• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DI FENIZIO, Ferdinando

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

DI FENIZIO, Ferdinando


Economista, nato a Torino il 26 gennaio 1906, prof. di economia politica dal 1939 nelle univ. di Palermo, Ferrara, Parma e Pavia e quindi (1958) di politica economica e finanziaria all'univ. libera Luigi Bocconi di Milano. Direttore (dal 1945) della rivista economica L'Industria, svolge dal 1950 opera di consulenza presso il ministero del Bilancio: in particolare ha partecipato alla redazione del Piano Vanoni.

La sua attenzione di studioso si è rivolta successivamente a problemi monetarî e bancarî (1931-35), quindi a problemi connessi all'attività produttiva (1936-42) e al sistema economico in generale, con particolare riguardo all'occupazione (1945-50), a problemi ciclici e di sviluppo (1952-58) e infine a questioni metodologiche (1950-59). Profondo conoscitore di J. M. Keynes ha molto contribuito a divulgarne il pensiero in Italia.

Tra le opere principali ricordiamo: Recenti esperimenti in tema di "open market operations" agli Stati Uniti (Roma 1933); Considerazioni critiche attorno ad alcuni coefficienti algebrici di massima espansione creditizia (in Giornale degli economisti, maggio 1934); Questioni monetarie (Milano 1934, 2ª ed., 2 voll., 1938-39); Politica agraria tedesca. Saggio sull'economia regolata in Germania (ivi 1937); La reazione chimica come strumento produttivo, (in Giornale degli economisti, genn.-febbr. 1940); Economia politica (Milano 1941, 2ª ed. riveduta 1951); L'economia di guerra come economia di monopolio (Milano 1942); Studi keynesiani (in L'Industria, 1948); La metodologia di Oskar Morgenstern (in L'Industria, 1952); Due scritti sugli indici delle scorte in Italia (Milano 1953); È possibile una politica di spesa pubblica per livellare le fasi depressive dei "cicli brevi" in Italia? (in L'Industria, 1955); I fattori essenziali dello sviluppo economico, in Riv. di politica economica, 1956; Le leggi dell'economia (5 voll., Milano-Roma, 1958-60).

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Università Bocconi Ateneo privato milanese fondato nel 1902 da F. Bocconi (1836-1908), che lo intitolò al figlio Luigi, deceduto nella battaglia di Adua. Prima università italiana ad attivare un corso di laurea in Economia e commercio, conta oggi diversi percorsi di studio a numero programmato per la formazione e la ricerca ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. R. educativa La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità dei problemi ... legge finanziaria Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora ciò non avvenga, si fa ricorso all’esercizio provvisorio del bilancio. La legge f. ha lo scopo di adeguare ...
Tag
  • ECONOMIA DI GUERRA
  • OSKAR MORGENSTERN
  • ECONOMIA POLITICA
  • SPESA PUBBLICA
  • STATI UNITI
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali