• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAUERBRUCH, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAUERBRUCH, Ferdinand


Chirurgo, nato a Barmen il 3 luglio 1875. Laureato a Lipsia nel 1901, fu dal 1901 al 1910 allievo di R. Langherans (Erfurt, Berlino), poi di J. v. Mikulicz a Breslavia, di P.L. Friedrich (Greifswald, Marburgo). Dal 1910 al 1918 fu professore di clinica chirurgica a Zurigo, dal 1918 al 1927 a Monaco e successivamente a Berlino dove si trova tuttora.

Egli ha fatto molto progredire, in particolare, la chirurgia del torace la camera a ipopressione da lui ideata per gl'interventi sulla pleura e su polmone ha avuto una grandissima importanza, per lo sviluppo di questa chirurgia, dando l'idea dei metodi d'iperpressione e delle varie cautele da usarsi nelle operazioni sul cuore e sui polmoni. Ha fatto un'estesissima applicazione dell'idea di G. Vanghetti delle amputazioni cinematiche, ideando tecniche appropriate e facendo fare molti progressi anche alle prostesi cinematiche. Recentemente s'è molto occupato dell'importanza delle cure dietetiche nel trattamento della tubercolosi, particolarmente della cosiddetta dieta di Gerson. Fra i suoi lavori più importanti citeremo quelli sulla chirurgia dell'esofago, sulla parabiosi, sul trattamento della tubercolosi polmonare, nel quale campo ha dato impulso soprattutto alla frenicectomia e alla toracoplastica extrapleurica, immaginando o perfezionando processi operativi.

Ha pubblicato importanti volumi: Technik der Thoraxchirurgie, con E. D. Schumacher (Berlino 1911), Willkürlich bewegbare künstliche Hand (Berlino 1916-1913); Kriegschirurgische Erfahrungen (Berlino 1916); Chirurgie der Brustorgane (Berlino 1920-1924); Die Chirurgie der Lungen, 6ª ediz. con G. Schmidt, 1930; Die Chir. des Herzens, 6ª ed., 1930 con W. Felix; inoltre, con V. Schmieden, la 6ª ediz. del Chirurgische Operationslehre di Bier, Braun e Kümmell.

Vedi anche
Johann von Mikulicz-Radecki Mikulicz-Radecki ‹mìikulič radèzki›, Johann von. - Chirurgo tedesco (Černovcy 1850 - Breslavia 1905), allievo di T. Billroth. Fu prof. a Cracovia (1882), Königsberg (1887) e Breslavia (1890). Fu chirurgo e patologo illustre e legò il suo nome a numerosi progressi della tecnica operatoria, della patologia ... Beck, Ludwig Generale tedesco (Biebrich 1880 - Berlino 1944). Capo di stato maggiore dal 1935, si dimise nel 1938 per la sua opposizione alla politica bellicista di Hitler. Fu tra i promotori, insieme a C. F. Goerdeler, dell'attentato del 20 luglio 1944 contro il dittatore; dopo il suo fallimento si suicidò. Speer, Albert Speer ‹špéer›, Albert. - Uomo politico tedesco (Mannheim 1905 - Londra 1981). Architetto, allievo di H. Tessenow, dal 1934 fu il principale ispiratore delle iniziative architettoniche e urbanistiche del regime nazista (molte rimaste allo stato di progetto) e dell'elaborata liturgia politica che era alla ... chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ...
Altri risultati per SAUERBRUCH, Ferdinand
  • Sauerbruch, Ernst Ferdinand
    Dizionario di Medicina (2010)
    Chirurgo tedesco (Barmen 1875 - Francoforte sul Meno 1951). Prof. di clinica chirurgica nelle univ. di Zurigo (1910-18), Monaco (1918-27), Berlino (dal 1927), autore di lavori sulla chirurgia del torace, ideatore della camera a ipopressione per gli interventi sulla pleura e sul polmone e di un metodo ...
  • Sauerbruch, Ernst Ferdinand
    Enciclopedia on line
    Chirurgo (Barmen 1875 - Francoforte sul Meno 1951), prof. di clinica chirurgica nelle univ. di Zurigo (1910-18), Monaco (1918-27), Berlino (dal 1927), autore di lavori sulla chirurgia del torace, ideatore della camera a ipopressione per gli interventi sulla pleura e sul polmone e di un metodo di toracoplastica ...
  • SAUERBRUCH, Ferdinand
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 915) Chirurgo, morto a Francoforte sul M. il 2 luglio 1951.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali