• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTINI, Ferdinando

di Guido Mazzoni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTINI, Ferdinando

Guido Mazzoni

Scrittore e uomo politico, nato a Firenze il 30 luglio 1841, morto il 24 aprile 1928 a Monsummano in Valdinievole, dove visse per molti anni. Suo padre Vincenzo (v.), buon commediografo, e sua madre, Marianna dei marchesi Gerini, lo educarono alla cultura e alle maniere signorili; ma egli asserì d'essersi avviato negli studî per sua mera e indefessa curiosità di letture. Prestissimo cominciò a stampare cose sue e d'altri (un testo di lingua, una strenna, ecc.), e a produrre per il teatro: L'uomo propone e la donna dispone, commedia, nel 1862, poi, con vario successo, Fede, Un bel matrimonio, L'elezione d'un deputato, ecc. Onde, venuto in stima di giovane di vivo ingegno, entrò, ma poco vi resse, nell'insegnamento medio, a Vercelli, a Pisa. Del 1872 sono Chi sa il gioco non l'insegni, proverbio drammatico che piacque assai, e il racconto Peccato e penitenza. Quindi un altro proverbio, La strada più corta, in risposta a La strada più lunga di Tommaso Cambray-Digny; e l'anno dopo (1873) un altro ancora, Il peggior passo è quello dell'uscio. Questi lavori, da lui poi riveduti e talvolta quasi riscritti per la dicitura, restarono a lungo graditi; e si mantengono, nella cronistoria drammatica, notevoli per lo spirito arguto che ne anima il dialogo in martelliani. La Vipera, dramma in prosa (1894), non parve che attribuisse all'autore una maggiore importanza rispetto al teatro. La frequentazione delle scene, la molta e varia preparazione storica, la brillante dialettica messa a profitto del buon senso, fecero di lui un giudice autorevole del teatro contemporaneo; così che la conferenza La morale e il teatro (1874) e molti articoli suoi fanno rimpiangere che non attendesse più di proposito a tali discussioni: ché egli, partito dalla troppo facile critica giornalistica francesizzante, venne rafforzandosi sempre meglio nei proprî criterî estetici. Meno si rimpiange che non proseguisse a scrivere, come da prima fece, anche sulle arti figurative (L'arte contemporanea e l'Esposizione della Nuova Promotrice è del 1865), ché era uomo di buon gusto, ma non addottrinato né esperto fuori del campo letterario.

La vita politica, che allora tanto si nutriva dei giornalisti (e il M. fu presto considerato come uno dei migliori), lo attrasse sin dal 1874. La vittoria della sinistra lo fece entrare nella camera dei deputati, dove fu ammirato per l'eloquenza efficacissima e un po' temuto per gli epigrammi e le pungenti risposte. Prese parte con onore a importanti discussioni, militando tra i liberali di sinistra, e nel 1884 fu nominato segretario generale (cioè sottosegretario di stato) nel Ministero dell'istruzione pubblica; quindi, per alcuni mesi del 1892-1893, ne fu ministro. Gli mancò il tempo per attuarvi alcune riforme che aveva in parte proposte in belle relazioni parlamentari. Il culmine della sua vita politica sta nell'ufficio di commissario civile della Colonia Eritrea (1897-1900), ch'egli resse con plauso e benemerenze, ribattendo anche non eque censure; e in quello di ministro delle Colonie nel 1915-16, dove invece si lasciò vincere la mano dai funzionarî. Fu nominato senatore nel 1923.

Tale e tanta esperienza giovò grandemente all'importanza di lui scrittore. Se gli articoli raccolti nei piacevoli volumi Fra un sigaro e l'altro, Di palo in frasca, Simpatie, Al teatro, conservano molte volte un valore artistico, oltre la loro curiosità di arguta ed elegante testimonianza; e se alcuni racconti, La marchesa, Peccato e penitenza, L'Oriolo, ecc., ebbero già non poco favore nel pubblico fine, e ottennero giuste lodi alcune pagine dell'umoristica satira provinciale, Pieriposa; più restano ammirati per una prosa che ha vigore, o lepidezza o sentimento, secondo i casi, come in pochi altri scrittori italiani dell'Ottocento, i suoi volumi di memorie personali. L'uso dell'eletta conversazione e la pratica della letteratura francese servirono a lui toscano per isveltire la colta tradizione, tanto pregevole in sé, del Capponi, del Guasti, di altri egregi. Ben nutrito di fatti e d'idee, sia pure senza personale erudizione né sostanziale filosofia, lo scrittore dei libri Nell'Affrica italiana, Cose affricane, Confessioni e ricordi, seppe narrare, descrivere, disputare, con evidenza ed eleganza bellissime. Nella storia del Risorgimento egli recò cognizioni rare, specialmente per i decennî dal 1830 al 1860. Pubblicò importanti documenti, come le Memorie del Giusti (e di questo diede un'edizione compiuta, sia dell'epistolario, nel 1904, sia delle opere, nel 1924); come il diario del conte Luigi Passerini; come il carteggio tra il Guerrazzi e il Brofferio (Due dell'Estrema, Firenze 1920). Nel citato libro di Confessioni e ricordi rappresentò vivacemente la Toscana sotto l'ultimo granduca Leopoldo II. Favorì, con vantaggio degli studî e dell'arte, giovani ben promettenti; promosse in più modi la cultura nazionale: fondando Il Fanfulla della Domenica, nel 1878 (di Il Fanfulla, quotidiano, fu collaboratore assiduo: v. giomwnale, XVII, p. 195), e quindi il Giornale dei bambini; curando una bella antologia di prosa moderna; raccogliendo intorno a sé una larga azione amichevole cui indubbiamente contribuiva la simpatia personale che sapeva ispirare.

Bibl.: G. Mazzoni, F. M., in Nuova Ant., 16 maggio 1928; id., in Archivio st. it., s. 10ª X (1928); B. Croce, La lett. della nuova Italia, 3ª ediz., Bari 929, III, p. 317 segg.; G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934.

Vedi anche
Enrico Nencióni Nencióni, Enrico. - Critico e poeta (Firenze 1837 - Ardenza 1896), attento studioso delle letterature straniere, particolarmente dell'inglese, che contribuì a divulgare in Italia; scrisse saggi critici (Saggi critici di lett. inglese, post., 1897; Saggi critici di letteratura italiana, post., 1898; Nuovi ... Etiopia Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. 1. Caratteristiche fisiche Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche: l’Acrocoro Etiopico propriamente ... Ugo Ojétti Ojétti, Ugo. - Scrittore e giornalista italiano (Roma 1871 - Firenze 1946), figlio di Raffaele. Novelliere e romanziere fino al dopoguerra, critico d'arte, giornalista e saggista, i pregi più evidenti e maggiori dell'opera di Ojetti, Ugo sono la proprietà, l'ordine, la chiarezza nelle idee e nelle immagini. ... Carlo Lorenzini Lorenzini ‹-z-›, Carlo. - Giornalista e scrittore (Firenze 1826 - ivi 1890), noto soprattutto con lo pseudonimo di Collodi (dal borgo presso Pescia dove era nata sua madre). Autore di diversi libri per l'infanzia, il suo capolavoro rimane Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino: per la vivezza ...
Altri risultati per MARTINI, Ferdinando
  • Martini, Ferdinando
    Dizionario di Storia (2010)
    Scrittore e politico (Firenze 1841-Monsummano Terme 1928). Diresse la Domenica letteraria e insegnò alla Scuola Normale di Pisa. Liberale di sinistra, deputato dal 1876 al 1919, sottosegretario (1884) e poi ministro della Pubblica istruzione (1892-93), fu il primo governatore civile dell’Eritrea italiana ...
  • MARTINI, Ferdinando
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
    Raffaele Romanelli – Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna dei marchesi Gerini. Il M. frequentò un istituto privato che gli dette un’istruzione alquanto approssimativa; apprese ...
  • Martini, Ferdinando
    Enciclopedia on line
    Scrittore e uomo politico italiano (Firenze 1841 - Monsummano, Pistoia, 1928). Giornalista e insegnante, partecipò alla vita politica come militante dei liberali di sinistra: fu deputato, due volte ministro, senatore e commissario civile della Colonia Eritrea. Scrisse, fra le molte cose, testi teatrali, ...
Vocabolario
martini
martini s. m. [marchio registrato]. – 1. Vermut della ditta Martini e Rossi di Torino: un m. bianco, un m. dry, un m. rosso. 2. Cocktail, composto di vermut bianco secco (Martini dry) e di gin in proporzioni variabili.
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali