• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana

di Antonio Panella - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana

Antonio Panella

Primogenito di Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria, nacque il 14 luglio 1610. Quando morì il padre, non aveva che undici anni e il governo dello stato fu affidato alla nonna Maria Cristina e alla madre, coadiuvate da un consiglio di reggenza. Così, fino alla maggiore eta di lui, la Toscana sentì gli effetti dell'inesperienza e della debolezza di due donne, le quali commisero l'errore di allontanare proprio coloro che avrebbero potuto rendere utili servigi. A diciotto anni F. veniva investito del potere, ma per molto tempo ancora continuò a sussistere il consiglio di reggenza, per quanto F. avvertisse il danno di quella troppo lunga tutela, che, tra l'altro, aveva compromesso gl'interessi della casa, acconsentendo alla devoluzione del ducato di Urbino agli stati della Chiesa a danno di Vittoria della Rovere, sua promessa sposa e poi moglie (1634).

Assumeva in pieno il potere in circostanze difficili. In mezzo alle turbolenze che funestavano l'Europa per la guerra dei Trenta anni, egli tentò, senza raggiungere lo scopo, una lega degli stati italiani per il mantenimento della neutralità. Si trovò invece cacciato, nolente, nei conflitti più inaspettati: così per la guerra mossa da Urbano VIII a Odoardo Farnese per il possesso di Castro, nella quale F., collegato col duca di Modena e con Venezia a scopo difensivo, fu costretto invece a combattere. Dare senza ricevere era il risultato della sua politica di assoluta neutralità contrappesata tra Francia e Spagna, politica a cui lo costringevano le stesse condizioni del paese; ma ciò non evitava poi che la Toscana pagasse più onerosamente il prezzo della pace, come nell'ultimo periodo della guerra dei Trent'anni. Il territorio del granducato ebbe un piccolo accrescimento: la contea di Santa Fiora acquistata dagli Sforza e la città di Pontremoli dalla Spagna.

Un mutamento importante portò F. al sistema di governo, riducendo l'autorità dei ministri e sostituendovi quella dei fratelli, che partecipavano ai consigli. Ai continui e stringenti bisogni dell'erario F. dovette provvedere con pressioni fiscali, le quali contribuirono a inaridire le industrie. Ed anche l'agricoltura cominciò a declinare per mancanza di braccia, poiché la peste e la carestia avevano prodotto lo spopolamento di territorî agricoli, come quello senese, dove le già avviate opere di bonifica furono continuate in modo da non compensare le spese sostenute. Maggior fortuna ebbero le cure di F. per dar vigore al commercio, sia favorendo lo sviluppo del porto di Livorno, sia con trattati di commercio che permisero ai mercanti toscani di trafficare con i paesi d'Oriente.

Fu special merito di F. l'aver incoraggiato gli studî sperimentali, ai quali impulso grandissimo diede il fratello cardinale Leopoldo. E se commise la debolezza di consegnare Galileo al tribunale del S. Uffizio, ebbe peraltro il merito di sostenerlo e difenderlo durante e dopo il processo. Morì il 24 maggio 1670.

Vedi anche
Vittòria Della Rovere granduchessa di Toscana Figlia (Pesaro 1622 - Pisa 1695) di Federico Ubaldo Della Rovere e di Claudia de' Medici. Educata a Firenze dalle granduchesse Cristina di Lorena e Maria Maddalena d'Austria, sposò nel 1637 il granduca Ferdinando II, al quale era stata fidanzata fin dal 1623. Odoardo Farnese duca di Parma e di Piacenza Figlio (Parma 1612 - ivi 1646) del duca Ranuccio I e di Margherita Aldobrandini. Successo al padre (1622) sotto la reggenza della madre e dello zio cardinale Odoardo, liberato dalla reggenza nel 1626, vagheggiò il possesso della Lombardia e la corona regia; strinse pertanto, sotto l'influsso del suo ... Leopoldo de' Mèdici Cardinale (Firenze 1617 - ivi 1675), figlio del granduca di Toscana Cosimo II; insigne protettore degli studî, col fratello Ferdinando II ebbe l'iniziativa della fondazione dell'Accademia del Cimento, che nacque nelle sue stanze il 19 giugno 1657 e della quale tenne la presidenza fino all'elevazione ... Vincenzo Viviani Matematico e fisico (Firenze 1622 - ivi 1703).  Ammiratore e conoscitore profondo della matematica greca, sdegnò i nuovi concetti della geometria degli "indivisibili" e si dedicò a ricostruzioni e commenti della geometria degli antichi. Discepolo di G. Galilei e collaboratore di E. Torricelli, proseguì ...
Tag
  • MARIA MADDALENA D'AUSTRIA
  • GUERRA DEI TRENTA ANNI
  • VITTORIA DELLA ROVERE
  • STATI DELLA CHIESA
  • ODOARDO FARNESE
Altri risultati per FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
  • Ferdinando II de' Medici
    Dizionario di Storia (2010)
    Ferdinando II de’ Medici Granduca di Toscana (Firenze 1610-ivi 1670). Figlio di Cosimo II; successo al padre nel 1620 sotto la reggenza della nonna Maria Cristina e della madre M. Maddalena d’Austria, subì la loro influenza anche dopo la maggiore età, commettendo numerosi gravi errori, tra cui la rinuncia ...
  • Ferdinando II de' Medici granduca di Toscana
    Enciclopedia on line
    Figlio (Firenze 1610 - ivi 1670) di Cosimo II; successo al padre nel 1620 sotto la reggenza della nonna Maria Cristina e della madre M. Maddalena d'Austria, subì la loro influenza anche dopo la maggiore età, commettendo numerosi gravi errori, tra cui la rinuncia al ducato di Urbino (1634) e l'inutile ...
  • FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
    Irene Cotta Stumpo Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II. Sin dai primi anni, primogenito di otto sorelle e fratelli, fu considerato l'erede al Granducato e fu allevato con particolare considerazione, per le gravi condizioni ...
Vocabolario
granduca¹
granduca1 granduca1 s. m. [comp. di gran(de) e duca] (pl. -chi). – Titolo di sovranità, comportante in genere il potere politico su un territorio costituito in granducato, concesso in varî momenti storici da regnanti di grandi stati, oppure...
granducato
granducato s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali