• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTONI, Ferdinando Giuseppe

di Fausto Torrefranca - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERTONI, Ferdinando Giuseppe

Fausto Torrefranca

Compositore, nato a Salò il 15 agosto 1725, morto a Desenzano il 1° dicembre 1813. Fu accademico filarmonico a Venezia, dove insegnò clavicembalo e canto, e dove fu nominato (1752) primo organista di S. Marco e maestro di coro al conservatorio di S. Lazzaro dei Mendicanti (1757). Nel 1785 subentrò al Galuppi quale maestro di cappella di S. Marco e occupò tale carica sino al 1810.

Scrisse 48 (?) opere teatrali dal 1746 al 1789. La più famosa è l'Orfeo (1776) sul libretto stesso del Calzabigi seguendo le tracce del Gluck (v. prefazione dello stesso Bertoni). Compose un Miserere, a gara con l'altro famoso composto da G. A. Hasse. Nella musica strumentale si provò con Sei sonate per il cembalo con accompagnamento di violino, op.1, Sei quartetti, op. 2, e Sei sonate a cembalo solo, op. 9. La sua musica è fluida e scritta con correttezza, ma difetta di originalità. Le pagine migliori del B. non valgono una sola del nipote Ferdinando Turini (v.) detto Bertoni o Bertoncino, suo allievo, col quale non va confuso.

Bibl.: C. Burney, A general History of Music, Londra 1789, IV, pp. 513-14 e 551; F. Caffi, Storia della musica sacra ecc. in Venezia, Venezia 1854, I, pp. 58 e 417-444; A. Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro Grande, Brescia 1894, pp. 25-32; G. Bustico, F. B., in Musica d'oggi, IX, 1927, 7°, pp. 201-03.

Vedi anche
Furlanétto, Bonaventura, detto Musìn Musicista (Venezia 1738 - ivi 1817). Maestro alla Pietà, a S. Marco e all'Istituto filarmonico. Compose musica sacra e oratoriale, accolta ai suoi tempi con vasto plauso. Gaspare Pacchiaròtti Musicista (Fabriano 1740 - Padova 1821). Studiò a Venezia, dove esordì come sopranista (1766); si ritirò dall'arte nel 1792; fu virtuoso acclamato in tutta Europa. Sebastiano Nasolini Musicista (Piacenza 1768 - Napoli 1816); noto ai suoi tempi quale fecondo e fortunato compositore di opere teatrali (dal 1788 al 1816 ne furono rappresentate 38 in Italia, Germania, Inghilterra), oggi cadute in oblio. Giacomo Dàvide Tenore (Presezzo 1750 - Bergamo 1830). Studiò a Napoli con N. Sala. Fu acclamato nei principali teatri d'Italia in un vasto repertorio. Maestro insigne, ebbe allievi A. Nozzari e il proprio figlio Giovanni (Napoli 1790 - Pietroburgo 1868), anch'egli celebrato virtuoso e da ultimo direttore di scene a ...
Tag
  • CLAVICEMBALO
  • MUSICA SACRA
  • BRESCIA
  • VENEZIA
  • VIOLINO
Altri risultati per BERTONI, Ferdinando Giuseppe
  • Bertóni, Ferdinando Giuseppe
    Enciclopedia on line
    ...
  • BERTONI, Ferdinando Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    Fabio Fano Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò lo studio della musica, che continuò più sistematicamente a Brescia; di là venne inviato a Bologna alla scuola di padre G. B. ...
Vocabolario
bertoniano
bertoniano agg. e s. m. [der. del nome di Montebello di Bertona, centro in prov. di Pescara]. – In paletnologia, è detta bertoniano (o facies b.) una particolare facies del paleolitico superiore italiano, localizzata in Abruzzo, dove fiorì...
bertóne²
bertone2 bertóne2 s. m. [etimo incerto], non com. – 1. Cavallo con le orecchie mozze. 2. spreg. Uomo dissoluto (attrav. il sign. di uomo con i capelli tagliati); amante di prostitute.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali