• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERDINANDO I imperatore d'Austria

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERDINANDO I imperatore d'Austria

Giuseppe GALLAVRESI

Nato a Vienna il 19 aprile 1793, morto a Praga il 28 giugno 1875. Figlio primogenito dell'imperatore Francesco II e della sua seconda moglie Maria Teresa, fu afflitto per quasi tutta la vita da fenomeni di epilessia, e perciò fu tenuto dal padre lontano dagli affari. Compì lunghi viaggi anche nei territorî italiani dell'Impero, sorvegliato da uomini di fiducia dell'imperatore. Nell'autunno del 1830 F. fu condotto dal padre a Presburgo, ove era radunata la dieta che lo riconobbe re d'Ungheria. Il 27 febbraio 1831 gli fu data in sposa la principessa Marianna di Sardegna, figlia di Vittorio Emanuele I, che si consacrò interamente al consorte. Nondimeno, quando il 2 marzo 1835 morì l'imperatore Francesco e F. fu chiamato a succedergli, fu costituita la Staatsconferenz, composta di Metternich, degli arciduchi Luigi e Francesco Carlo, rispettivamente zio e fratello di F., e del ministro F. A. Kolowrat, vero consiglio di reggenza mal congegnato. Nel 1836 F. fu incoronato a Praga re di Boemia come Ferdinando V. Nel 1838 l'imperatore si recò a Milano per farsi incoronare re del Lombardo-Veneto. Questo viaggio fu accompagnato e seguito da una serie di grazie verso i superstiti delle repressioni opposte da Francesco I ai tentativi riformatori del 1821. La cieca difesa dello statu quo fu in sostanza la linea di condotta della Staatsconferenz, la quale non seppe prevenire i moti dell'inverno 1848, che nel marzo condussero alla caduta del Metternich, dopo che F. ebbe rifiutato di dare l'ordine di respingere a fucilate le dimostrazioni degli studenti viennesi quando chiedevano il mutamento di regime. Il più progressista fra i ministri, il conte K. F. di Ficquelmont, fu designato da F. a capo del governo. Dal marzo al maggio l'eccessiva arrendevolezza dell'imperatore di fronte alle richieste popolari diede la prova dell'impossibilità di mantenerlo sul trono in tempo di crisi. Dimessosi il Ficquelmont, l'imperatrice Marianna seppe indurre il consorte ad abbandonare la capitale nella seconda metà di maggio, rifugiandosi ad Innsbruck. Quivi egli resistette fino all'agosto alle pressioni dei rivoluzionarî, perché ritornasse a Vienna. Il ritorno a Vienna, sebbene avesse ricevuto una spinta decisiva da un voto del Reichstag austriaco del 29 luglio, parve consigliabile all'imperatrice e all'arciduchessa Sofia per poter fronteggiare l'atteggiamento sempre più minaccioso del governo ungherese. Il capo di questo, il conte Luigi Batthyány, aveva strappato all'imperatore i manifesti del 10 giugno contrarî alle rivendicazioni del bano di Croazia; ma la politica aggressiva del Kossuth ne aveva ben presto annullato gli effetti e l'invito della dieta di Pest a F., perché riparasse in Ungheria, arrischiava di tramutarsi in, una sorta di trappola. L'assassinio del generale F. Ph. Lamberg diede l'ultimo impulso alla decisione presa dall'imperatore in principio d'ottobre di romperla col Kossuth. Questi raddoppiò gli sforzi per suscitare torbidi anche a Vienna, che culminarono con l'assassinio del ministro della guerra T. Baillet v. Latour (6 ottobre). Nello stesso giorno l'imperatore dovette ricevere una deputazione dei rivoltosi, che chiedevano un'amnistia anche per gli uccisori del Latour. F. diede vaghi affidamenti, ma la mattina seguente, per suggerimento della moglie abbandonò il palazzo di Schönbrunn e firmò un manifesto per invocare l'aiuto dei sudditi leali contro l'incombente anarchia. La maggioranza del Reichstag si rifugiò a Brünn, mentre l'imperatore, a partire dal 17 ottobre, fissò la sua residenza ad Olmütz, affidando al maresciallo Windischgraetz il comando delle truppe fedeli. Dopo la riconquista di Vienna da parte delle truppe del Windischgraetz, fu chiamato alla testa di un nuovo ministero il principe Felice Schwarzenberg. Questi, in pieno accordo con l'imperatrice Marianna, persuase F. ad abdicare in favore del nipote Francesco Giuseppe, figlio dell'arciduca Francesco Carlo e di Sofia. L'atto di abdicazione fu firmato il 2 dicembre 1848 e comunicato solo il 20 al Reichstag. Dalla fine del 1848 alla morte, F. visse ritiratissimo, segnatamente a Praga.

Bibl.: J. Helfert, Gesch. d. österr. Revolution, ecc., Friburgo 1907; A. von Hübner, Ein Jahr meines Lebens, Lipsia 1891; L. Kolowrat-Krakowsky, Meine Erinnerungen, Vienna 1905; Bonne du Montet, Souvenirs, Parigi 1904; F. M. A. de Ségur-Cabanac, Journal, Vienna 1910; H. Friedjung, Österreich von 1848 bis 1860, Stoccarda 1908; V. Bibl, Kaiser Franz und sein Erbe, Vienna 1922.

Vedi anche
Jelačić de Bužim, Josip, conte Generale e patriota croato (Petrovaradin 1801 - Zagabria 1869), figlio del barone e gen. austriaco Franz (Petrinja, Croazia, 1746 - Szela Apati, Ungheria, 1810). Bano di Croazia, Slavonia e Dalmazia (1848-59), nonostante l'opposizione ungherese consentì la riunione della Dieta croata che approvò un progetto ... Lajos Kossuth Uomo politico ungherese (Monok 1802 - Torino 1894). Protagonista della rivoluzione del 1848, ne assunse la guida e fece proclamare dall'Assemblea (1849) l'indipendenza dell'Ungheria e la decadenza degli Asburgo. In esilio  in seguito alla repressione della rivolta, coltivò i rapporti tra i movimenti ... Ladislào II Iagello re di Boemia e d'Ungheria Figlio (1456-1516) del re di Polonia Casimiro I e di Elisabetta d'Asburgo; morto Giorgio di Poděbrady, fu eletto re (1471) di Boemia, in concorrenza con Mattia Corvino, eletto dalla minoranza. Dopo due disgraziate spedizioni contro Mattia, nel 1479 questi e L. fecero la pace mantenendo entrambi il titolo ... Asburgo Dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell'Alsazia, assurta a potenza fin dal sec. 13º. Iniziata sul finire del sec. 15º la fortuna europea della casa, gli A. ebbero, per un periodo di tempo più o meno lungo, oltre la corona imperiale, i troni di Austria, Ungheria, ...
Tag
  • PALAZZO DI SCHÖNBRUNN
  • VITTORIO EMANUELE I
  • FRANCESCO GIUSEPPE
  • SCHWARZENBERG
  • FRANCESCO I
Altri risultati per FERDINANDO I imperatore d'Austria
  • Ferdinando I Imperatore d’Austria
    Dizionario di Storia (2010)
    Ferdinando I Imperatore d'Austria Ferdinando I Imperatore d’Austria (Vienna 1793-Praga 1875). Figlio primogenito dell’imperatore Francesco I e di Maria Teresa di Napoli, ancora vivo il padre fu riconosciuto (1830) re d’Ungheria. Nel 1835 divenne imperatore ma, malato e di carattere debole, non ebbe ...
  • Ferdinando I imperatore d'Austria
    Enciclopedia on line
    Figlio primogenito (Vienna 1793 - Praga 1875) dell'imperatore Francesco I (II come imperatore del Sacro Romano Impero) e della sua seconda moglie Maria Teresa di Napoli; ancora vivo il padre fu riconosciuto (1830) re d'Ungheria. Nel 1835 divenne imperatore ma, malato e di carattere debole, non ebbe ...
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una...
àustro-ungàrico
austro-ungarico àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali