• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERDINANDO duca di Brunswick

di Walter Platzhoff - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERDINANDO duca di Brunswick

Walter Platzhoff

Nacque il 12 gennaio 1721 da Alberto II duca di Brunswick-Wolfenbüttel, morì a Brunswick il 3 luglio 1792. Nel 1740, all'assunzione al trono di Federico il Grande di Prussia, suo cognato, assunse il comando di un reggimento prussiano formato dalle truppe di Brunswick e in questa sua qualità prese parte alla guerra di successione d'Austria. Sul principio della guerra dei Sette anni era già ai posti di comando, tanto da aver parte notevole nelle vittorie riportate da Federico a Praga e a Rossbach. Alla fine del 1757 fu messo a capo dell'"esercito alleato" del re Giorgio II d'Inghilterra, alleato di Federico, e con una breve spedizione militare ricacciò di là dal Reno i Francesi penetrati nell'elettorato di Hannover. Nell'estate del 1758 egli traversò il Reno e il 23 giugno respinse presso Krefeld un attacco dei Francesi. Di fronte a un secondo esercito nemico dovette ritirarsi sulla riva destra; tuttavia seppe impedire il congiungimento degli eserciti francesi. Nel 1759 subì presso Bergen (vicino a Francoforte sul Meno) una disfatta, che fu compensata però dalla vittoria riportata da lui a Minden (1° agosto). Quando i Francesi tentarono un'altra volta di passare il Reno, egli li affrontò con fortuna e riuscì a conservare la Vestfalia. Però la fiducia che aveva in lui il re Federico fu scossa. Finita la guerra, egli, profondamente sdegnato dalle osservazioni offensive del re, si dimise nel 1766 dalla sua carica e ritornò nel Brunswick. Rivestito della dignità di comandante generale austriaco, passò il resto della sua vita nella solitudine.

Bibl.: J. v. Mauvillon, Geschichte Ferdinands Herzogs v. Braunschweig, 1794; Ph. E. v. Westphalen, Geschichte d. Feldzüge des Herzog F. v. Braunschweig-Lüneburg, voll. 6, Berlino 1859-73.

Tag
  • GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA
  • GIORGIO II D'INGHILTERRA
  • ELETTORATO DI HANNOVER
  • GUERRA DEI SETTE ANNI
  • FRANCOFORTE SUL MENO
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali