1740-1799)]. – Minerale, miscuglio torbido e compatto di prodotti di alterazione di plagioclasî ricchi di calcio (in partic., albite, calcite, zoisite, ecc.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali