• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERDINANDO I el Magno, re di Castiglia e di León

di Nino Cortese - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERDINANDO I el Magno, re di Castiglia e di León

Nino Cortese

e di Figlio di Sancho el Mayor, re di Navarra, nella ripartizione dei regni paterni (1035) ebbe la Castiglia. Sposò la sorella di Bermudo III re di León; e tale matrimonio fornì subito al nuovo principe il titolo per ampliare i suoi dominî, perché, avendo Bermudo alla morte di Sancho rinnovato i tentativi per riprendere i territorî perduti in precedenza in una guerra contro lo stesso Sancho, ed essendogli stata sfavorevole la sorte delle armi a Tamarón (1037), ove fu vinto e ucciso dalle forze collegate dei fratelli Ferdinando e García re di Navarra, F. occupò il suo regno e dal vescovo Servando si fece incoronare re di Castiglia e di León. Dipoi, venuto in lotta anche con García, che come primogenito avrebbe voluto avere un'effettiva supremazia su tutti gli stati del padre, lo vinse ed uccise ad Atapuerca (1054). E da allora in poi, sebbene egli avesse lasciato autonoma gran parte della Navarra, dandola come regno indipendente a Sancho IV figlio del morto, e sebbene in Aragona continuasse a regnare il fratello Ramiro I, pur tuttavia poté considerarsi il vero sovrano della Spagna cattolica e assumere il titolo di emperador, a significare anche la sua autonomia dall'Impero. Poi con le forze di tutto lo stato mosse contro i musulmani, e in questa lotta acquistò vasti territorî e fama di ottimo condottiero. Dalla parte del Portogallo s'impadronì di Viseo, di Lamego (1057) e poi di Coimbra (1064); costrinse a pagare un tributo di vassallaggio i re di Toledo, di Saragozza e di Badajoz; invase i territorî del re di Siviglia, obbligando al tributo anche quel re al-Mu‛taḍid e ottenendo il corpo di Sant'Isidoro (1064); ma quest'ultima campagna fu interrotta dalla morte, che lo raggiunse in León il 27 dicembre 1065. Il suo regno fu diviso tra i figli: Sancho II ebbe la Castiglia, Alfonso il León, García la Galizia, Urraca la signoria di Zamora, Elvira quella di Toro.

Tale partizione, che interruppe l'iniziata unificazione della penisola iberica, distrusse molti dei benefici risultati dell'attiva opera del monarca, che a tale unificazione aveva mirato in vita. Tuttavia della sua politica restò la trasformazione in stato di notevole forza della Castiglia, elevata a regno, accresciuta con territorî che cominciarono a formare quella che poi fu detta Castilla la nuevo, e destinata a divenire il centro effettivamente unificatore della Spagna. Inoltre, continuando la politica del padre, F. molto si adoperò perché nei proprî stati penetrasse la contemporanea civiltà europea; e finalmente, mosso dalla passione religiosa, diede l'opera sua per la riforma dei costumi degli ecclesiastici.

Bibl.: Per le fonti, cfr. R. Ballester y Castell, Las fuentes narrativas de la historia de España durante la Edad Media, Palma 1908; e specialmente la Cronica Silense, Madrid 1921; M. Gómez-Moreno, Introducción a la Historia Silense, Madrid 1921.

Vedi anche
Alfònso V il Nobile re delle Asturie e di León Figlio (n. 994 - m. Viseu 1027) di Bermudo II, gli succedette nel 999, sotto la reggenza della madre Elvira e del conte Menendo Gonzales, del quale sposò la figlia (1008), fino al 1017. Cadde combattendo contro i Mori, nell'assedio di Viseu. Sotto di lui, si tenne il concilio di León (1020) e fu concesso ... Donna Urraca Figlia (sec. 11º-12º) di Ferdinando I di Castiglia e di León e di Donna Sancha, ebbe alla morte del padre (1065) il protettorato dei monasteri del regno, col feudo di Zamora, che difese contro il fratello Sancio II il Forte. Nei diplomi è detta regina di Zamora, titolo forse elargitole dall'altro fratello ... Alfònso I il Conquistatore re di Portogallo Fondatore (Guimaraes 1109 - Coimbra 1185) della monarchia portoghese, figlio di Enrico (onde il patronimico Henriques) di Borgogna conte del Portogallo, e di Teresa di Castiglia. Costei alla morte del marito fu reggente per il figlio, finché questi non reclamò il potere, di cui s'impossessò sconfiggendo ... Castiglia (sp. Castilla) Regione storica e geografica della Spagna centro-settentrionale; amministrativamente è suddivisa nelle comunità autonome di Castilla y León (➔), Castilla-La Mancha (➔) e Madrid (➔). Estesa su un vasto altopiano (Meseta), costituisce l’unità naturale più ampia e meglio definita della Penisola ...
Tag
  • PENISOLA IBERICA
  • LEÓN, GARCÍA
  • BERMUDO III
  • PORTOGALLO
  • SARAGOZZA
Altri risultati per FERDINANDO I el Magno, re di Castiglia e di León
  • Ferdinando I il Grande re di Castiglia e di León
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. León 1065) di Sancio el Mayor re di Navarra, nella ripartizione dei beni paterni (1035) ebbe la Castiglia, cui aggiunse, per conquista, il regno di León. Vinto nel 1054 il fratello García IV re di Navarra, assunse il titolo di emperador e di fatto fu il vero sovrano di tutta la Spagna cristiana: ...
Vocabolario
bócca di leóne
bocca di leone bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali