• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUAGLIA, Ferdinando

di Palma Bucarelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUAGLIA, Ferdinando

Palma Bucarelli

Miniatore e litografo, nato il 13 ottobre 1780 a Piacenza, morto a Parigi il 3 febbraio 1853. Ebbe i primi insegnamenti da uno sconosciuto Bandini; nel 1794 fu mandato a Parma a perfezionarsi sotto Gaetano Callani; nel 1799 era a Firenze; dal 1800 al 1805 visse a Milano, incoraggiato dalla presenza della corte napoleonica; in quest'ultimo anno, invitato da G. B. Maggi, membro dell'Assemblea legislativa, si recò a Parigi, certo per studiarvi l'arte del piccolo ritratto che, discendente da tradizioni classiche italiane e fiamminghe, rinnovata da Rosalba Carriera (v.) che aveva diffuso a Parigi la moda dei suoi "fondelli" d'avorio, aveva trovato in Francia più raffinati perfezionamenti e maggiori fortune. Il nome del Q. comincia ad apparire nei cataloghi del Salon nel 1808, e saltuariamente vi ritorna fino al 1824, ma il successo dell'artista dovette essere largo e continuo, se fino dal 1808 lo troviamo impiegato con J.-B. Isabey e L.-F. Aubry a dipingere ritratti e miniature di Napoleone, destinati a ornare ricchissime tabacchiere, e se nelle liste lunghissime dei personaggi da lui ritrattati, fra i nomi più insigni dell'aristocrazia, dell'esercito e della diplomazia, vediamo comparire quelli del fratello dell'imperatore Francesco II, della regina Ortensia, delle regine Giulia di Spagna e Desirée di Svezia e Norvegia, del re Giorgio d'Inghilterra e dell'imperatrice Giuseppina. I piccoli ritratti del Q., in cui la convenzionalità della composizione è sempre compensata da un colorito fresco e brillante e da un disegno squisito, sono dispersi fra collezioni pubbliche e private, soprattutto francesi. Eseguì anche qualche ritratto a olio, e, specialmente negli ultimi tempi, litografie.

Bibl.: C. Williamson, The history of portrait-miniatury, Londra 1907; C. Ieannerat, Il pittore F. Q., in Dedalo, II (1921-1922), pp. 536-50; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con bibl.).

Vocabolario
quàglia
quaglia quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...
quagliare
quagliare v. intr. (io quàglio, ecc.; aus. essere). – Variante region. di cagliare, coagularsi (del latte). In usi fig., concretarsi, venire a un risultato positivo: l’affare non quaglia; non mi fare domande. Quando tutto sarà quagliato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali