• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie

di Giuseppe PALADINO - Giovanni PEREZ - * - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie

Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*

Nato a Palermo da Francesco, allora principe ereditario, e da Maria Isabella dei Borboni di Spagna il 12 gennaio 1810, morto a Caserta il 22 maggio 1859. Portò dapprima il titolo di duca di Noto, e nel 1825, divenuto principe ereditario, assunse quello di duca di Calabria. Ebbe maestri ecclesiastici e militari, i quali ne fecero quello che poi fu da re, religioso nella vita intima e amante di armi. Bambino ancora, si pensò dagl'Inglesi di farne un re di Sicilia (1812) e più tardi (1820) dai carbonari di conferirgli la corona di Lombardia. Più tardi ancora qualcuno propose a F. che si facesse re d'Italia, ma egli amò di essere e rimanere re del regno delle Due Sicilie. Nel 1827, dopo la partenza degli Austriaci dal regno, diventò capitano generale dell'esercito. L'8 novembre 1830 salì al trono, promettendo in un proclama che avrebbe rimarginato le piaghe da cui il regno era afflitto. E infatti cambiò alcuni ministri, introdusse notevoli economie nella corte, concesse una larga amnistia ai condannati politici e agli esuli, richiamò in servizio gli ufficiali, provenienti in genere dall'esercito murattiano, che si trovavano in congedo dal 1821. Il 19 novembre 1833 istituì in Napoli la Guardia di interna sicurezza, che arieggiava a una guardia civica. Tali provvedimenti e la mitezza con cui trattò gli autori di alcune congiure verificatesi nei primi anni del suo governo, non esclusi coloro che, come C. Rosaroll e F. Angelotti, avevano cospirato contro la sua vita, fecero ritenere che avrebbe sostituito all'assolutismo il regime liberale. Ma fu erronea presunzione: F., per le sue tendenze rigidamente assolutistiche, si rifiutò anzi di riconoscere i mutamenti introdotti dalla sorella Maria Cristina in Spagna, sostenendo invece i carlisti. Ma nel 1848, deviando dalle convinzioni sempre professate, concesse la costituzione ai sudditi, impaurito dalla rivoluzione e perché riteneva di poter riguadagnare con quel mezzo la Sicilia che si era ribellata. Non appena si accorse che il rimedio riusciva inefficace e vide che una buona parte dei liberali tendevano a limitare grandemente il suo potere, colse l'occasione degli eventi ad essi sfavorevoli e tornò all'assolutismo. Fece mostra di risolutezza con principi reali e con ministri che lo avevano servito devotamente, licenziandoli da un momento all'altro non appena accennassero ad operare di testa loro. Energico e risoluto, dopo aver invano sperimentato la mitezza nei primi anni di regno, divenne in seguito violento repressore di rivolte (repressioni siciliane del Del Carretto nel 1849; processi; eccidio dei Bandiera, ecc.) e, se riuscì a mantenere da solo con la forza il regno, creò attorno a sé in Italia e in Europa quell'isolamento morale, che doveva essere così dannoso ai Borboni di Napoli. In politica estera, se non ambì a ingrandimenti territoriali, volle ad ogni costo serbare autonomia d'indirizzo e indipendenza d'azione. Tenne fronte all'Inghilterra, allorché questa potenza pretese imporre la rescissione del contratto Taix-Aycard per gli zolfi siciliani, costringendola ad accettare la mediazione francese, e acconsentì alla rescissione stessa soltanto dopo trattative, che palesarono la insostenibilità del contratto. Rifiutò di accedere alla lega degli stati italiani voluta dall'Austria nel 1851. Resistette a Luigi Filippo, allorché tentò di indurlo a governare liberalmente, e uguale atteggiamento tenne nel 1856 con Napoleone III e di nuovo con l'Inghilterra. Verso la Chiesa mostrò rispetto e devozione, senza permettere però che s'ingerisse negli affari dello stato più di quanto consentiva il concordato in vigore, ma ripiegò su alcune posizioni con la convenzione del 1839 e troppo si lasciava influenzare dal confessore mons. Cocle, onnipotente fino alla vigilia del 1848. Difese il papato dalla rivoluzione nel 1849, ma gli resistette per sostenere la propria autorità, costringendo la Civiltà cattolica, sorta nel suo regno, a trasportare le sue tende a Roma. Ospitò il congresso degli scienziati italiani nel 1845, ma non amò la cultura per la cultura, mostrandosi diffidente verso i letterati, specie quando vide che nelle loro file abbondavano i nemici del trono e dell'assolutismo. Permise peraltro la pubblicazione nello stato di opere e riviste importanti, sempre che si astenessero dal trattare di cose politiche (Il progresso, Il museo di scienze e letteratura, Annali, ecc.). Diede impulso a costruzioni di pubblica utilità. La prima ferrovia inaugurata in Italia fu la Napoli-Portici (1839). Ad essa seguì nel regno l'altro tronco Napoli-Capua. Sotto F. II fu ampliata la rete telegrafica a sistema elettrico dell'Italia meridionale e della Sicilia. La marineria mercantile a vapore ricevette grande incremento; nel 1848 aveva il terzo posto per numero e armamento di navi. Una serie di trattati di commercio con l'Inghilterra, con la Francia, con la Sardegna inaugurarono un sistema illuminato di moderato protezionismo (1841-45). Le finanze erano amministrate in modo mirabile: il contribuente napoletano pagava meno degli altri italiani, ma eccessive erano le spese per le forze armate e scarse, nell'ultima fase del regno, quelle per l'attrezzatura moderna dello stato.

Bibl.: M. D'Ayala, Vita del re di Napoli, Napoli 1860 (in senso liberale, ma sufficientemente equanime); N. Nisco, F. II e il suo Regno, Napoli 1884 (non sempre attendibile); A. Amante, Di F. II re delle Due Sicilie, Torino 1925 (equanime, se non largamente informato nei particolari); G. Paladino, Il quindici maggio del 1848 in Napoli, Roma 1920; id., Il governo napoletano e la guerra del 1848, in Nuova Riv. Stor., 1919-20; id., Il processo per la setta l'Unità d'Italia e la reazione borbonica dopo il '48, Firenze 1928; C. Perfetto, Vicende della marina mercantile a vapore nel Regno delle Due Sicilie dal 1818 al 1860, in Atti Istit. d'incor., sez. VI, LXXV; A. Ferone, Le finanze nap. negli ultimi anni del Regno borb., Napoli 1930; B. Croce, Storia del regno di Napoli, 2ª ed., Bari 1931.

Vedi anche
Regno di Napoli Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. Angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il R. di N. diventò entità a sé (1282) con Carlo ... ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ... Marìa Cristina di Savoia regina delle Due Sicilie Figlia (Cagliari 1812 - Napoli 1836) di Vittorio Emanuele I e di Maria Teresa di Asburgo-Este. Dopo l'abdicazione del padre (1821) visse a Nizza e a Genova. Profondamente religiosa, avrebbe voluto farsi monaca, ma per le pressioni del re Carlo Alberto sposò (1832) Ferdinando II re delle Due Sicilie. ... Giuseppe La Farina Uomo politico e storico (Messina 1815 - Torino 1863). Repubblicano, prese parte, in Sicilia, ai moti del 1837 e alla rivoluzione del 1848. Esule in Francia e poi a Torino, aderì (1856) alla monarchia e fu collaboratore di Cavour. Inviato (1860) in Sicilia per promuoverne l'annessione al Piemonte, fu ...
Tag
  • REGNO DELLE DUE SICILIE
  • ITALIA MERIDIONALE
  • CIVILTÀ CATTOLICA
  • BORBONI DI SPAGNA
  • UNITÀ D'ITALIA
Altri risultati per FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
  • Ferdinando II di Borbone
    Dizionario di Storia (2010)
    Re delle Due Sicilie (Palermo 1810-Caserta 1859). Figlio di Fran cesco I, nel 1827 divenne capitano generale del l’esercito e l’8 nov. 1830 salì al trono. In un primo periodo, alcuni mutamenti di ministri, riforme amministrative, atti di clemenza, richiamo di ufficiali murattiani, fecero sperare da ...
  • Ferdinando II di Borbone re delle Due Sicilie
    Enciclopedia on line
    Figlio (Palermo 1810 - Caserta 1859) di Francesco I, salì al trono nel 1830. Abile e onesto amministratore, fu gelosissimo dell'indipendenza del regno e finì per giungere a un isolamento internazionale che si rivelò pernicioso. Vita e attività Nel 1827 divenne capitano generale dell'esercito e l'8 ...
  • FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
    Alfonso Scirocco Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed ebbe il titolo di duca di Noto. Dal 1806 i Borboni, costretti da Napoleone ad abbandonare il Mezzogiorno, si erano rifugiati in Sicilia, sotto la protezione ...
Vocabolario
borbònico
borbonico borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali