• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALASCIANO, Ferdinando

di Cesare Baduel - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALASCIANO, Ferdinando

Cesare Baduel

Chirurgo, precursore della Croce Rossa, nato a Capua il 13 giugno 1815, morto a Napoli il 28 novembre 1891, nel 1864 professore ordinario di clinica chirurgica nell'università di Napoli, si dimise nel 1866 non volendo sottostare all'ordine di trasferimento della clinica nell'ospedale di Gesù e Maria. Fu senatore del regno. Chirurgo militare dell'esercito borbonico, sostenne la necessità di una più efficace assistenza sanitaria ai feriti in guerra e del considerarli neutrali, a qualunque degli eserciti belligeranti appartenessero. Quando nel 1848 il generale Filangieri, assediando Messina insorta, ordinò di non risparmiare i feriti, il P. disobbedì, onde ebbe un anno di prigione. I dieci anni di persecuzione che seguirono non fiaccarono la tenacia dell'uomo che sulle deficienze rilevate nella guerra di Crimea e più tardi nella campagna d'Italia del 1859 ribadiva la nobile idea. In memorabili sedute dell'Accademia Pontaniana di Napoli, il 28 gennaio e il 28 aprile 1861, sostenne la necessità di migliorare l'assistenza ai feriti in guerra e di stabilire, con una convenzione internazionale, il reciproco riconoscimento fra i belligeranti della neutralità dei combattenti feriti o gravemente malati. Quando, in seguito alla pubblicazione del ginevrino Henri Dunant, Un souvenir de Solferino, si giunse alla Conferenza di Ginevra (22 agosto 1864) per la creazione di società permanenti di soccorso per i feriti in guerra, il P. fu ignorato: nessuno accennò alla priorità dell'idea italiana. Il P. lottò in seno all'Accademia Pontaniana per rivendicarla, ma nel tempo stesso lodò e fecondò l'iniziativa da cui era stato escluso, anzi chiese che la convenzione fosse perfezionata e propose d'includervi la protezione e l'assistenza ai feriti delle guerre navali. Il 5 ottobre 1868, a Ginevra 14 potenze si riunirono per la revisione della convenzione del 1864: il P. fu ancora dimenticato, assente; si accettarono però le innovazioni da lui proposte. Il resto della sua vita fu dedicato alla difesa e alla propaganda del suo principio.

La rivendicazione della priorità dell'idea del P. fu difesa dal chirurgo romano Gaetano Mazzoni nel 1883, e dalla vedova del P., Olga Wavilow, che riunì e pubblicò gli scritti del marito. La regina Margherita interessò il ministro della Guerra gen. Mocenni perché fosse rivendicata all'Italia e alla memoria del P. tale priorità. La Croce rossa italiana ne ebbe l'incarico; essa pubblicò memorie e commemorò il precursore in congressi e assemblee. Il P. fondò e diresse l'Archivio di chirurgia pratica, conosciuto col titolo di Archivio del Palasciano. Il suo nome è legato a numerose importanti memorie e osservazioni di chirurgia, quali quelle sui restringimenti e la cancrena dell'intestino ernioso (1858), sulla diagnosi e sulla cura delle emorragie uterine (1858), sull'apparecchio amovo-inamovibile nella cura delle fratture (1875), sulla uretrotomia (1875), sull'anchilosi (1864), sul cranio bifido (1856), sulla spina bifida, ecc. Notissima è la sua polemica per difendere la necessità dell'estrazione del proiettile dalla ferita di Garibaldi.

Vedi anche
Giuseppe Garibaldi Garibaldi, Giuseppe. - Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo per l’indipendenza in vari paesi. Rientrato in Italia, partecipò al governo provvisorio ... Settembrini, Luigi Patriota e letterato italiano (Napoli 1813 - ivi 1876). Intrapresi gli studî giuridici, si dedicò in seguito, come allievo di B. Puoti, agli studî letterarî; nel 1835 conseguì la cattedra di eloquenza a Catanzaro, dove fondò, insieme a B. Musolino, la setta dei Figliuoli della Giovine Italia. Arrestato ... Mercadante, Saverio Musicista (Altamura 1795 - Napoli 1870). Studiò con G. Furno, G. Tritto e N. Zingarelli. Dal 1832 al 1840 maestro di cappella al duomo di Novara, poi direttore del conservatorio di Napoli, compose moltissima musica d'ogni genere, dal chiesastico allo strumentale e al teatrale. Quale operista Mercadante, ... Bartolomèo da Capua Bartolomèo da Capua. - Giurista e uomo politico napoletano (Capua 1248 - Napoli 1328). Studiò diritto allo studio di Napoli, dove poi insegnò (1278-1289 circa). Già consigliere di Carlo I d'Angiò, fu poi il più fidato e autorevole collaboratore di Carlo II. Fu anche prezioso consigliere di re Roberto ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • CROCE ROSSA ITALIANA
  • GUERRA DI CRIMEA
  • SPINA BIFIDA
  • HENRI DUNANT
Altri risultati per PALASCIANO, Ferdinando
  • PALASCIANO, Ferdinando
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2015)
    Maria Conforti - Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio. Compiuti i primi studi presso il seminario di Capua, si laureò in belle lettere e in veterinaria; in seguito in medicina e chirurgia, a Messina, il 27 giugno ...
  • Palasciano, Ferdinando
    Enciclopedia on line
    Chirurgo (Capua 1815 - Napoli 1891). In una sua memoria, largamente diffusa, propugnò il principio secondo il quale le potenze dovevano riconoscere la neutralità dei combattenti malati o feriti, precorrendo così la Croce Rossa. La sua tesi fu accolta dalla Società di utilità pubblica di Ginevra, che ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali