• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERDINANDO Gonzaga, sesto duca di Mantova

di Romolo Quazza - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERDINANDO Gonzaga, sesto duca di Mantova

Romolo Quazza

Secondogenito di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, nacque nel 1587 e morì il 29 ottobre 1626. Studiò a Ingolstadt e a Pisa; a 20 anni fu fatto cardinale da Paolo V. Inviato in Francia dal padre, seppe colà guadagnarsi le simpatie universali e la nomina a Protettore del regno. Stabilitosi a Roma, vi condusse una vita splendida, amato dai Francesi e odiato dagli Spagnoli, che egli sferzava con scherzi pungenti. Pervenutagli, la vigilia di Natale del 1612, la notizia della morte del fratello Francesco, si recò a Mantova per assumere la corona ducale, ma la cognata vedova, Margherita di Savoia, già circondata dagl'inviati di Carlo Emanuele I, metteva innanzi dubbî di gravidanza. Incominciò allora una drammatica schermaglia tra F. e il duca di Savoia, che mirava al possesso del Monferrato. Svanito ogni dubbio di gravidanza, Margherita partì nel marzo 1613 per Torino, mentre la figlia Maria entrava, per esservi educata, nel monastero di Sant'Orsola. Carlo Emanuele penetrò allora nel Monferrato e fece occupare Alba, Trino, Moncalvo e porre l'assedio a Nizza. La Spagna, l'imperatore, la repubblica di Venezia e il granduca di Toscana s'interposero e il 18 giugno 1613 fu pattuita a Milano la riconsegna da parte del duca di Savoia delle terre occupate. Ma, avendo Madrid ingiunto il disarmo, Carlo Emanuele sfidò da solo le armi di Ferdinando il Cattolico. La lotta fu aspra e il Monferrato venne percorso, straziato e dissanguato da amici e nemici. Dimostratisi vani i due trattati di Asti (1° dicembre 1614 e 21 giugno 1615), si venne finalmente alla pace di Pavia del 19 ottobre 1617.

Avendo gli Spagnoli respinto la permuta del Monferrato con Cremona, Ferdinando avviò trattative dirette col duca di Savoia culminanti nell'accordo segreto del 6 maggio 1624, che però, per la morte del principe Filiberto promesso sposo di Maria Gonzaga, non ebbe effetto. Il problema della successione appariva gravissimo, data la condizione in cui si trovava il duca. Cardinale in sacris, egli aveva dimesso l'abito ecclesiastico nel dicembre 1613, assunta la corona il 5 gennaio 1616 e nell'ottobre dello stesso anno segretamente sposato Camilla Faà di Bruno, dalla quale gli nacque un figlio, Giacinto. Abbandonata poi Camilla, per ragioni di stato, si era ammogliato nel 1617 con Caterina de' Medici. Ma il matrimonio era riuscito infecondo, come pure sterile era risultato quello del fratello Vincenzo, sposatosi con la vedova Isabella di Novellara. Di qui le tormentose preoccupazioni per le sorti degli stati gonzagheschi. F. chiamò pertanto a Mantova Carlo di Rethel, figlio di Carlo Gonzaga-Nevers, per dargli in moglie Maria e proclamarlo erede del trono, quando la morte lo colpì.

Coltissimo, ma impenitente dissipatore e dissoluto, F. fu protettore di letterati e artisti. Accolse alla sua corte il Fetti, il Baglione, il Monterasio, l'Albano, il Van Dyck. Fece costruire la Favorita dal Sebregondi e vi raccolse cose preziose e quadri artistici. Acquistò da collezionisti intere raceolte, ricercò manoscritti miniati. Aprì uno studio universitario anffidandolo ai gesuiti; fu aperto sotto di lui il Banco di S. Barbara. Ma le spese pazze e le guerre rovinarono l'erario.

Bibl.: A. Portioli, Il matrimonio Gonzaga con Caterina de' Medici, Mantova 1887; P. Rivoire, Contributo alla storia delle relazioni tra Carlo Emanuele I e Ferdinando Gonzaga, in Boll. st. bibl. sub., anno IV, nn. 4-6; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28. L'archivio Gonzaga di Mantova, Verona 1922; F. Sorbelli Bonfà, Camilla Gonzaga Faà, Bologna 1918; R. Quazza, Ferdinando Gonzaga e Carlo Emanuele I, in Arch. stor. lomb., 1922; id., Mantova e Monferrato nella politica europea alla vigilia della guerra per la successione, Mantova 1922; id., Politica europea nella questione valtellinica, in Nuovo arch. veneto, 1922; id., Margherita di Savoia duchessa di Mantova e viceregina del Portogallo, Torino 1930.

Vedi anche
Vincènzo I Gonzaga quarto duca di Mantova Figlio (n. 1562 - m. 1612) di Guglielmo, salì al trono nel 1587. Sposò (1581) Margherita Farnese, che poi ripudiò per sterilità, unendosi a Eleonora de' Medici (1584). Con un'abile politica seppe conquistarsi le simpatie sia del popolo sia dei principi stranieri, tranne i Farnese di Parma. Intraprese ... Margherita di Savoia duchessa di Mantova Quarta figlia (Torino 1589 - Miranda, Spagna, 1655) di Carlo Emanuele I e di Caterina di Asburgo. Moglie (1608) di Francesco Gonzaga, divenuta duchessa di Mantova nel febbr. 1612 per la morte del suocero Vincenzo I, nello stesso anno rimase vedova e dovette abbandonare l'unica figlia Maria alle cure ... Domenico Fétti Pittore (Roma 1589 circa - Venezia 1623); fu allievo di L. C. Cigoli, ed ebbe anche rapporti con A. Elsheimer e C. Saraceni; esperienza fondamentale fu per lui la conoscenza dell'opera di P. P. Rubens. A Mantova, dove dal 1611 fu pittore della corte ducale, eseguì affreschi nel duomo e in S. Andrea, ... Clàudia de' Medici duchessa d'Urbino poi contessa del Tirolo Figlia (Firenze 1604 - Innsbruck 1648) di Ferdinando I Medici e di Cristina di Lorena; sposa (1620) a Federico Ubaldo della Rovere, duca di Urbino, tornò, alla morte del marito (1623), a Firenze, e nel 1625 sposò in seconde nozze l'arciduca Leopoldo V d'Austria-Tirolo. Resse quale vedova reggente la ...
Tag
  • FERDINANDO IL CATTOLICO
  • REPUBBLICA DI VENEZIA
  • MARGHERITA DI SAVOIA
  • CARLO GONZAGA-NEVERS
  • ELEONORA DE' MEDICI
Altri risultati per FERDINANDO Gonzaga, sesto duca di Mantova
  • Ferdinando Gonzaga duca di Mantova e di Monferrato
    Enciclopedia on line
    Figlio cadetto (Mantova 1587 - ivi 1626) del duca Vincenzo I, fu avviato alla carriera ecclesiastica e nel 1607 divenne cardinale. Divenuto duca (22 dic. 1612) per la morte del fratello Francesco IV, e deposto poi lo stato ecclesiastico (1615), sposò Camilla Faà di Bruno (1616) e in seconde nozze Caterina ...
  • FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
    Gino Benzoni Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel battesimo del 24 giugno, il re e la regina di Francia si fecero rappresentare si da figurare rispettivamente come padrino e madrina. Destinato, giusta una ...
Vocabolario
sèsto²
sesto2 sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sèsto¹
sesto1 sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali