• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERDINANDO I di Borbone, re delle delle due Sicilie

di Giuseppe PALADINO - Giovanni PEREZ - * - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERDINANDO I di Borbone, re delle delle due Sicilie (già IV come re di Napoli e III come re di Sicilia)

Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*

Nato a Napoli da Carlo (poi III come re di Spagna) e da Maria Amalia Walpurga di Sassonia, il 12 gennaio 1751, morto a Napoli il 4 gennaio 1825. Era il terzo maschio e gli toccò di regnare in Napoli perché dei due che lo precedevano uno, Filippo, fu diseredato per idiozia e l'altro, Carlo, fu destinato a succedere al padre in Spagna. F. aveva circa nove anni allorché suo padre lasciò Napoli, facendolo re sotto un consiglio di reggenza, nel quale entrarono, fra gli altri, Bernardo Tanucci e il principe di San Nicandro. Quest'ultimo, aio del re, si occupò in particolare della sua educazione, procurando di farne soprattutto un uomo robusto e fisicamente forte. Non fu curata in egual misura l'educazione intellettuale, sicché il re, il quale aveva sortito da natura notevole acutezza d'ingegno, non riuscì ad affinare il suo spirito, che rimase incolto e grossolano. Durante il tempo in cui la reggenza tenne il governo, il Tanucci, nonostante gli ostacoli che gli opponevano gli altri consiglieri, esercitò effettivamente, in nome di F., il supremo potere. Allorché, divenuto maggiorenne, questi sposò Maria Carolina d'Austria, e specialmente dopo che, per aver dato alla luce il principe ereditario, la regina entrò a far parte di pieno diritto del Consiglio di stato (1775), il Tanucci, annuente il re, dovette acconsentire prima a dividere con lei la direzione del governo e poi a cedergliela del tutto. In tal modo, se la politica riformatrice inaugurata da re Carlo e dal Tanucci poté essere continuata sotto gli auspici di Maria Carolina, figlia e sorella di principi riformatori - si ricordi l'abolizione della chinea (v.) effettuata nel 1788 -, nel campo delle relazioni estere, il regno di Napoli dalla dipendenza della Spagna passò, per volere della regina, a quella austriaca e, quando scoppiò la rivoluzione francese, si trovò vincolato alla politica austro-inglese. A questa, che del resto rispondeva ai reali interessi dello stato meglio della cosiddetta politica del "patto di famiglia", F. rimase fedele durante gli avvenimenti della fine del sec. XVIII e dei primi del XIX, pur con qualche deviazione (ricevimento di A. Mackau e di L. Latouche-Tréville sul cadere del 1792) e interruzione (armistizio di Brescia e pace di Parigi del 1796, armistizio di Foligno e pace di Firenze del 1801, matrimonî spagnoli del 1802, trattato di neutralità del 1805), in conseguenza delle quali dovette abbandonare due volte Napoli e ritirarsi a Palermo, A Palermo rimase dal 1806 al 1815 e furono quelli gli anni in cui ebbe a lottare col parlamento siciliano, il quale, con l'appoggio dell'Inghilterra, prese a combattere l'assolutismo. Costretto dal Bentinck a concedere la costituzione del 1812, F. dové lasciare per qualche tempo il potere al figlio Francesco come vicario e far allontanare la moglie dalla Sicilia. Dopo che Gioacchino Murat, vinto, abbandonò Napoli, F. vi fece ritorno, e, in relazione al nuovo ordinamento uniforme imposto alle varie parti dello stato e al proposito di metter fine all'autonomia siciliana, assunse il titolo di Ferdinando I re del regno delle Due Sicilie.

Risoluto a mantenere il regime assolutista, resistette ai liberali napoletani, che invocavano la costituzione; ma nel luglio del 1820, allarmato per la rivolta di una parte dell'esercito, nonostante l'impegno in senso contrario assunto con l'Austria, capitolò alle loro richieste. Represse invece con la forza, come quelli stessi volevano, il contemporaneo moto palermitano a tendenze autonomistiche. Inaugurò il parlamento costituzionale (1° ottobre), ma mantenne i contatti, per mezzo dell'ambasciatore francese Blacas, con le potenze della S. Alleanza e riuscì a ottenere dalla Camera il permesso di recarsi al Congresso di Lubiana, promettendo di sostenere la costituzione. A Lubiana invece acconsentì a farsi precedere dalle truppe austriache nel ritorno che fece a Napoli (1821). Aveva agito con estremo rigore contro i repubblicani della rivoluzione del 1799, mandandone a morte centoventi; ma dopo quella del 1820-21, per consiglio dell'Austria, si dimostrò meno severo. Su lui pesa a ogni modo la responsabilità di aver fatto morire Gioacchino Murat. Durante il suo lungo regno compì importanti opere a Napoli e a Palermo. Riordinò l'università di Napoli (1777) e fondò quella di Palermo (1805), fondò inoltre l'osservatorio astronomico di Palermo (1790), al quale chiamò G. Piazzi, e quello di Napoli (1819); arricchì il museo di Napoli e la biblioteca; continuò gli scavi di Pompei e di Ercolano e le costruzioni iniziate dal padre (palazzi di Caserta e di Portici) e altre nuove ne intraprese (Favorita di Palermo, chiesa di S. Francesco di Paola in Napoli, ecc.). Altra istituzione a cui legò il suo nome fu la colonia di San Leucio presso Caserta, destinata alla lavorazione della seta e ordinata secondo i criterî di eguaglianza voluti dal Rousseau. Rispetto alla Chiesa, mentre prima della Rivoluzione francese si era mostrato intransigente nel difendere i diritti statali, più tardi concesse molte cose. Mantenne però la scelta dei vescovi, che erano tenuti al giuramento (concordato di Terracina 1818). Rimasto vedovo di Maria Carolina (8 settembre 1814), sposò morganaticamente Lucia Migliaccio, principessa vedova di Partanna, che molto amò, ma che non consentì portasse il titolo di regina e che non s'immischiò mai nelle cose dello stato. Durante il regno di F. salpò da Napoli la prima nave a vapore italiana che solcasse i mari, che fu pure la prima che attraversò il Mediterraneo (1818).

Bibl.: C. Lancellotti, Memorie istoriche di F. I. Re del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1827 (in senso borbonico); P. Colletta, Storia del Reame di Napoli dal 1734 al 1825, Milano 1905; M. Vinciguerra, La reggenza borbonica nella minorità di Ferddinando IV, Napoli 1918; M. Schipa, Come Maria Carolina d'Austria venne a regnare a Napoli, Roma 1922; A. Simioni, Nell'intimità di una reggia (lettere di Ferdinando IV di Napoli a Carlo III di Spagna), in Rass. stor. del Risorg., XI (1924); id., Le origini del risorg. politico dell'Italia merid., Messina 1925-30, voll. 2; G. Bianco, La Sicilia durante l'occupazione inglese, Palermo 1902; Lettere di F. IV alla duchessa di Floridia (1820-24), racc. e illustr. da S. Di Giacomo, Palermo 1914, voll. 2; P. Vigo, Tre lettere ined. di F. I, in Bull. senese di stor. patr., VII (1900); S. Stefano, Una colonia socialista nel Regno dei Borboni, Roma 1907; W. Maturi, Il concordato del 1818 tra la Santa Sede e il regno delle due Sicilie, Firenze 1929; A. Alberti, Atti del Par. delle Due Sicilie, voll. VI e V, Bologna 1931; B. Croce, St. del regno di Napoli, 2ª ed., Bari 1931.

Vedi anche
Regno di Napoli Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. Angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il R. di N. diventò entità a sé (1282) con Carlo ... Bernardo Tanucci Uomo politico (n. Stia, Casentino, 1698 - m. presso Napoli 1783). Rivestì autorevoli ruoli presso la corte borbonica napoletana, e fu fautore deciso di riforme, più per inclinazioni politiche che per adesione al razionalismo illuministico. T. legò il proprio nome alla lotta anticuriale, che unificò tutte ... Lucia Migliaccio duchessa di Floridia principessa di Partanna Nobildonna siciliana (Siracusa 1770 - Napoli 1826); sposò in prime nozze Benedetto Grifeo Del Bosco, principe di P., e divenne poi (1814) moglie morganatica di Ferdinando delle Due Sicilie, di cui era stata amante. Da lei prese il nome la Villa Floridiana, a Napoli, donatale dal re e oggi sede di una ... Michelangelo Schipa Storico (Lecce 1854 - Napoli 1939); prof. (1904-29) di storia moderna nell'università di Napoli; socio nazionale dei Lincei (1926). Si occupò dapprima del Mezzogiorno nell'Alto Medioevo (Storia del principato longobardo di Salerno, 1887, Storia del ducato napoletano, 1895, fuse poi ne Il Mezzogiorno ...
Tag
  • OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO
  • MARIA CAROLINA D'AUSTRIA
  • REGNO DELLE DUE SICILIE
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Altri risultati per FERDINANDO I di Borbone, re delle delle due Sicilie
  • Ferdinando I di Borbone già IV come re di Napoli e III come re di Sicilia
    Dizionario di Storia (2010)
    Ferdinando I di Borbone gia IV come re di Napoli e III come re di Sicilia Ferdinando I di Borbone già IV come re di Napoli e III come re di Sicilia Re delle Due Sicilie (Napoli 1751-ivi 1825). Figlio di re Carlo, salì al trono nel 1759, quando il padre andò a regnare in Spagna, con un consiglio ...
  • Ferdinando I di Borbone re delle Due Sicilie
    Enciclopedia on line
    Figlio (Napoli 1751 - ivi 1825) di re Carlo, salì al trono nel 1759, quando il padre andò a regnare in Spagna, con un Consiglio di reggenza nel quale predominavano D. Cattaneo principe di San Nicandro, suo aio, e B. Tanucci. La sua politica politica interna ed estera fu spregiudicata (riforme ecclesiastiche, ...
  • FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
    (già IV re di Napoli e III re di Sicilia) Silvio De Maio Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia e di Maria Amalia di Sassonia. Nell'ottobre 1759, a soli otto anni, ereditò il trono napoletano per una serie di fortunate circostanze: da un ...
Vocabolario
borbònico
borbonico borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali