• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Neri, Ferdinando

di Marziano Guglielminetti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Neri, Ferdinando

Marziano Guglielminetti

Critico letterario (Chiusaforte 1880-Torino 1954). Il N. esordisce negli studi danteschi con un articolo su D. e il primo Villani (in " Giorn. d. " XX [1912] 1-31) che risente ancora della metodologia storica della ricerca delle fonti. Ma dopo questo tributo, pagato ai maestri di fine Ottocento dell'università torinese, stende un saggio su alcune rime petrose, Io son venuto al punto de la rota (1914), che lo porta ben oltre la critica dei suoi tempi. Infatti il tipo di lettura proposto mira a risalire dall'osservazione stilistica (metrica in special modo) fino all'individuazione di una fase fondamentale nell'attività poetica di Dante.

Senza ricorrere ai soccorsi di uno storicismo astratto, ma scendendo concretamente sul campo della sperimentazione linguistica, il N. ha modo di dimostrare, con la forza e l'eleganza dei suoi saggi più brillanti e fascinosi, che tra la Vita Nuova e la Commedia c'è una zona di elaborazione stilistica che media la transizione fra le due opere: la zona delle pietrose, ma anche di Amor che ne la mente e di Tre donne, dove più sensibile si fa per D. il magistero di Arnaldo Daniello e più remota l'influenza degli stilnovisti. È di qui che muoverà più tardi il Petrarca, come dimostra il N. in un altro stupendo saggio, Il Petrarca e le rime dantesche della Pietra (1929): il Petrarca che amava e leggeva il Daniello, s'intende (ambedue questi saggi sono ristampati in Letteratura e leggende, Torino 1951, 32-72; nello stesso volume anche la bibl. di tutti gli scritti del N. con l'indicazione degli altri minori contributi danteschi).

Bibl. - L. Sozzi, F.N., in I Critici, Milano 1969, 2829-2864; G. Contini, Per un comparatista, ibidem.

Vedi anche
Gianfranco Contini Filologo e critico italiano (Domodossola 1912 - ivi 1990), prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo (1938-52), di Firenze (dal 1952), alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1973-82), presidente della Società Dantesca Italiana (dal 1956), direttore degli Studi danteschi e del centro di filologia ... Carlo Dionisòtti Dionisòtti ‹-ʃ-› (propr. Dionisòtti-Casalóne), Carlo. - Critico letterario italiano (Torino 1908 - Londra 1998). Italianista tra i più autorevoli, filologo, si è dedicato in prevalenza al Quattrocento e al Cinquecento. Vita. Professore nelle scuole secondarie dal 1932, dal 1937 al 1941 è stato segretario ... Montale, Eugenio Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere"  si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio. ... Italo Calvino Scrittore (Santiago de Las Vegas, Cuba, 1923 - Siena 1985). Narratore tra i più significativi del Novecento italiano, nella costellazione letteraria disegnata dalle sue numerose opere si ibridano compiutamente vocazioni e temi diversi, dall'impronta neorealistica degli scritti iniziali a quella allegorico-fiabesca ...
Altri risultati per Neri, Ferdinando
  • NERI, Ferdinando
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Vincenzo Caporale NERI, Ferdinando. – Nacque a Chiusaforte (Udine) il 25 gennaio 1880, da Agostino, ingegnere delle Ferrovie, e da Elisabetta Garneri. Prima di trasferirsi in Piemonte, luogo d’origine della famiglia, seguì il padre nei frequenti spostamenti lungo la penisola. La sua prima formazione ...
  • Néri, Ferdinando
    Enciclopedia on line
    Filologo e critico (Chiusaforte 1880 - Torino 1954); prof. di letteratura francese nell'univ. di Torino (1923-50); condirettore del Giornale storico della letteratura italiana. Di notevole acume e finezza interpretativa, N. è autore di studî di letteratura francese, italiana e comparata (La tragedia ...
  • NERI, Ferdinando
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Critico, nato a Chiusaforte il 25 gennaio 1880; professore di letteratura francese all'università di Torino. La produzione del N., rivolta specialmente alla letteratura francese e ai suoi contatti con quella italiana, s'ispira in particolar modo a problemi d'indole culturale con larga e sicura conoscenza ...
Vocabolario
mòro¹
moro1 mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali