• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALIANI, Ferdinando

di Fausto Nicolini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALIANI, Ferdinando

Fausto Nicolini

Nato a Chieti il 2 dicembre 1728, fu educato a Napoli dallo zio Celestino (v.). Già a sedici anni prendeva le mosse dalle dottrine politiche del Vico e dagl'insegnamenti orali dei due fiorentini napoletanizzati Bartolomeo Intieri e Alessandro Rinuccini, nonché di Alessio Simmaco Mazzocchi, per comporre una serie di dissertazioni, tutte inedite, di argomento politico, economico e archeologico, tra cui vanno menzionate quelle sullo Stato della moneta al tempo della guerra di Troia, sull'Antichissima navigazione del Mediterraneo e sulla vexata quaestio ove sorgesse a Napoli il castro luculliano. Circa quel tempo imprendeva altresì una traduzione delle Considerations of the consequences of the lowering of interest and raising of the value of money del Locke, aggiungendovi parecchie note: primo nucleo del suo classico trattato Della moneta (1751; 2ª ed. con aggiunte, 1780; edizione critica del Nicolini, Bari 1915), celebre soprattutto per una limpidissima teoria del valore economico, riposto nella simultanea "utilità" e "rarità" delle cose. Nel 1751-2 compieva un lungo viaggio d'istruzione in Italia, stringendosi dappertutto in amicizia con gli studiosi più insigni. Tornato a Napoli, pubblicò nel 1754, per incarico dell'Intieri, un altro trattato Sulla perfetta conservazione del grano (tradotto in francese, nel 1770, dal Bellepierre-de-Neuve-Église); nel 1755 fu tra i soci fondatori della reale Accademia ercolanense, fornendo suoi contributi al primo volume de Le pitture antiche d'Ercolano e contorni (Napoli 1757); nello stesso anno inviò a papa Benedetto XIV una raccolta di pietre vesuviane con un suo Catalogo ragionato (messo a stampa nel 1772); nel 1758 dava alla luce le Lodi del medesimo pontefice quanto mai apprezzate dal Diderot e particolarmente notevoli per un originale sviluppo del "non fare" in politica.

Con la carica di segretario dell'ambasciata napoletana, non senza essere talvolta "incaricato di affari", si trasferì nel 1759 a Parigi, donde ebbe un carteggio confidenziale col ministro Bernardo Tanucci (v.), documento di primo ordine per la storia europea e pubblicato parzialmente dal Bazzoni e dal Nicolini (Bari 1914), e dove la sua vena di causeur gli valse grande familiarità con gli uomini più rappresentativi di quella capitale e la fraterna amicizia del Diderot, del Grimm e della signora d'Épinay, nel cui salotto furono improvvisati, prima che scritti, i suoi originali Pensieri su Orazio (1765): lavoro ripreso più tardi a Napoli con altro metodo e ricostruito, sui frammenti superstiti, dal Nicolini (Bari 1910). Gli editti del 1764 sulla libera esportazione dei grani lo trovarono dapprima consenziente, come mostra una sua lunga "consulta" inedita, scritta, per incarico del Tanucci, durante un breve congedo trascorso a Napoli (1765-66); ma, tornato a Parigi (1766) e particolarmente dopo un viaggio in Olanda e in Inghilterra (1767), si volse a poco a poco contro lo sconfinato liberismo economico, componendo, contro i fisiocratici che lo sostenevano (e che poi mossero in colonna serrata contro di lui), i famosi Dialogues sur le commerce des blés, che, pubblicati nel 1770 a cura del Diderot e della d'Épinay, propugnano la tesi che le questioni economiche, come quelle che abborrono le generalizzazioni, vanno studiate, caso per caso, secondo le varie contingenze di tempo e di luogo. Un infortunio diplomatico lo fece richiamare nel 1769 definitivamente a Napoli, donde ebbe con la d'Épinay e gli altri amici francesi una nutrita corrispondenza, che, messa più volte a stampa, è, nella grande varietà di argomenti, ritenuta concordemente il suo capolavoro. Fu in patria consigliere (1769) e poi anche segretario (1770) del Supremo tribunale di commercio, membro della giunta degli allodiali (1777), primo assessore del consiglio supremo di finanze (1782), assessore della soprintendenza del "Fondo della separazione" (1784), con annesso teatro, di cui gli toccò perfino di essere "impresario"; e, in tali qualità, scrisse molte importanti "consulte" inedite d'argomento politico ed economico, preparò il testo di alcuni trattati di navigazione e di commercio delle Sicilie con varie potenze (per es. con la Russia, la cui imperatrice, Caterina II, era fra le sue ammiratrici), e fece altresì iniziare sotto la sua direzione i lavori di ripristino dell'antico porto romano di Baia. Diede ancora alle stampe, oltre a taluni opuscoli burleschi, una grande carta geografica, in più pezzi, del regno di Napoli (1771), disegnata a Parigi, sotto la sua direzione, dal Rizzi-Zannoni; il libretto del Socrate immaginario, composto nel 1775 in collaborazione con Giambattista Lorenzi e musicato dal Paisiello; un trattatello grammaticale-storico, contesto di nuove vedute estetico-linguistiche, sul Dialetto napoletano (1779; 2ª ed., accresciuta, 1789; ed. critica e annotata, a cura del Nicolini, Napoli 1923); un Vocabolario del medesimo dialetto, pubblicato postumo nel 1789 e ricco di osservazioni folkloristiche; nonché, per incarico ufficiale, un grosso volume sui Doveri dei principi neutrali (1782), che presenta interesse per un tentativo di risolvere le questioni di diritto internazionale come problemi geometrici de maximis et minimis. Morì a Napoli il 30 ottobre 1787. La sua copiosa biblioteca e il suo prezioso museo, ricco soprattutto d'uno scelto medagliere, andarono, dopo la sua morte, disseminati e quindi dispersi. Per contrario, tutti i suoi carteggi e manoscritti editi e inediti si serbano nella biblioteca della Società napoletana di storia patria e i più importanti sono stati pubblicati e si vanno pubblicando dal Nicolini.

Bibl.: F. Nicolini, Il pensiero dell'abate G., Bari 1909, saggio bibl. finale, e, per la lett. post., F. Flora, Le più belle pagine dell'abate G., Milano 1927. Cfr. altresì F. Nicolini, La signora d'Épinay e l'abate G., Bari 1927.

Vedi anche
moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. antropologia Lo studio antropologico della ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Laurence Sterne Sterne ‹stë´ën›, Laurence. - Scrittore inglese (Clonmel, Irlanda, 1713 - Londra 1768). Figlio di un ufficiale subalterno e d'una irlandese, si avviò alla carriera ecclesiastica; nel 1738 fu nominato vicario di Sutton-in-the-Forest, dove rimase per venti anni, e dal 1740 ebbe un posto nel capitolo di ... Antonio Genovési Genovési ‹-si›, Antonio. - Filosofo ed economista (Castiglione, Salerno, 1713 - Napoli 1769). A Napoli dove, dopo aver indossato l'abito talare, si era recato nel 1738, ascoltò le ultime lezioni di G. Vico. Dal 1741 al 1745 insegnò metafisica all'univ. e poi etica fino al 1753. Ma la sua libertà nell'insegnamento ...
Altri risultati per GALIANI, Ferdinando
  • Galiani, Ferdinando
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Ferdinando Galiani Pier Luigi Porta Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra i maggiori esponenti in assoluto della professione e della ricerca economica. Scrittore brillante, ...
  • Galiani, Ferdinando
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista (Chieti 1728 - Napoli 1787). Ordinato abate, pubblicò il trattato Della moneta (1751). Nell’opera, che gli diede una immediata fama internazionale, G. respinse le teorie contrattualiste sull’origine della moneta. Considerato un precursore della teoria marginalista, formulò la teoria del valore ...
  • Galiani, Ferdinando
    Dizionario di Storia (2010)
    (detto l’abate Galiani)  Economista e letterato (Chieti 1728-Napoli 1787). A 16 anni scriveva dissertazioni di argomento politico, economico, archeologico; a 23 pubblicò il trattato Della moneta (1751; 2ª ed. con aggiunte, 1780) in cui è esposta una limpidissima teoria del valore, basata sull’utilità ...
  • Galiani, Ferdinando (noto come l'abate G.)
    Dizionario di filosofia (2009)
    Galiani, Ferdinando (noto come l’abate G.) Economista e letterato (Chieti 1728 - Napoli 1787). Di intelligenza precoce e vivace (a 16 anni aveva già scritto dissertazioni di argomento politico, economico e archeologico), nel 1751 pubblicò il trattato Della moneta (1751; 2ª ed. con aggiunte, 1780) in ...
  • Galiani, Ferdinando
    Enciclopedia on line
    Economista e letterato (Chieti 1728 - Napoli 1787). A 16 anni scriveva dissertazioni di argomento politico, economico, archeologico; a 23 il classico trattato Della moneta (1751; 2a ed. con aggiunte, 1780) in cui è esposta una limpidissima teoria del valore, basata sull'utilità e rarità dei beni, che, ...
  • GALIANI, Ferdinando
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
    Silvio De Majo Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri. Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, Trani e Montefusco, nel luglio 1735 il G. si recò a Napoli presso lo zio paterno Celestino, già arcivescovo di Taranto ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali