• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ONGANIA, Ferdinando

di Tammaro De Marinis - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ONGANIA, Ferdinando

Tammaro De Marinis

Editore-libraio, nato a Venezia il 18 luglio 1842, morto a St. Moritz il 21 agosto 1911. Prima direttore, poi proprietario della casa libraria fondata a Venezia nel 1846 dai fratelli Münster, spese la sua appassionata attività e i suoi averi per far meglio conoscere le bellezze artistiche di Venezia.

Pubblicò interessanti opere sull'Arte della stampa nel Rinascimento italiano (Venezia 1894), sull'Architecture et la sculpture de la Renaissance à Venise (Venezia 1897-99) di P. Paoletti, sull'Architettura e scultura del Rinascimento, i Disegni dei grandi maestri veneziani, Calli e canali in Venezia di P. Molmenti e D. Mantovani (Venezia 1891-93), molte opere tra cui la prima e la seconda edizione di P. Molmenti, La vie privée à Venise (Venezia 1882 e 1895-97); riprodusse antiche opere, come gli Habiti di G. Franco (Venezia 1878) e Corona delle nobili e virtuose donne: disegni di merli, fregi, ecc. (Venezia 1876) di C. Vecellio, e fu il primo a far conoscere (seppure in forma modesta a paragone della riproduzione fatta più tardi a Leida) il Breviario Grimani. Ma il suo nome resta legato alla monumentale pubblicazione La Basilica di S. Marco illustrata nella storia e nell'arte (Venezia 1878-93, voll. 16), per cui re Umberto I offrì al veramente benemerito editore una medaglia d'oro appositamente coniata.

Bibl.: P. Molmenti, F. O., Venezia 1912.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali