• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KATTENBUSCH, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KATTENBUSCH, Ferdinand


Teologo protestante, nato il 3 ottobre 1851 a Kettwig; docente a Gottinga nel 1876, divenne professore di teologia a Giessen nel 1878, a Gottinga nel 1904, a Halle nel 1906; lasciò la cattedra nel 1922. Appartenente alla scuola di A. Ritschl, studiò particolarmente il pensiero teologico di Lutero e le diversificazioni delle confessioni cristiane.

Scritti: Fra gli scritti ricordiamo: Luthers Lehre vomwtnfreien Willen und von der Prädestination, 2ª ed., Gottinga 1905; Luthers Stellung zu den ökumenischen Symbolen, Giessen 1883; Lehrbuch der vergleichenden Confessionskunde, I, Friburgo in B. 1892; Das apost. Symbol, voll. 2, Lipsia 1894-1900; Von Schleiermacher zu Ritschl, Giessen 1892, X; 5ª ed., sotto il titolo Die deutsche evang. Theologie seit Schleiermacher, Giessen 1926; ecc. Dal 1910 fu editore dei Theol. Studien und Kritiken.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali