• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUSSO, Ferdinando

di Guido Mazzoni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUSSO, Ferdinando

Guido Mazzoni

Poeta dialettale napoletano, nato a Napoli il 25 novembre 1868, morto a Capodimonte il 30 gennaio 1927. Fu giudicato, accanto a S. Di Giacomo, un autentico ed efficacissimo rappresentante e interprete dell'anima napoletana, sia per i sentimenti, le passioni, gli atteggiamenti singolari, sia per la pittoresca parlata ch'egli adoperò da maestro.

Senza studî profondi, visse da giornalista colto e cortese, acquistandosi anche per l'aspetto e per le maniere la stima affettuosa di tutti. Quasi per un di più attese ad illustrare la storia della poesia che egli stesso praticava (Il Gran Cortese, note critiche su la poesia napoletana del '600, Roma 1913; Il poeta napoletano Velardinello e la festa di san Giovanni a mare, ivi 1913); ma il meglio della sua attività diede a rimare in dialetto. Nel 1887 pubblicò Sunettiata, che gli valse il battesimo di poeta; seguitò poi a pubblicare, sempre più applaudito, poesie rappresentative ed espressive della vita, degli usi, dell'idioma della sua città. In un volume egli raccolse nel 1910 tali Poesie; quelle, cioè, che "rivelano la casa, la strada, le creature, l'anima della città partenopea", come quivi dichiarò egli medesimo per bocca dell'editore. Subito dopo la sua morte, uscì delle Poesie una ristampa arricchita di note illustrative e d'un glossario. Alle quali rime si devono accompagnare le "scene della mala-vita" in prosa, La Confessione, Lo spadaccino, I tre crisantemi (Napoli 1901). Quando si voglia indicare il meglio del R. è consueto citarne i poemetti 'O Cantastorie e 'N Paraviso; ma si avrebbe torto a badare ad alcuni momenti singoli piuttosto che a tutto l'insieme della produzione, da cui emana, nella rappresentazione varia, la vita di Napoli; gli aspetti cioè del suo popolo, compresavi la borghesia bassa con la curiosa miscela linguistica tra il volgare popolaresco e la cultura scolastica; le usanze, i pregiudizî, le passioni sentimentali e violente. Oltre le "scene" sopra citate, il R. pubblicò Le memorie d'un pazzo e Le memorie del Fante di Picche, cui diede lode anche il Fogazzaro; ma la sua fama si fondò e rimase salda sopra le rime napoletane.

Bibl.: F. De Filippis, F. R. poeta e scrittore di teatro, in Rivista d'Italia, 15 settembre 1913; C. Nazzaro, prefazione alle Poesie di F. R., Napoli 1927; F. Flora, Poeti napoletani, in Pègaso, dicembre 1929; In memoriam, F. R., Napoli, 30 gennaio 1928; e, tra i tanti articoli per la sua morte, F. R., in Giornale del Jonio, Catania, 15 marzo 1927.

Vedi anche
Mùrolo, Ernesto Mùrolo, Ernesto. - Poeta dialettale (Napoli 1876 - ivi 1939); autore fecondissimo di canzoni napoletane, nelle quali aspetti e vicende della vita e del paesaggio partenopei sono colti con un realismo sensuale, ricco di colore, e tuttavia sfumante in una melodica malinconia, che ricorda i modi di S. Di ... Nicola Maldacèa Maldacèa, Nicola. - Comico del varietà italiano (Napoli 1870 - Roma 1945). Canzonettista e attore brillante, dal 1891 s'impose con le sue macchiette creando un fortunato genere di spettacolo comico con spiccate ambizioni satiriche. I suoi bersagli preferiti furono i rappresentanti del bel mondo (Il tenentino, ... Bòvio, Libero Bòvio, Libero. - Poeta dialettale italiano (Napoli 1883 - ivi 1942), figlio di Giovanni. Molte delle sue canzoni di Piedigrotta sono divenute popolari; buon successo ebbero anche le commedie per il teatro napoletano (Pulecenella, 1920; ecc.); ma la sua vena più genuina, crepuscolare, va cercata nelle ... Di Giàcomo, Salvatore Di Giàcomo, Salvatore. - Poeta italiano (Napoli 1860 - ivi 1934). Al centro della sua arte è un senso drammatico e insieme elegiaco della realtà quotidiana, della vita del popolo napoletano e delle stesse bellezze naturali di quella Napoli che è la sua "città dell'anima". Vita. Esordì come giornalista ...
Altri risultati per RUSSO, Ferdinando
  • RUSSO, Ferdinando
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Gabriele Scalessa – Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio. Lasciati gli studi, lavorò come correttore di bozze per la Gazzetta di Napoli, interessandosi di poesia in dialetto napoletano, cui si dedicò poi per ...
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
bianco-russo
bianco-russo agg. e s. m. (f. bianco-russa). – Della Bielorussia o Russia Bianca; come sost., abitante della Russia Bianca (v. anche bielorusso).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali