• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERDINANDO III di Lorena, granduca di Toscana

di Antonio Panella - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERDINANDO III di Lorena, granduca di Toscana

Antonio Panella

Secondogenito di Pietro Leopoldo, nacque il 26 maggio 1769. Quando il padre, per la morte del fratello Giuseppe II, fu assunto all'impero, cedette a lui il granducato di Toscana nel 1791. F., secondo le correnti avverse alla politica paterna, temperò o annullò molte delle riforme economiche ed ecclesiastiche leopoldine. Al sopraggiungere degli eserciti francesi, cercò di cautelarsi con una dichiarazione di neutralità, che non fu rispettata dagl'invasori e, nel marzo 1799, un esercito, comandato dal generale Gaultier, occupava la Toscana. Partiti i Francesi, dopo la sconfitta di Macdonald alla Trebbia, fu restaurato il governo granducale per opera degli Austriaci. Ma, dopo la vittoria di Marengo, la Toscana fu di nuovo invasa dagli eserciti francesi, finché col trattato di Lunéville (1801) F. fu spodestato, ricevendo in compenso il granducato di Würzburg, e la Toscana, trasformata in regno d'Etruria, fu assegnata a Ludovico di Borbone, figlio del duca di Parma.

Fino alla Restaurazione, F. rimase sovrano del suo piccolo stato di Germania; fu reintegrato nel vecchio dominio di Toscana nell'aprile 1814 e ottenne, per le decisioni del congresso di Vienna, anche un aumento di territorio. Tornò desideratissimo dai suoi sudditi, e non esercitò vendette. Se non poté diventare sovrano costituzionale, sembra per opposizione dell'Austria, lasciò ai suoi ministri, tra i quali furono uomini di segnalato valore come il Fossombroni, il Frullani, il Corsini, piena autorità e libertà d'azione. Perciò la parola "restaurazione" non ebbe in Toscana il significato che assunse in altri stati d'Italia. Ciò che il dominio francese aveva recato di utile e di buono F. III conservò: il codice di commercio, il sistema ipotecario, la procedura giudiziaria, lo stato civile. Curò la continuazione del nuovo catasto, già iniziato dai Francesi. Ripristinò le corporazioni religiose soppresse da Napoleone, ma non tollerò innovazioni nel sistema giurisdizionalista leopoldino, e, in generale, mantenne e ristabilì le riforme paterne, in quanto avevano giovato all'economia del paese. Sola innovazione, intonata alle esigenze dei tempi, quella della soppressione dell'autonomia municipale.

Ad alleviare la crisi economica, F. intraprese opere pubbliche: la bonifica della Valdichiana, la costruzione di strade, il risanamento edilizio di alcune città. Un'epidemia di tifo petecchiale scoppiata in quegli stessi anni, rivelando le deficienze delle cure ospedaliere, lo indusse ad assegnare una gran parte dei beni demaniali agli ospedali. A mitigare la piaga del pauperismo, fondò a Firenze e a Siena ospizî di mendicità. Questi salutari provvedimenti spiegano come la Toscana, in quel torbido periodo, rimanesse pressoché immune dal contagio delle sette segrete e delle rivoluzioni. Per questo fatto a F. fu anche possibile mantenere una certa indipendenza dall'Austria, al punto di suscitare il risentimento del Metternich per il rifiuto di recarsi personalmente al congresso di Lubiana.

Morì il 18 giugno 1824. Aveva sposato in prime nozze Maria Luisa, figlia di Ferdinando IV re di Napoli (1790) e, in seconde nozze, Maria Fernanda, figlia di Massimiliano I re di Sassonia (1821).

Bibl.: A. Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, Firenze 1850-1852, II, pp. 553-62; III; IV, pp. 5-312; A. Reumont, Geschichte Toscanas' seit dem Ende des florentinischen Freistaates, II, Gotha 1877, pp. 243-474; id., Federico Manfredini e la politica toscana dei primi anni di Ferdinando III, in Archivio storico italiano, s. 3ª, XXVI (1877); P. Pieri, La Restaurazione in Toscana (1814-21), Pisa 1922.

Vedi anche
Leopòldo II imperatore Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, economico e giuridico e. Alla morte del fratello maggiore Giuseppe II, erede dei domini asburgici ... Leopòldo II granduca di Toscana Figlio (Firenze 1797 - Roma 1870) del granduca Ferdinando III e della principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie. Invasa dai Francesi la Toscana (1799), seguì il padre in Germania, e ritornò con lui a Firenze nel 1814. Succedutogli (1824), conservò come segretario di stato e come direttore della segreteria ... Marìa Terèsa d'Asburgo-Lorena regina di Sardegna Figlia (Firenze 1801 - Torino 1855) del granduca di Toscana Ferdinando III. Sposò (1817) Carlo Alberto di Carignano e divenne nel 1831 regina di Sardegna. Non si occupò mai di politica, salvo quando, nel 1854, tentò di far fallire la legge Cavour-Rattazzi sulla soppressione delle corporazioni religi... Savòia, Ferdinando di, duca di Genova Figlio (Firenze 1822 - Torino 1855) di Carlo Alberto; comandante d'artiglieria (1846), diresse l'assedio di Peschiera e combatté a Pastrengo, Santa Lucia, Sommacampagna. Rifiutò la corona di Sicilia, offertagli (1848) da quel parlamento. Nel 1849 si distinse alla Bicocca. Fu padre di Tommaso e di Margherita, ...
Tag
  • FERDINANDO IV RE DI NAPOLI
  • GRANDUCATO DI TOSCANA
  • CONGRESSO DI VIENNA
  • FEDERICO MANFREDINI
  • TIFO PETECCHIALE
Altri risultati per FERDINANDO III di Lorena, granduca di Toscana
  • Ferdinando III di Lorena
    Dizionario di Storia (2010)
    di Lorena Granduca di Toscana (Firenze 1769-ivi 1824). Figlio secondogenito di Pietro Leopoldo; il padre, divenuto imperatore, gli cedette (1790) il granducato di Toscana. F. temperò o annullò molte delle riforme economiche ed ecclesiastiche leopoldine. Occupata la Toscana dai francesi una prima volta ...
  • Ferdinando III di Lorena granduca di Toscana
    Enciclopedia on line
    Secondogenito (Firenze 1769 - ivi 1824) di Pietro Leopoldo; il padre, divenuto imperatore, cedette a lui (1790) il granducato di Toscana. F. temperò o annullò molte delle riforme economiche ed ecclesiastiche leopoldine. Occupata la Toscana dai Francesi una prima volta nel 1799 e definitivamente nel ...
  • FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
    Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, figlia di Carlo III di Spagna. Nella sua educazione, come in quella del fratello primogenito Francesco, destinato a succedere nei domini della Corona austriaca, ...
Vocabolario
granduca¹
granduca1 granduca1 s. m. [comp. di gran(de) e duca] (pl. -chi). – Titolo di sovranità, comportante in genere il potere politico su un territorio costituito in granducato, concesso in varî momenti storici da regnanti di grandi stati, oppure...
granducato
granducato s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali