FERDINANDO MARIA principe elettore di Baviera
Nacque il 31 ottobre 1636 a Monaco, dal principe elettore Massimiliano I e dalla sua seconda moglie Maria Anna, figlia dell'imperatore Ferdinando II; morì a Schleissheim il 26 maggio 1679. Sposò Enrichetta Adelaide di Savoia. Governò dapprima sotto la tutela della madre; dal 1655 da solo, seguendo le idee di suo padre. Amante, al pari di sua moglie, di feste e di splendori, adornò il lago Würmsee con la magnifica nave Bucintoro, fatta sull'esempio della famosa nave dei dogi di Venezia; incoraggiò l'influenza della cultura italiana e francese; fece costruire il castello di Nymphenburg presso Monaco di Baviera; protesse il commercio e l'agricoltura e fece godere al paese la pace, di cui esso mancava da tanto tempo. Rifiutò l'offerta di essere eletto imperatore della Germania, ma finì con lo staccarsi dall'imperatore; aderì nel 1658 alla lega del Reno, e si conservò neutrale nella guerra mossa contro la Francia.
Bibl.: Lipowsky, Des Ferdinand Maria Leben und Regierungsgeschichte, Monaco 1831; von Oefele, Ferdinand Maria, in Allgemeine deutsche Biographie, VI (1877), p. 677 segg.; G. Claretta, Adelaide di Savoia, Torino 1877; E. Joachim, Die Entwickelung des Rheinbundes vom Jahre 1658, Lipsia 1886; C. Merkel, Adelaide di Savoia, Torino 1892; M. Döberl, Bayern und Frankreich vornehmlich unter Kurfürst Ferdinand Maria, voll. 2, Monaco 1900-1903; L. Schidermair, Künstlerische Bestrebungen am Hofe des Kurfürsten F. M. von Bayern, in Forschungen zur Geschichte Bayerns, X (1902), p. 83 segg.; S. Riezler, Geschichte Bayerns, VII, Gotha 1913, p. 1 segg.